La controversia tra PSOE e PP impedisce di accelerare la promozione di nuove abitazioni

Nonostante la riforma della legge fondiaria sia stata presentata sotto le mentite spoglie del PNV e il PSOE abbia fatto appello al PP affinché non perdesse la seconda opportunità di approvare una modifica che, secondo i suoi difensori, accelererebbe la promozione dell'edilizia abitativa e offrirebbe maggiore sicurezza giuridica ai costruttori, martedì il Congresso ha respinto la proposta, che non inizierà nemmeno l'iter parlamentare. È la seconda volta che una proposta molto simile a quella ritirata all'ultimo minuto dal Governo nel maggio dell'anno scorso, quando si è accorto di non avere un sostegno sufficiente, viene bocciata.
La legge sulla terra, bocciata al voto di martedì, era sostenuta dal Ministero dell'edilizia abitativa. Il progetto di legge del gruppo basco propone che la nullità di un piano regolatore per vizi formali o procedurali possa essere dichiarata solo quando l'organismo è "manifestamente incompetente", per "mancanza totale o assoluta di conoscenza della procedura" e per omissione del processo di informazione ambientale o pubblica. In altre parole, la legge limitava la sospensione dei piani di sviluppo urbano ai casi estremi e impediva che un ricorso parziale bloccasse il piano nel suo complesso. L'obiettivo era in ogni caso quello di accelerare la promozione di nuove abitazioni.
“I colpiti sono coloro che optano per alloggi a prezzi accessibili”, lamenta il presidente degli sviluppatoriL'adozione di una legge fondiaria è un'iniziativa che gli sviluppatori immobiliari chiedono da anni. Gli sviluppatori e i costruttori privati hanno ripetutamente espresso la necessità di creare una regolamentazione che ponga fine a un problema storico del settore. Anche le giunte locali, attraverso la Federazione spagnola dei comuni e delle province (FEMP), hanno espresso il loro sostegno alla legge.
Il presidente dell'associazione dei datori di lavoro degli sviluppatori edilizi (APCE), Xavier Vilajoana, ha avvertito martedì La Vanguardia che questo blocco riguarda terreni privati e pubblici. In altre parole, "è dannoso per coloro che vogliono optare per alloggi a prezzi accessibili, poiché tutti i piani urbanistici hanno delle riserve per queste proprietà", ha aggiunto. Il settore ha nuovamente chiesto un consenso minimo. “Smettetela di fare politica su una questione così tecnica e smettetela di cercare voti, tutti, sulla questione della casa; "Abbiamo un argomento troppo serio per essere inserito nel gioco della politica", ha lamentato Vilajoana.
Leggi anche La Catalogna obbligherà i proprietari di cinque o più appartamenti a registrarsi e penalizzerà chi nasconde i dati Maite Gutierrez
In ogni caso, il divario tra il PSOE e i partiti alla sua sinistra è tornato a essere evidente alla Camera dei Comuni, e nemmeno Sumar ha appoggiato l'iniziativa, convinto che la Spagna non abbia bisogno di costruire di più, ma di leggi che regolino l'edilizia turistica, sia essa vuota o in mano a grandi capitali. Podemos, Bildu ed ERC hanno avanzato argomentazioni simili, mentre Junts ha preso le distanze, senza entrare nel merito, ritenendo che si tratti di un'invasione di potere.
Sia Vox che il PP si sono rivolti ai giovani parlamentari per denunciare la “necessità di alloggi”, ma se il parlamentare di estrema destra ha accolto con favore un’iniziativa ancora “tardiva”, il parlamentare del Partito Popolare non si è arreso e ha difeso il piano organico che il PP si appresta ad approvare al Senato, che prevede modifiche a sei leggi, contro le “toppe” dell’Esecutivo e dei suoi partner.
lavanguardia