Risoluzioni sulla guerra in Ucraina: Trump e Putin uniscono le forze all'ONU

L'ambasciatrice britannica all'ONU, Barbara Woodward, ha dichiarato al Consiglio che non dovrebbe esserci alcuna equiparazione tra Russia e Ucraina. "Se vogliamo trovare una via verso una pace sostenibile, il Consiglio deve avere le idee chiare sulle origini della guerra", ha affermato. È importante trasmettere il messaggio che l'aggressività non paga. Giovedì il primo ministro britannico Keir Starmer si recherà a Washington per colloqui con Donald Trump.
In precedenza, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva adottato due diverse risoluzioni non vincolanti. La prima, presentata dall'Ucraina, rivendicava l'integrità territoriale dell'Ucraina e condannava la guerra di aggressione russa. Hanno votato a favore 93 stati, un numero notevolmente inferiore rispetto agli anni precedenti. 18 stati, tra cui USA, Russia, Bielorussia, Corea del Nord, Nicaragua, Ungheria, Israele, Niger e Sudan, hanno votato contro, 65 si sono astenuti.
Gli Stati Uniti si sono astenuti dal votare su un altro progetto di risoluzione, da loro stessi presentato, ma che, su iniziativa dell'Unione europea, era stato integrato anche con richieste di integrità territoriale dell'Ucraina. Anche questa bozza ha ricevuto una maggioranza di 93 voti.
Alla fine, gli Stati Uniti hanno sempre votato con la Russia nell'anniversario dell'invasione: una prima volta, ma non sorprendente dopo gli evidenti colpi di scena che l'amministrazione Trump aveva reso evidenti alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco . Da parte russa, invece, la posizione degli Stati Uniti è stata accolta con grande favore: la posizione degli USA è stata considerata equilibrata e positiva. L’ambasciatore russo all’ONU Vasily Nebenzia ha parlato di “cambiamenti costruttivi” nella posizione degli Stati Uniti. Nebenzia ha dichiarato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che la risoluzione "non è l'ideale", ma "un punto di partenza per futuri sforzi volti a trovare una soluzione pacifica".
Lo stesso giorno, il presidente francese Emmanuel Macron è stato ricevuto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Washington DC, ed entrambi hanno cercato di rendere il più possibile meno drammatiche le profonde divergenze tra le posizioni europea e statunitense. "Il nostro obiettivo è raggiungere un cessate il fuoco e, in ultima analisi, una pace duratura il più rapidamente possibile. "Il mio incontro con il presidente Macron è stato un passo avanti molto importante", ha detto Trump durante una conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca lunedì.
Macron aveva già manifestato in precedenza la volontà dell'Europa di garantire un possibile cessate il fuoco con le truppe europee. Trump spiegò in seguito che il presidente russo Vladimir Putin era d'accordo e gliene aveva parlato specificamente.
Il Cremlino ha però immediatamente smentito: il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha fatto riferimento all'agenzia di stampa statale russa Tass alla posizione del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che la scorsa settimana aveva definito inaccettabile la presenza di forze di peacekeeping dei paesi della NATO. Il suo vice Alexander Grushko ha definito tale spiegamento un passo avanti verso l'escalation.
Mosca e Washington hanno affermato che inizialmente gli stati europei non saranno coinvolti nei colloqui tra Stati Uniti e Russia annunciati come passo successivo. L'obiettivo è creare fiducia e a un certo punto bisognerebbe coinvolgere anche gli europei.
Nel frattempo, cresce la pressione degli Stati Uniti sul presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi affinché firmi un accordo che darebbe agli Stati Uniti accesso a gran parte delle risorse naturali dell'Ucraina in cambio degli aiuti forniti. Trump stima che gli aiuti statunitensi superino i 300 miliardi di dollari, mentre le cifre ufficiali sono notevolmente inferiori. Quando Trump annunciò alla presenza di Macron che gli europei avevano fornito tutti i loro aiuti solo sotto forma di prestito, Macron, nonostante il suo desiderio di armonia, si sentì in dovere di dire al presidente che ciò non era vero.
Nel frattempo, nell'Unione Europea è scoppiato un dibattito su come gestire i 200-300 miliardi di dollari di beni russi congelati in Europa. Mentre alcuni Stati sono favorevoli alla confisca diretta dei beni e al loro versamento diretto all'Ucraina (una misura anch'essa controversa dal punto di vista legale), i paesi più grandi dell'UE (Francia, Germania, Italia, Spagna) e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen sono contrari. Sostengono che l'UE ha bisogno di accedere ai fondi come merce di scambio con la Russia, una volta che questa si siederà al tavolo delle trattative.
Finora si era spesso dato per scontato che i beni russi congelati sarebbero stati utilizzati per ricostruire l'Ucraina dopo la fine della guerra. Secondo un recente studio condotto tra gli altri dalla Banca Mondiale, i costi sono stimati in circa 506 miliardi di euro.
taz