Cosa significa scrivere il numero otto con due cerchi separati, secondo uno studio

La grafologia suggerisce che il modo in cui è disegnato il numero otto potrebbe rivelare aspetti della struttura mentale ed emotiva, catturati in una scrittura semplice.
Fondamenti di grafologia La grafologia è la disciplina che studia la scrittura manoscritta con l'obiettivo di decifrare la personalità di un individuo a partire dai suoi tratti e dalle sue linee.
Non si concentra esclusivamente sull'estetica delle lettere, ma analizza anche fattori quali dimensione, inclinazione, pressione e fluidità del tratto. Gli esperti del settore sostengono che ciascuno di questi dettagli può offrire indizi su tratti psicologici profondi, che vanno dall'onestà al livello di intelligenza.

Ogni persona ha un modo particolare di scrivere. Foto: iStock
Esistono due modi principali in cui viene rappresentato il numero otto:
• Utilizzando un tratto continuo, senza sollevare la matita.
• Utilizzando due cerchi separati, uno sopra l'altro.
Questa distinzione nel modo in cui viene disegnato il numero otto ha portato i grafologi a ritenere che ogni stile possa rivelare caratteristiche specifiche della personalità e dello stato emotivo dello scrittore.
Interpretazioni della scrittura in due cerchi Gli specialisti evidenziano diversi significati per chi sceglie di dividere il numero 8 in due parti:
- Struttura mentale analitica: chi disegna il numero 8 con due cerchi tende a essere meticoloso e attento ai dettagli, analizzando ogni situazione separatamente prima di prendere una decisione, il che dimostra un approccio razionale e ordinato.
- Dualità nella personalità: questo metodo può riflettere l'esistenza di due sfaccettature nella personalità, mostrando sia un aspetto razionale che uno emotivo, il che potrebbe indicare flessibilità o addirittura conflitti interiori.
- Separazione tra ragione ed emozione: dividere il numero in due parti potrebbe rivelare una tendenza a isolare le emozioni dal pensiero logico, il che a volte rende difficile integrare entrambi gli aspetti quando si prendono decisioni.
- Ricerca di stabilità : la separazione dell'otto in due cerchi simboleggia, secondo i grafologi, la necessità di equilibrio. Chi adotta questa strategia tende a ricercare stabilità sia nella sfera personale che in quella professionale, orientandosi verso l'ordine e il controllo.
Al contrario, le persone che disegnano il numero otto con un unico tratto continuo si caratterizzano per essere pratiche, determinate e dotate di una notevole capacità di sintesi. Questo stile è associato a una maggiore fluidità mentale, spontaneità e una personalità più adattabile.
Sebbene la grafologia offra una prospettiva interessante sul legame tra scrittura a mano e personalità, è importante ricordare che non è un test definitivo dell'intelligenza né sostituisce valutazioni specialistiche più rigorose .
La disciplina viene presentata come un curioso complemento per comprendere come il nostro modo di scrivere possa essere correlato al modo in cui pensiamo ed elaboriamo le informazioni.
La Nazione (Argentina) / GDA.
I colori che le persone meno intelligenti scelgono di indossare, secondo l'intelligenza artificiale Altre notizie su EL TIEMPOeltiempo