"Cosa hai realizzato la settimana scorsa?" – L’email di Musk crea incertezza

Elon Musk, commissario per l'efficienza di Donald Trump, ha dato un ultimatum ai dipendenti pubblici: devono presentare dei resoconti delle attività: chiunque non risponderà verrà licenziato. Ma molte autorità resistono alla richiesta. Poco prima della scadenza dell'ultimatum giungono le prime denunce.
La minaccia di licenziare dipendenti pubblici da parte del miliardario della tecnologia e commissario statunitense per l'efficienza Elon Musk ha creato confusione nel fine settimana. Musk vuole che diano prova del loro lavoro entro un periodo di tempo stabilito, altrimenti se ne andranno. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, diverse autorità statunitensi hanno ordinato ai propri dipendenti di non rispondere alla relativa e-mail inviata da Musk. Secondo i documenti del tribunale, anche il sindacato dei dipendenti pubblici (AFGE) ha intentato un'azione legale contro l'ordinanza.
Sabato Musk ha annunciato sulla sua piattaforma X che, in linea con le istruzioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, tutti i dipendenti federali riceveranno presto un'e-mail corrispondente. "La mancata risposta sarà considerata come licenziamento", ha minacciato.
Dai documenti del tribunale risulta che un'e-mail con oggetto "Cosa hai fatto la settimana scorsa?" in realtà è stato inviato sabato da un indirizzo dell'Ufficio statunitense per la gestione del personale, con l'istruzione di fornire una prova dettagliata del lavoro svolto e di inviare una copia per conoscenza al supervisore diretto. La scadenza è fissata a lunedì sera, alle 23:59 (ora locale). "In base alle informazioni disponibili, questa e-mail è stata inviata a oltre due milioni di dipendenti federali", si legge nei documenti.
Si dice che diverse autorità abbiano successivamente impartito istruzioni di non ottemperare all'appello. Il Dipartimento della Difesa ha condiviso domenica su X una direttiva corrispondente dell'ufficiale del personale Darin S. Selnick. "Il Dipartimento della Difesa è responsabile della revisione delle prestazioni del suo personale e condurrà qualsiasi revisione in conformità con le proprie procedure", ha affermato.
Secondo quanto riportato dai media, Musk, rispondendo a un altro alto funzionario del dipartimento che aveva duramente criticato l'ordine, ha detto a X: "Chiunque abbia l'atteggiamento di questo funzionario del Pentagono dovrebbe cercarsi un nuovo lavoro".
Tuttavia, secondo i media statunitensi, tra coloro che hanno impartito tali istruzioni figurano il direttore dell'FBI Kash Patel e la coordinatrice dell'intelligence Tulsi Gabbard, entrambi recentemente nominati ai loro incarichi da Trump. Non è quindi chiaro fino a che punto vi sia disaccordo all'interno del governo degli Stati Uniti su come gestire l'email di Musk e chi dovrebbe rispondervi.
Una seconda direttiva dell'Ufficio per la gestione del personale degli Stati Uniti, emanata lunedì, ha creato ulteriore confusione: secondo quanto riportato dai media, i funzionari erano stati informati che rispondere alla precedente e-mail era "volontario" e che quindi non c'era motivo di temere licenziamenti.
La posta è stata un'idea "piuttosto geniale", dice TrumpIl presidente degli Stati Uniti, tuttavia, ha negato la presenza di comunicazioni contraddittorie. Alcune agenzie avevano ricevuto l'ordine di non rispondere perché si stavano occupando di questioni riservate, ha affermato Trump a margine di un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron. "Non si voleva in alcun modo attaccare Elon", ha sottolineato il repubblicano, definendo l'email di Musk "un'idea davvero brillante". Aveva già sostenuto il miliardario della tecnologia e aveva scritto su Truth Social che avrebbe voluto vederlo comportarsi in modo ancora più "aggressivo".
Trump ha incaricato Musk di tagliare la spesa pubblica e gli ha dato praticamente carta bianca per farlo. A questo scopo è stato costituito un comitato denominato DOGE (Department of Government Efficiency), presso la Casa Bianca. Musk sta portando avanti la ristrutturazione dell'apparato statale in nome di Trump, compresi licenziamenti di massa.
Die welt