Söder vuole un "segnale forte": via d'uscita per Merz: la CSU propone di aumentare il fondo speciale

Lunedì Friedrich Merz non ha escluso la possibilità che il freno al debito venga riformato prima della costituzione del nuovo Bundestag. Questa ipotesi è ora fuori discussione.
(Foto: REUTERS)
Dopo le dichiarazioni su una possibile riforma del freno al debito con il vecchio Bundestag, il leader della CDU Merz è chiaro: questo non accadrà. Tuttavia sarebbe possibile aumentare il fondo speciale per la Bundeswehr. La proposta arriva dalla CSU.
La CDU e la CSU hanno respinto, insieme alla maggioranza del Bundestag in carica, una riforma del freno al debito. Il leader della CSU Markus Söder ha affermato che "una riforma generale del freno al debito non può essere decisa dal vecchio Bundestag".
Poco dopo, Söder è comparso davanti alla stampa insieme al leader della CDU Merz, il quale ha anche affermato che una riforma del freno al debito era fuori questione "nel prossimo futuro". Se ciò dovesse effettivamente aver luogo, "comporterebbe un bel po' di lavoro e molte difficoltà".
La situazione è diversa con un aumento dell'attuale fondo speciale per la Bundeswehr, ha affermato Söder durante la sua prima apparizione. "Credo che non sarebbe affatto un cattivo segnale se la Germania, prima che abbia luogo l'intero normale processo di formazione del governo, cogliesse l'occasione per inviare un forte segnale internazionale", ha affermato il capo del governo bavarese.
fondi speciali "tecnicamente semplici"Una riforma del freno al debito sarebbe "un progetto molto complesso, perché è anche una questione molto complessa", ha spiegato il leader del gruppo statale della CSU, Alexander Dobrindt. Non c'è abbastanza tempo per questo. Diversa è la situazione con i fondi speciali, che sono "tecnicamente semplici". Ciò può essere "modificato, anche in un lasso di tempo più breve". Tuttavia, finora non si è ancora parlato di questo argomento.
In risposta a una domanda sul fondo speciale, Merz ha detto con cautela: "Ho anche letto che ci sono già delle speculazioni sul fondo speciale. Stiamo parlando tra di noi, ma è decisamente troppo presto per dire qualcosa ora. Lo vedo difficile al momento".
Söder ha sottolineato che il Partito della Destra ha escluso di sostenere domenica le modifiche costituzionali che avrebbero comportato maggiori fondi per l'esercito. Ora bisogna soppesare le "questioni generali di legittimità" e le "questioni di efficienza". I colloqui in merito dovrebbero innanzitutto svolgersi tra il leader della CDU Merz e il leader della SPD Klingbeil.
Lunedì Merz suonava in modo diversoNel nuovo Bundestag, la CDU/CSU, la SPD e i Verdi non hanno la maggioranza dei due terzi per modificare la Costituzione; In termini puramente matematici, l'AfD e il Partito della Destra hanno una cosiddetta minoranza di blocco. Per un nuovo fondo speciale o una riforma del freno al debito, una futura coalizione dovrebbe quindi fare affidamento sui voti della sinistra o dell'AfD. Il vecchio Bundestag rimarrà in carica per altre quattro settimane; Solo allora verrà costituito il nuovo Bundestag.
Lunedì Merz ha annunciato colloqui con la SPD, i Verdi e l'FDP su un altro fondo speciale. Alla domanda su come avrebbe gestito il fatto che, da un lato, potrebbe essere necessario un altro fondo speciale e, dall'altro, l'AfD e la Die Linke hanno una minoranza di blocco nel nuovo Bundestag, ha risposto di non essere ancora in grado di rispondere. Si tratta di una situazione difficile, "ma prima di fare speculazioni pubbliche", vuole prima parlare con la SPD, la FDP e anche con i Verdi.
Alla domanda se ciò significasse che non escludeva una riforma del freno al debito o un nuovo fondo speciale, Merz ha affermato che il Bundestag era in grado di prendere decisioni in qualsiasi momento. "Possiamo decidere. Se dovremmo o dobbiamo decidere è qualcosa che poi discuterò con i partiti che hanno ancora il mandato attuale nel Bundestag tedesco", vale a dire SPD, Verdi e FDP.
I verdi sono scetticiIn precedenza i Verdi avevano espresso scetticismo riguardo al nuovo fondo speciale. La capogruppo parlamentare del Partito Verde Britta Haßelmann ha sottolineato martedì che anche dall'Unione provengono toni molto diversi, come quelli del Primo Ministro del Nord Reno-Vestfalia Hendrik Wüst o del leader della CSU Söder. Durante la campagna elettorale, Merz "ha anteposto gli interessi della CDU a quelli del Paese".
Merz "si è trovato in questa situazione consapevolmente", ha affermato la capogruppo parlamentare del Partito Verde Britta Haßelmann. Haßelmann e la sua co-presidente Katharina Dröge si sono dichiarate disposte a parlare. Tuttavia, Dröge ha criticato Merz per aver argomentato principalmente in termini di politica di sicurezza. Sarebbe "fondamentalmente più intelligente" escludere gli investimenti dal freno al debito in generale. "Dal punto di vista della teoria democratica, non credo che sia così facile", ha osservato Haßelmann. "Ma la CDU e la CSU, con Friedrich Merz al timone, dovranno assumersi la responsabilità per prime."
Fonte: ntv.de
n-tv.de