Questa abitudine potrebbe aiutare i sopravvissuti al cancro al colon a vivere a lungo quanto le persone sane

Uno studio recente ha scoperto che l'attività fisica potrebbe consentire ai sopravvissuti al cancro al colon di raggiungere tassi di sopravvivenza simili a quelli della popolazione generale.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 2.875 pazienti con tumore del colon in stadio 3 che hanno segnalato i loro livelli di esercizio fisico dopo l'intervento chirurgico e la chemioterapia per valutare se l'esercizio fisico riduce il divario nell'aspettativa di vita in questi pazienti.
L'impatto dell'esercizio fisico La ricerca ha stabilito una relazione diretta tra attività fisica e sopravvivenza a lungo termine in questi pazienti. Secondo l'analisi, coloro che si allenavano meno di 3,0 ore MET a settimana avevano tassi di sopravvivenza a tre anni dal trattamento inferiori del 17,1% rispetto a quelli della popolazione generale corrispondente.
Tuttavia, coloro che hanno raggiunto 18,0 MET ore o più hanno mostrato una differenza molto più piccola, con un tasso di sopravvivenza inferiore solo del 3,5%.

La ricerca ha evidenziato l'importanza dell'esercizio fisico. Foto: iStock
Risultati simili sono stati osservati in un altro gruppo di studio, in cui i sopravvissuti con bassi livelli di attività fisica avevano tassi di sopravvivenza inferiori del 10,8% rispetto alla popolazione generale, mentre quelli con 18,0 ore MET o più hanno ridotto questa differenza al 4,4%.
Questi risultati dimostrano che i pazienti che hanno mantenuto una regolare routine di esercizi dopo aver superato la malattia hanno raggiunto tassi di sopravvivenza vicini a quelli delle persone senza una storia di cancro al colon.
"Queste nuove informazioni potrebbero aiutare i pazienti affetti da cancro al colon a comprendere come i fattori che possono controllare (i loro livelli di attività fisica) possano avere un impatto significativo sulla loro prognosi a lungo termine", ha spiegato Justin C. Brown, PhD, del Pennington Biomedical Research Center e del Louisiana State University Health Sciences Center.

Praticare attività fisica. Foto: iStock
Per ottenere questi benefici, le linee guida sulla salute consigliano di fare almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato a settimana, che equivalgono a circa 8,0 MET ore. In questo contesto, i ricercatori hanno sottolineato che l'impatto positivo dell'esercizio fisico sulla sopravvivenza non solo migliora la qualità della vita, ma avvicina anche l'esperienza di questi pazienti a quella delle persone senza la malattia.
"Quantificare in che modo l'attività fisica può consentire a un paziente con cancro al colon di avere un'esperienza di sopravvivenza più vicina a quella dei suoi amici e familiari senza cancro è un'informazione potente che può essere sfruttata per aiutare a comprendere i benefici per la salute dell'attività fisica", ha affermato Brown.
Dieta e cancro al colon Sebbene l'attività fisica svolga un ruolo fondamentale nella ripresa dei sopravvissuti, l'alimentazione resta un fattore cruciale nella prevenzione della malattia.
Uno studio della Cleveland Clinic ha individuato nei metaboliti alimentari, in particolare quelli associati al consumo di carne rossa e lavorata, un potenziale fattore di rischio per l'insorgenza precoce del cancro del colon-retto.

Un'alimentazione sana aiuta i sopravvissuti al cancro al colon. Foto: iStock
L'analisi si è basata sui dati dei pazienti trattati per questo tipo di cancro presso l'istituto, evidenziando differenze nei metaboliti e nel microbioma intestinale tra i giovani e gli anziani affetti dalla malattia.
Il team di ricercatori sta ora cercando di convalidare questi risultati a livello nazionale e di verificare se determinati farmaci o modifiche alla dieta possano contribuire alla prevenzione del cancro del colon-retto.
Sebbene siano ancora necessarie ulteriori ricerche, gli specialisti stanno già applicando queste scoperte nella pratica clinica.
“Prima di questo studio, sapevo già che la dieta è un fattore importante nel rischio di cancro al colon, ma non sempre ne parlavo con i miei pazienti durante la loro prima visita. "Ci sono così tante cose che succedono che può essere travolgente", ha spiegato l'oncologo gastrointestinale Suneel Kamath.
"Ora, mi assicuro sempre di parlarne con i miei pazienti e con tutti gli amici sani o i familiari che sono con loro, per cercare di dare loro gli strumenti di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate sullo stile di vita", ha affermato.
Tumore del colon: ecco i quattro nuovi sintomi Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni fornite da O Globo (GDA) ed è stato rivisto da un giornalista e da un redattore.
eltiempo