Flybondi farà causa alla Provincia di Buenos Aires per ottenere il rimborso della multa di 300 milioni di dollari

La compagnia aerea Flybondi presenterà una causa contro la Provincia di Buenos Aires chiedendo che la multa di 300 milioni di pesos imposta dal governo provinciale, tramite la Direzione provinciale per la difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti, venga dichiarata nulla per presunta inosservanza di alcuni articoli della Legge 24.240 sulla tutela del consumatore.
Secondo il governo di Axel Kicillof, la multa è stata inflitta perché Flybondi ha cancellato i voli e non ha offerto una “risposta” ai consumatori di Buenos Aires.
Per procedere con l'azione legale, Flybondi ha dovuto pagare anticipatamente la sanzione, pertanto la richiesta consisterà sia nell'annullamento della sanzione sia nel rimborso alla società di quanto versato alla Provincia.
"Flybondi presenterà una causa contro la Provincia di Buenos Aires chiedendo che la multa venga dichiarata nulla e non valida a causa dei difetti nella risoluzione che ha imposto la sanzione e dell'intera procedura condotta arbitrariamente dalla Direzione provinciale per la difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti della Provincia di Buenos Aires per presunta inosservanza di alcuni articoli della Legge 24.240 sulla tutela del consumatore", ha affermato la compagnia aerea in una nota lunedì.
Ha sottolineato che, inoltre, per poter avviare la causa è stata costretta a pagare la multa, "il che è incompatibile con il principio di innocenza, poiché obbliga il presunto trasgressore a ottemperare alla sanzione prima che questa sia stata confermata da una sentenza definitiva".
La società ha aggiunto che l'importo "insolito" della multa imposta dalla Provincia è di per sé un fattore discutibile nel procedimento giudiziario. “Flybondi sostiene che richiedere il pagamento di una multa insolita e sproporzionata lede le garanzie costituzionali che assicurano una difesa in tribunale.”
La sanzione del governo Kicillof è stata emessa a fine gennaio e l'organismo incaricato di comunicarla è stato il Ministero della Produzione, della Scienza e dell'Innovazione Tecnologica di Buenos Aires, presieduto da Augusto Costa (già Segretario del Commercio durante la seconda presidenza di Cristina Kirchner).
Secondo la Provincia, Flybondi è stata sanzionata "dopo che sono state confermate le sue violazioni della legge n. 24.240 sulla tutela dei consumatori, sulla base di 2.400 denunce e reclami presentati dagli utenti della provincia".
Da parte sua, Flybondi ha elencato lunedì una serie di argomentazioni contrarie alla sanzione. Tra le altre cose ha affermato quanto segue:
- "La Direzione provinciale (per la difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti) non è competente a trattare questioni relative all'attività aeronautica. Anche la Corte suprema di giustizia della nazione e la magistratura della provincia di Buenos Aires si sono espresse in proposito in recenti sentenze."
- "L'autorità aeronautica responsabile dell'applicazione e, quindi, della supervisione delle azioni delle compagnie aeree è l' Amministrazione nazionale dell'aviazione civile (ANAC). Essa interviene a livello amministrativo e, a livello giudiziario, lo fanno le Corti federali ."
- "La Direzione non ha formulato un'accusa precisa e concreta, quando avrebbe dovuto descrivere specificamente in cosa consisteva la violazione commessa. Al contrario, la Direzione ha formulato un'accusa generica e astratta. Né è stata condotta alcuna analisi sui reclami presumibilmente coinvolti."
La Provincia, tuttavia, a fine gennaio (quando è stata comminata la multa) ha assicurato che "la compagnia ha commesso e continua a commettere ripetute infrazioni, come la sospensione o la riprogrammazione dei suoi voli, la difficoltà o l'impossibilità di comunicare con la compagnia aerea per ottenere risposte e l'impossibilità di optare per la riprogrammazione o per il rimborso dei biglietti o delle spese generate a causa delle cancellazioni (come i costi di trasporto per l'aeroporto, la perdita di hotel, escursioni e pacchetti turistici, tra gli altri)".
Clarin