Parola giovanile Bomboclat: cosa significa questo termine e da dove deriva?

Se sei su piattaforme come X, Reddit o Instagram, è difficile non notare "bomboclat", "bomboclaat" o persino "bumboclaat". Questo termine è anche un candidato molto ambito per il nuovo termine giovanile del 2025. Ma cosa significa e da dove ha origine?
"Bomboclat" ha avuto origine in Giamaica. Nella maggior parte dei post sui social media, funge da sostituto umoristico di un oggetto o di una situazione. Spesso esprime un'emozione come sorpresa, frustrazione o rabbia. In alcuni casi, tuttavia, viene usato anche come parolaccia, simile a "merda" o "accidenti".
Può anche fungere da sfida, chiedendo ad altri utenti di trovare un sottotitolo per un video o un post pubblicato. È così che "bomboclat" genera interazioni. Tuttavia, non esiste una definizione chiara: il significato di "bomboclat" varia a seconda del mittente e del contesto in cui appare.
- "Ecco il mio pranzo Bomboclat." - Ecco il mio pranzo fantastico.
- "200.000 euro Bomboclat???" - 200.000 fottuti euro?
- "Bomboclaat, questo è letteralmente il cavallo dei miei sogni, ma non è un arabo." - Questo è letteralmente il cavallo dei miei sogni, ma non è un arabo.
Il termine "bomboclat" deriva dall'inglese giamaicano, in particolare dalla lingua parlata chiamata patois. È composto da due parole: " bumbo ", che significa "sedere", e " claat ", un indumento o una stoffa. Le prime testimonianze suggeriscono che il termine "bomboclat" fosse utilizzato dagli schiavi nel XVII secolo. Descrive la carta igienica dell'epoca, che i padroni degli schiavi dovevano usare per pulire gli schiavi.
Il termine divenne noto in tutto il mondo nel 2014 grazie all'allora sindaco di Toronto, Rob Ford. Usò "bomboclat" in una tirata in un ristorante . I principali media ne parlarono. Quando un utente di Twitter pubblicò il termine come didascalia apparentemente casuale a un'immagine di un meme nel settembre 2019, la parola divenne virale.
rnd