Ucraina: un'offerta disperata

Sembrava un'offerta di vasta portata quando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accettò di dimettersi se ciò fosse stato necessario per la pace in Ucraina , aggiungendo: "Se necessario, posso scambiare la mia posizione con l'adesione alla NATO, e posso farlo immediatamente". Prima che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e altri importanti sostenitori dell'Ucraina arrivassero a Kiev in treno lunedì mattina, Zelensky ha tenuto una conferenza stampa. In quel periodo la situazione per l'Ucraina era pessima.
Non solo Washington aveva presentato a Kiev una bozza di accordo che avrebbe obbligato l'Ucraina a consegnare agli Stati Uniti materie prime e ricavi per un valore di 500 miliardi di dollari o a trasferire la proprietà dei giacimenti corrispondenti. E questo nonostante il presidente degli Stati Uniti Donald Trump affermi che sono già stati forniti 350 miliardi di dollari in aiuti, in realtà finora gli Stati Uniti hanno inviato a Kiev solo 120 miliardi di dollari in armi e denaro, come mostra l' Ukraine Support Tracker del Kiel Institute for International Economics.
L'adesione dell'Ucraina alla NATO è diventata irrealisticaCome per peggiorare ulteriormente l'umore del presidente ucraino, Steve Witkoff ha dichiarato alla CNN che Washington è arrivata "molto lontano" verso un accordo con la Russia sull'Ucraina . Tanto che durante i colloqui tra Stati Uniti e Russia a Riad, in Arabia Saudita, “eravamo molto vicini a firmare qualcosa”, ha detto Witkoff. Il miliardario del settore immobiliare era stato nominato da Trump come negoziatore con Mosca al posto dell'inviato per i rapporti tra Ucraina e Russia, Keith Kellogg, e si era già recato a Mosca all'inizio di febbraio per un incontro segreto con il leader russo Vladimir Putin .
Questo accordo, ha affermato Witkoff, si baserà sul cosiddetto Protocollo di Istanbul, ovvero i negoziati alla fine infruttuosi svoltisi nei primi mesi di guerra, da febbraio ad aprile 2022, tra Ucraina e Russia a Istanbul. I punti chiave della bozza di accordo pubblicata dal New York Times il 15 aprile 2022 erano la neutralità totale e la sovranità limitata dell'Ucraina, la rinuncia all'appartenenza alla NATO e un mini-esercito ucraino.
Witkoff, socio in affari e amico del presidente degli Stati Uniti da decenni, ha aggiunto che la possibile adesione dell'Ucraina alla NATO è "diventata di fatto una minaccia per i russi, e quindi dobbiamo tenerne conto". I colloqui fallirono definitivamente nel 2022, tra le altre divergenze, dopo che vennero alla luce i crimini di guerra della Russia, come quelli di Bucha e Irpin. Ma da allora Mosca ha più volte insistito sul fatto che un possibile accordo di pace potrebbe essere raggiunto solo se la Russia riconoscesse le sue conquiste, Kiev rinunciasse all'adesione alla NATO e addirittura ritirasse ufficialmente l'invito della NATO all'Ucraina.
È stato in questo contesto, in cui l'adesione dell'Ucraina alla NATO stava diventando irreale, almeno sotto la presidenza statunitense di Trump, che Zelensky, quando un giornalista gli ha chiesto se sarebbe stato disposto a dimettersi per la pace, ha risposto sarcasticamente e con evidente fastidio: "Se significa la pace per l'Ucraina, se vogliono davvero che rinunci al mio incarico, sono pronto". Seguì la sentenza sull'adesione alla NATO. Il viceministro degli Esteri di Mosca ha ribadito lunedì che l'adesione dell'Ucraina alla NATO deve essere esclusa.
Considerata la situazione, nel suo discorso video serale di domenica sera Zelensky ha posto particolare enfasi sull'Europa. “Le garanzie di sicurezza uniscono la stragrande maggioranza. L'Europa, l'America e tutti i nostri partner nel mondo hanno bisogno di una comprensione comune su come garantire che Putin non possa mai più tradire nessuno e che la Russia non possa mai più portare la guerra ad altre nazioni, dall'Ucraina all'Europa, dalla Siria al Medio Oriente e all'Africa". E il presidente ucraino ha continuato: “La colpa è della Russia, del suo esercito, dei suoi servizi segreti, dei suoi mercenari”.
Un raggio di speranza per l'Ucraina è che, secondo Zelensky, le forniture di armi all'Ucraina promesse da Washington continueranno. "Ci sono ancora 15 miliardi di dollari in arrivo", ha detto nella sua conferenza stampa. Tuttavia, le armi promesse finora non dureranno a lungo. Il generale Ihor Romanenko, ex vice capo di Stato maggiore ucraino, ha dichiarato ad Al Jazeera, durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, che oggi l'Europa non può sostituire l'America. Senza altre armi statunitensi, l’Ucraina “sopravviverà solo per sei mesi”. Mike Johnson, presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, ha escluso che sotto l'amministrazione Trump verrà presentato un altro disegno di legge a sostegno dell'Ucraina.
In questo contesto, Zelensky ha affermato che se l'Ucraina non dovesse aderire alla NATO, gli altri sostenitori di Kiev dovrebbero essere pronti a finanziare l'esercito ucraino. Secondo il London Institute for Strategic Studies, la forza conta attualmente circa 800.000 uomini. Naturalmente, anche le armi dovrebbero essere disponibili a medio e lungo termine, come il sistema di difesa aerea Patriot , che al momento solo gli Stati Uniti possono fornire.
Per quanto riguarda i negoziati con gli Stati Uniti sull'accordo sulle materie prime, Zelensky ha detto, in una frecciatina a Trump, di non vedere il debito dell'Ucraina di 500 miliardi di dollari, "non importa cosa dica chiunque". "Non firmerò nulla che dieci generazioni di ucraini dovranno restituire". Il suo portavoce parlamentare Ruslan Stefantschuk ha annunciato venerdì scorso in un'intervista alla stazione televisiva giapponese NHK che verrà istituito un gruppo di lavoro per occuparsi della questione degli accordi sulle materie prime. Secondo quanto riportato dal servizio d'informazione ucraino NV , anche il capo dello staff di Zelensky, Andriy Yermak, e il vice primo ministro Yulia Svyrydenko dovrebbero proseguire i negoziati con Washington.
süeddeutsche