Gonzalo Rocha spiega perché Posada mette in ombra i suoi colleghi del XIX e XX secolo

Gonzalo Rocha spiega perché Posada mette in ombra i suoi colleghi del XIX e XX secolo
Il fumettista ha presentato la sua graphic novel Life is Worth Nothing e Loose Leaf, a Penny alla 46a Fiera del libro minerario
Buon compleanno Macmaster
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 5
Il Messico è un paese prolifico di fumettisti. Perché allora José Guadalupe Posada ha messo in ombra per così tanto tempo i suoi colleghi del diciannovesimo secolo e della fine del ventesimo secolo?, si è chiesto Gonzalo Rocha, fumettista de La Jornada, alla presentazione del suo romanzo grafico Posada: la vie niña y el foglio sciolto vale un penny (Editorial Resistencia), alla 46ª Fiera Internazionale del Libro Palacio de Minería (FILPM).
Il fumettista ha avanzato diverse ipotesi. Il primo è legato al suo lavoro. A differenza di molti suoi colleghi fumettisti, il suo lavoro non si concentrava su temi politici
. Dopo un po' di tempo, sosteneva Rocha, i personaggi di questa attività vicina al potere solitamente smettono di essere memorabili. Non capiamo più di chi o di cosa si tratti, e solo gli specialisti tornano ad interessarsi a queste grafiche, mentre il grande pubblico oggi riesce a comprendere il ritratto della vita quotidiana, gli scandali, i biglietti rossi e i teschi di José Guadalupe
.
La seconda ipotesi ha a che fare con il fatto che Posada non era solo un abile disegnatore accademico, dotato di molta pratica e abilità nella filigrana, ma anche uno stampatore che conosceva i segreti delle macchine nei suoi laboratori. A differenza di molti suoi contemporanei, abbandonò in parte le influenze europee e seppe sintetizzarle in vignette dal temperamento molto messicano
.
Una terza è attribuibile al suo aspetto, poiché sono esistite e/o sono sopravvissute due sue fotografie. "In essi possiamo vedere che l'aspetto di questo fumettista di Aguascalientes è quello di un uomo grassoccio, con dei baffi a metà tra il folto e il piovoso, una pancia da pulquero, guance paffute e pelle scura. Un uomo che possiamo immaginare patchón e generoso come un taquero, un aspetto che lo lega al suo lavoro, in quella che possiamo definire una "chiara messicanità". Questo, per me, spiega perché Posada rimane l'eroe delle pagine dei libri che continuiamo a scrivere su di lui."
Durante la presentazione tenutasi alla Galería de Rectores, Rocha ha dichiarato di aver realizzato questa graphic novel sulla creatrice della Catrina perché non ne esisteva una. Dei tanti titoli su Posada, quasi tutti saggi storici, analitici o artistici, non esisteva nessuna graphic novel. Fumetti, sì, in tono educativo. Dovevamo fare qualcosa che ci portasse in un'altra letteratura illustrata, dato che lui è anche un fumettista
.
Per Mercurio López Casillas, studioso di Posada, questa graphic novel “colpisce dalla copertina fino alle ultime pagine, nelle quali Rocha ci regala cinque meravigliosi ritratti dell’incisore. Ogni pagina è una dimostrazione di talento che tiene incollato il lettore, che può apprezzare i dialoghi, le descrizioni e le sequenze senza testo.
Nel romanzo di Rocha si percepisce una grande empatia e ammirazione per l'incisore, raccontata dal punto di vista del suo lavoro sulla stampa quotidiana. L'autore conosce profondamente Posada; Riempie le sue opere di sorprendenti vignette e testi che rasentano la poesia.
Questo fumetto
è diviso in quattro capitoli: La morte di Posada, L'infanzia, Il Chalequero e La danza dei 41. Negli ultimi due, Rocha narra due eventi storici che Posada ha concretizzato in una coppia di immagini. In entrambi i casi, racconta il processo che ha portato l'incisore alla creazione di due delle sue grandi opere
.
Ha affermato: In questa graphic novel unica, l'autore utilizza più di 50 incisioni di Posada, ma non le copia, bensì le reinterpreta in modo ingegnoso, nei piccoli e grandi dettagli; Resuscita Doña Caralampia e aggiunge muscoli e pelle a un paio di teschi
.
López Casillas ha sottolineato che i locali in cui si trovava il secondo laboratorio di Posada, in Calle Moneda, esistono ancora: è stata posta una targa; Tuttavia, ora è un centro commerciale. Il piatto è coperto di cose che vendono. Varrebbe la pena recuperarlo
.
Per il fumettista Luis Fernando, che ha vissuto il processo di realizzazione di questa graphic novel, attraverso il disegno di Posada vediamo disegnare Rocha. Quindi, stabilisce elementi di specchi, e questo ci trasmette anche come Posada potrebbe essere in quel mondo che non conosceremo mai, ovviamente, interno, e con le sue opinioni, gioie e finali che, per quanto tristi possano essere, senza sapere che la sua opera è più viva che mai, anche a livello internazionale
.
Al termine dell'evento è stato annunciato che la mostra di Gonzalo Rocha, che porta lo stesso titolo del libro, presso il Complesso Culturale Los Pinos, sarà prorogata fino al 30 marzo.
jornada