Il Festival Gabo arriva a Bogotà con biglietti gratuiti: quali saranno gli interventi previsti all'evento giornalistico del 2025?

Uno dei più grandi doni lasciati da Gabo, oltre alle farfalle gialle e alle infinite ore di lettura che trascinano chiunque in mondi magici, è il festival che porta il suo nome, che quest'anno si terrà dal 25 al 27 luglio a Bogotà.
Durante queste festività, la capitale colombiana diventerà l'epicentro delle migliori storie dell'America Latina, con la 13a edizione del Festival Gabo. Con oltre 100 eventi e 150 ospiti provenienti da 22 paesi di cinque continenti , la più grande celebrazione di storia e cultura aprirà gratuitamente tutte le sue porte per commemorare il 30° anniversario della Fondazione Gabo.
Si prega di notare che l'ingresso alle conferenze e alle altre attività è gratuito. Tuttavia, è necessario registrarsi in anticipo per poter accedere alle conferenze. È possibile farlo tramite il sito web dell'evento.

Gabo Festival 2024 Foto: JOHNCUESTAQ FOTOGRAFO
Con il concetto di "Vedersi da vicino", il Gabo Festival propone tre giorni di stimolanti riflessioni e immaginazione in spazi che stimolano la riflessione e ci invitano a immaginare un futuro in cui tutte le voci contano. Anno dopo anno, il festival ha sottolineato come il buon giornalismo trascenda il dolore e la denuncia, e come la sua pratica costante, a stretto contatto con maestri e pubblico, accentui la ricchezza di quella "primavera creativa" che Gabo descrisse nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel.
Questo evento è possibile grazie alla partnership con oltre 40 organizzazioni internazionali, 20 delle quali sono entità giornalistiche che promuovono la professione da molteplici prospettive: Reporter Senza Frontiere, il Reuters Institute for the Study of Journalism presso l'Università di Oxford, l'International Press Institute (IPI), il Committee to Protect Journalists (CPJ) e la Foundation for Press Freedom (FLIP) in Colombia.
Tra gli ospiti illustri di questa occasione figurano: Andrés Mompótes, direttore della casa editrice EL TIEMPO; Jon Lee Anderson, giornalista del New Yorker; Ana Bejarano Ricaurte, direttrice di El Veinte; Scott Griffen, direttore esecutivo dell'International Press Institute (IPI); María Alejandra Torres Agudelo, artista visiva; Laura Zommer, co-fondatrice e CEO di Factchequeado.

Gabo Festival 2024 Foto: JOHNCUESTAQ FOTOGRAFO
Sebbene l'evento inizi formalmente il 25 luglio, alcune attività si svolgeranno il giorno prima.
24 luglio- Attraversare i confini per raccontare storie (9:00 - 10:00): Auditorium Alfonso Quintana Cárdena - Pontificia Universidad Javeriana
- Dal silenzio alla copertura: indagare le ombre del potere (10:00 - 11:00): Auditorium Alfonso Quintana Cárdena - Pontificia Universidad Javeriana
- Raccontare l'America Latina attraverso romanzi, film e giornalismo (16:00 - 17:00): Biblioteca pubblica di Lago Timiza - Kennedy
- Voci di redenzione, ribellione e memoria (10:00 - 11:00): Auditorium Alberto Lleras - Università di Los Andes
- L'intelligenza artificiale nel cinema documentario (12:30 - 14:00): Aula audiovisiva - Centro Felicidad Chapinero - Calle 82 #10 - 69
- Cronaca fotografica: documentare la violenza senza sensazionalismo (16:00 - 17:00): Biblioteca pubblica Virgilio Barco
- Workshop 'Esplorare, narrare, innovare: l'intelligenza artificiale applicata al giornalismo' (11:00 - 13:00): Aula multisettoriale - Centro Felicidad Chapinero - Calle 82 #10 - 69
- Podcast in diretta 'Storytelling per una nuova generazione: come conquistare nuovi pubblici attraverso i contenuti' (12:00 - 13:00): Teatro Urbano – Centro Felicidad Chapinero
- Oltre la solitudine: percorsi verso soluzioni per l'America Latina e i Caraibi ispirati a Gabo (16:00 - 17:00): Auditorium - Gimnasio Moderno di Bogotà
- Verità minacciata: come il giornalismo iberoamericano affronta potere e menzogne (12:00 - 13:00): Auditorium - Gimnasio Moderno di Bogotà
- Workshop "Narrare persone, non personaggi: guida al profilo giornalistico" (15:00 - 19:00): Aula di Musica - Centro Felicidad Chapinero
- Narrare e spiegare in mezzo al rumore: il giornalismo colombiano di fronte alle elezioni del 2026 (16:00 - 17:00): Auditorium - Gimnasio Moderno di Bogotà
eltiempo