Sebastian Coe apre le porte al ritorno della Russia nel programma olimpico se diventasse presidente del CIO

La firma di un accordo di pace, imposto o meno , tra Russia e Ucraina avrebbe conseguenze che potrebbero interessare settori che vanno oltre quello puramente geopolitico. Uno di questi è lo sport , poiché la Russia è stata bandita dalle principali competizioni dopo aver attaccato il territorio ucraino nel febbraio 2022 con l'obiettivo di conquistarlo.
Tuttavia, il Paese guidato da Vladimir Putin è già da anni nel mirino del movimento olimpico. Il doping di Stato , che ha raggiunto il suo apice alle Olimpiadi invernali di Sochi del 2014 (lo stesso anno in cui la Russia ha annesso forzatamente la Crimea), li aveva già costretti a lasciare il programma come Paese, costringendo i loro atleti a competere a livello internazionale sotto una bandiera neutrale dal 2016. Dal 2022, sono stati anche costretti a rinunciare alla Russia, dietro firma di un contratto che attestava tale rinuncia, pena una sanzione assoluta : non avrebbero nemmeno gareggiato sotto una bandiera neutrale.
Ciò era già stato evidente alle Olimpiadi di Parigi , con assenze notevoli e il veto posto dallo stesso Putin alla presenza dei propri rappresentanti all'evento sportivo più importante del mondo. Il tentativo di organizzare una propria competizione parallela, i Giochi dell'amicizia, che alla fine non hanno mai avuto luogo, ha visibilmente dimostrato una realtà: lo sport russo (e quello dei suoi seguaci, come la Bielorussia, che è stata anch'essa sanzionata) deve tornare nel programma olimpico se vuole essere un vero protagonista nel mondo.
La situazione potrebbe cambiare radicalmente a seconda di chi vincerà le elezioni presidenziali del CIO il 20 marzo. Uno dei primi compiti del successore di Thomas Bach, che ha rifiutato di ricandidarsi, sarà decidere cosa succederà alla Russia. Uno dei candidati favoriti, Sebastian Coe , ha già annunciato la sua intenzione.
Coe , ex atleta negli anni '80 e '90 e attuale presidente della World Athletics (nome ufficiale della federazione internazionale di atletica), ha rivelato nel programma di Piers Morgan che la sua intenzione è quella di aprire le porte a un ritorno in Russia... anche se è cauto nella sua dichiarazione, consapevole che mostrarsi totalmente favorevole a questa decisione potrebbe costargli voti .
"È molto meglio avere persone nel tuo sport piuttosto che starne fuori". Lord Sebastian Coe discute del futuro coinvolgimento della Russia nell'atletica se si trova un accordo di pace con l'Ucraina. Guarda l'intervista completa alle 15:00 (EST) / 20:00 (UK). @piersmorgan | @sebcoe pic.twitter.com/Kg5pdcaawV
— Piers Morgan Uncensored (@PiersUncensored) 20 febbraio 2025
"Non spetta a me progettare trattati di pace. In tale eventualità, la cosa andrebbe analizzata molto attentamente. "È chiaro che il mondo è un posto incerto e complicato... Ogni guerra finisce con una mappa sul tavolo e delle persone", Coe ha cercato di evitare, ma alla fine ha accettato la sua idea.
"Se arriveremo a una situazione, e spero che accada, in cui ci sarà un accordo che soddisfi entrambe le parti... se si raggiungerà quella posizione, allora sarà molto meglio avere persone nello sport piuttosto che lasciarle fuori", ha concluso Coe, aggiungendo che sarebbe "naturalmente" disposto a parlare con Vladimir Putin e a stabilire normali relazioni.
Sebastian Coe, grande favorito, si contenderà la presidenza del CIO con lo spagnolo Juan Antonio Samaranch Jr. , il francese David Lappartient , il giapponese Morinori Watanabe , il giordano Feisal al Hussein , lo svedese Johan Eliasch e la zimbabwese Kirsty Coventry , unica donna in lizza.
abc