Camminare all'indietro: questa tendenza retrò ha 7 effetti su corpo e mente

L'ultimo punto è particolarmente sorprendente: anche il solo pensiero di camminare all'indietro ha avuto effetti misurabili sul cervello. In un esperimento, le prestazioni mnemoniche delle persone che hanno semplicemente pensato di camminare all'indietro – senza effettivamente muoversi – sono migliorate. Sono rimaste sedute immobili ma hanno visualizzato coscientemente il movimento. Ciononostante, il test successivo ha mostrato un chiaro vantaggio rispetto al gruppo di controllo.
Il motivo per cui funziona non è ancora del tutto chiaro scientificamente. Tuttavia, i ricercatori sospettano che questo esercizio mentale attivi reti cerebrali simili a quelle dell'attività fisica reale. Il fattore chiave è la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di rimanere flessibile e formare nuove connessioni. Questa capacità diminuisce con l'età, ma può essere allenata in modo specifico.
Inizia in sicurezza e ottieni molto con poco sforzoNaturalmente, camminare all'indietro comporta anche dei rischi, soprattutto su terreni irregolari. Se vuoi allenarti all'aperto, scegli percorsi privi di ostacoli o allenati in coppia. Un corridoio vuoto di casa o un tapis roulant sono l'ideale, poiché ti permettono di controllare meglio il tuo ritmo e l'ambiente circostante.
La chiave è iniziare lentamente, rimanere attenti e osservare il proprio corpo. Gli esperti affermano che bastano dai 10 ai 15 minuti al giorno per ottenere cambiamenti significativi. Se si persevera, una nuova, piccola routine può fare molto per la salute fisica e mentale.
Insomma:- Camminare all'indietro sottopone i muscoli, le articolazioni e il cervello a uno sforzo insolito: migliora l'equilibrio, la postura e la concentrazione.
- Bastano solo 10 minuti al giorno per alleviare la tensione sulla schiena, proteggere le ginocchia, bruciare più calorie e migliorare la memoria.
- Anche il solo pensiero del movimento attiva importanti regioni del cervello, favorendo la forma mentale, soprattutto in età avanzata.
A proposito: chi riesce a stare in piedi su una gamba sola per dieci secondi ha maggiori probabilità di vivere una vita più lunga e sana – proprio come camminare all'indietro, non solo il corpo ne trae beneficio, ma anche il cervello. Leggi di più nel nostro articolo.
Immagine: © Pexels
Di Anne Bajrica
fitforfun