È stato svelato il mistero del fossile di un animale estinto utilizzato dai Romani come amuleto.

Il mistero del fossile di trilobite rinvenuto nel 2021 nella città romana di Armea , situata nel comune di Allariz (Orense), è stato finalmente svelato grazie al lavoro congiunto di archeologi e paleontologi dell'Università di Vigo e dell'Università Complutense di Madrid, pubblicato sulla rivista "Archaeological and Anthropological Sciences ". Si tratta del primo esemplare noto di epoca romana di questa classe di artropodi estinta da circa 250 milioni di anni.
Il piccolo fossile è stato rinvenuto nella discarica di una casa padronale risalente al I-III secolo, insieme a frammenti di ceramica, ossa e metallo. L'archeologo responsabile dello scavo, Adolfo Fernández-Fernández, del campus di Orense dell'Università di Vigo, e il paleontologo della stessa università, Manuel García-Ávila, lo hanno inviato agli specialisti dell'Università Complutense per ulteriori studi.
I paleontologi della Complutense Juan Carlos Gutiérrez-Marco e Sara Romero hanno concluso che si trattava di resti di fusione di una specie risalente a circa 453-460 milioni di anni fa , manipolati intenzionalmente per formare un oggetto emisferico. Gli esperti hanno osservato sette sfaccettature di usura che appiattivano e modellavano il fossile, probabilmente per essere utilizzato come talismano familiare o amuleto personale con proprietà magiche o protettive.
Non proviene da alcun sito galiziano né da nessun'altra località nel nord-ovest della Penisola Iberica. A causa delle sue caratteristiche tafonomiche (materiale fossilizzato, alterazione della roccia, assenza di deformazioni), poteva provenire solo da "alcune località della Spagna, a più di 400 chilometri lineari di distanza dal luogo del ritrovamento", osserva l'UCM in una nota.
Infine, la fonte più probabile era una regione nella provincia di Ciudad Real, al confine con Badajoz . Lì, secondo la dichiarazione, in tempi antichi venivano estratte "piastrelle formate dall'intensa paleoalterazione di rocce marine fossilifere" contenenti trilobiti.
Armea era collegata al commercio minerario attraverso la via dell'argento , motivo per cui gli archeologi deducono che questo fosse il percorso seguito dal fossile per raggiungere la città romana.
Oltre a rappresentare il primo trilobite conosciuto risalente all'epoca romana, i paleontologi concludono che questo esemplare rappresenta l'undicesimo elemento conosciuto a livello mondiale e il sesto trilobite incorporato nelle culture umane più di mille anni fa.
ABC.es