L'Estanquillo mette in mostra la grandezza delle miniature dell'artigiano Roberto Ruiz

L'Estanquillo mette in mostra la grandezza delle miniature dell'artigiano Roberto Ruiz
Buoni MacMasters
La Jornada, giovedì 17 luglio 2025, pag. 5
Lo scrittore e giornalista Carlos Monsiváis (1938-2010) era un appassionato collezionista delle sculture in miniatura dell'artigiano oaxaca Roberto Ruiz (1928-2008). Nel corso degli anni, ha acquisito centinaia di questi oggetti in osso intagliati e scolpiti, raffiguranti una varietà di temi, da scheletri, catrina, arcangeli e diavoli a immagini religiose, eroi nazionali e scene di vita quotidiana ispirate alla terra natale dell'artista.
Scrisse persino un libro sul vincitore del Premio Nazionale per le Scienze e le Arti del 1988, nell'ambito delle Arti e delle Tradizioni. Per Monsiváis, l'ossessione
di Ruiz per i teschi "deriva organicamente dalla sua ricerca di forme essenziali, di rigorose presentazioni del popolare e del tradizionale. Dimostrando la sua sensibilità in ensemble variegati (dove la forzata promiscuità delle figure genera accoppiamenti inaspettati, linee di sensualità che la nascita offre), utilizza anche i motivi più ortodossi, i paesaggi del costumbrismo, l'amore amoroso delle coppie pari
. Mentre i temi variano, la costante è l'atteggiamento del maestro Ruiz, che si immerge profondamente in ogni pezzo e non scende mai a compromessi in termini di intensità o potenza immaginativa".
A quanto pare, l'unico insegnante che Ruiz riconobbe fu José Guadalupe Posada.
Nel 2008, il Museo del Estanquillo (Museo delle Collezioni Carlos Monsiváis) gli ha dedicato una mostra. Ora, il museo torna sul tema con la presentazione di Roberto Ruiz: Gigante della Miniatura , che presenta oltre 600 opere, tutte collezionate dallo scrittore. Il Museo dell'Estanquillo ospita la più grande collezione di sculture in miniatura dell'artista che ha sviluppato la sua opera a Ciudad Nezahualcóyotl. Le opere coprono un periodo che va dal 1960 al 1990.
Nato il 2 marzo 1928 a Miahuatlán, Ruiz frequentò la seconda elementare. All'età di 6 anni iniziò a giocare con l'argilla, che raccoglieva dal pavimento di un laboratorio di ceramica di fronte a casa sua, per modellare delle statuette. A 9 anni, si dedicò al legno. Quando fu mandato a fare il pastore, si divertì a creare figure di legno usando ciò che vedeva nei campi, usando strumenti affilati, un machete o un coltello.
Le pressioni familiari lo costrinsero a lavorare e, nella cucina di un panificio, scoprì la sua futura carriera: trasformare l'impasto del pane in figure. A scuola, invece di seguire i consigli dell'insegnante, riempì il suo quaderno di disegni. Non smise mai di creare le sue figure, miniature in erba di ballerine, Tehuana e presepi.

▲ La Catrina , una scultura in osso di Roberto Ruiz. Foto tratta dalla pagina Facebook del Museo del Estanquillo.
Intorno al 1943, l'adolescente si recò nella città di Oaxaca per vendere le sue creazioni. A un certo punto, si rese conto che la sua sensibilità, la sua abilità manuale e gli strumenti che aveva a disposizione non erano sufficienti per realizzare opere più elaborate. Accarezzò quindi l'idea di frequentare una scuola per imparare meglio ciò che faceva in modo rustico, ma una scuola del genere non esisteva.
Di fronte alle sue scarse prospettive di vita, Ruiz si trasferì a Città del Messico in cerca della scuola dei suoi sogni. Si stabilì nel quartiere di Ciudad Nezahualcóyotl, a Las Palmas, si sposò e gradualmente sviluppò ed esplorò la propria immaginazione. Con una padronanza assoluta degli strumenti e degli utensili comuni nei laboratori odontoiatrici, iniziò a realizzare nuove miniature più in linea con i suoi interessi. Si allontanò dagli stereotipi e dalle tipicità
così richieste nelle botteghe artigiane e optò per figure di morte che avevano sempre ossessionato la sua immaginazione.
Intorno al 1957, i nuovi temi e motivi attirarono l'attenzione del proprietario del negozio di artigianato Víctor e di diversi privati, tra cui i direttori del Museo delle Arti e delle Industrie Popolari, che proposero una mostra delle sue miniature. Alla fine degli anni '60, i direttori del museo lo incoraggiarono a creare miniature con temi specifici. Ciò portò a un aumento delle sue entrate, permettendogli di smettere di produrre stampi in plastica, che utilizzava per sostenere la sua famiglia.
cameo della regina Elisabetta II
Delle sue opere intagliate, 17 fecero parte di una mostra al British Museum nel 1981. Il successo fu tale che la regina Elisabetta II posò per Ruiz affinché realizzasse un cammeo in avorio della sua immagine. Il pezzo fu conservato insieme ai gioielli della corona e i 17 pezzi furono trasferiti a Buckingham Palace, dove rimasero esposti per 28 anni.
Le sculture di Ruiz si distinguono non solo per la precisione della loro esecuzione, ma anche per le storie che ciascuna di esse racchiude.
Roberto Ruiz: Il Gigante della Miniatura sarà inaugurata sabato alle 12 presso il Museo del Estanquillo Collezioni Carlos Monsiváis (Isabel la Católica 26, Centro Storico, Città del Messico).
A Oaxaca si rivela il potere simbolico, politico e religioso delle sedie.
Daniel López Aguilar
La Jornada, giovedì 17 luglio 2025, pag. 5
Tra gli oggetti che fanno parte della vita quotidiana, pochi custodiscono tanta memoria quanto una sedia. Sono testimoni silenziosi che portano il peso del tempo, delle conversazioni e dei silenzi.
Questa carica simbolica è al centro di SillArte , una mostra di 13 opere create dal duo creativo Max Sanz e sua moglie, Guadalupe Pérez Morales. La mostra si tiene presso l'Hotel Casa Cantera, nel centro di Oaxaca.
Hanno un potere simbolico, politico e religioso che li accompagna da sempre
, ha spiegato Sanz in un'intervista a La Jornada .
La scelta della sedia ha anche un aspetto pratico. Acquistarne una è molto semplice. Volevamo che fosse funzionale e decorativa allo stesso tempo.
Ogni opera combina tecniche che ne enfatizzano l'unicità: foglia d'oro, vetro liquido, arazzo in PVC, bronzo liquido, agenti tonificanti, bitume di Giudea e craquelé. Non si tratta solo di abbellirle, ma anche di mettere in luce la storia di chi le ha progettate, utilizzate e conservate.
Il progetto è nato quasi per caso, dopo diverse conversazioni con un laboratorio che recupera pezzi antichi provenienti dagli Stati Uniti. Un giorno, abbiamo raccontato loro di aver restaurato un oggetto di famiglia, ed è da lì che è nata l'idea di esporre i pezzi
, ha ricordato l'artista oaxaca.
La complicità tra Sanz (Natividad, Oaxaca, 1992) e Pérez Morales è un altro pilastro del progetto. "Due teste sono meglio di una. Condividiamo la passione per la decorazione, che abbiamo studiato insieme
", ha commentato.
"Nel duo, io mi occupo maggiormente degli aspetti tecnici e visivi, mentre Guadalupe apporta una prospettiva più sensibile che conferisce carattere a ogni opera. Ci comprendiamo perché parliamo lo stesso linguaggio creativo, sebbene ognuna di noi abbia il proprio stile."

▲ Opera restaurata da Max Sanz e Guadalupe Pérez Morales e inclusa nella mostra SillArte . Foto per gentile concessione di Sanz.
Invece di cancellare le tracce del passato, abbiamo cercato di mantenerle vive. Volevamo recuperare il momento in cui furono creati, i modelli concepiti per la moda e il comfort di quell'epoca
, ha sottolineato.
Il montaggio invita a risvegliare i ricordi: una stanza di famiglia, la casa dei nonni, una scena di un film.
Questi mobili sono sempre stati associati a chi apprezzava i dettagli e la qualità. Invece di ripetere arazzi barocchi o classici, li abbiamo trasformati con colori e texture contemporanei
, ha aggiunto l'artista.
Restaurare e trasformare vecchi mobili ha contribuito a ridurre l'abbattimento di alberi e a evitare che finissero come rifiuti che impiegano secoli a decomporsi, ha spiegato. È stata anche una decisione economicamente sensata: è meglio investire in qualcosa che duri piuttosto che in qualcosa di usa e getta
.
Per Sanz, l'ambiente di Oaxaca ha dato significato e sfumature al progetto. "Qui, l'arte si percepisce nei telai, nell'argilla, negli alebrijes... Abbiamo recuperato quell'identità per applicarla a opere che continuano a far parte della vita quotidiana."
Vogliamo che il pubblico ricordi che dietro ogni creazione c'è qualcuno che l'ha pensata, ha scelto materiali e forme, e che ancora oggi ha qualcosa da dire. Le sedie contengono più di semplici corpi: contengono ricordi, sguardi e persino ciò che resta non detto
, ha concluso.
Con ingresso gratuito, SillArte può essere visitata presso l'Hotel Casa Cantera (Privada de Reforma 103, quartiere Centro, Oaxaca).
jornada