Un altro duro colpo per Luis Rubiales dopo la condanna per violenza sessuale su Jenni Hermoso

Il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha respinto il ricorso presentato dall'ex presidente della Federazione calcistica spagnola (RFEF), Luis Rubiales, contro la squalifica di tre anni inflittagli dalla FIFA dallo svolgimento di qualsiasi attività legata al calcio.
Secondo il TAS , il collegio che ha esaminato il ricorso ha stabilito che la sanzione imposta dalla FIFA a Rubiales è ragionevole e proporzionata, per essersi comportata in modo contrario ai principi del Codice disciplinare dell'organizzazione durante la finale del Mondiale femminile del 2023, in cui la Spagna ha vinto il titolo contro l'Inghilterra.

Luis Rubiales Foto: EFE
"La Corte Arbitrale dello Sport (CAS) ha respinto l'appello del Sig. Luis Rubiales contro la FIFA in merito al suo divieto di tre anni da qualsiasi attività calcistica per essersi comportato in modo contrario ai principi del Codice Disciplinare della FIFA. Il Collegio Arbitrale del CAS ha ritenuto che la sanzione imposta al Sig. Rubiales dalla FIFA sia ragionevole e proporzionata", ha affermato.
Il ricorso di Rubiales mirava all'annullamento della decisione della FIFA o, in alternativa, all'annullamento parziale e alla modifica della sanzione o, in alternativa, all'applicazione di altre misure disciplinari.
Il collegio arbitrale del TAS ha stabilito che il comportamento di Rubiales durante la finale della Coppa del mondo rifletteva molteplici e gravi violazioni del Codice disciplinare della FIFA (art. 13) e ha ritenuto che non vi fosse motivo di considerare la sanzione sproporzionata, respingendo quindi il suo ricorso.

L'ex presidente della Federazione calcistica spagnola Luis Rubiales in un'immagine d'archivio. Foto: EFE/JJ Guillén
L'udienza del caso si è tenuta lo scorso novembre, dopo che Rubiales ha presentato ricorso contro la decisione emessa il 16 gennaio 2024 dalla Commissione d'appello della FIFA, che ha confermato la sospensione di tre anni precedentemente imposta dalla Commissione disciplinare della federazione internazionale.
"Il collegio arbitrale del CAS ha stabilito che il comportamento del signor Rubiales durante la finale della Coppa del Mondo femminile FIFA 2023 ha costituito molteplici e gravi violazioni del Codice disciplinare FIFA (art. 13) e ha ritenuto che non vi fossero motivi per considerare la sanzione sproporzionata. L'appello del signor Rubiales è pertanto respinto e la decisione impugnata è confermata", ha affermato.
Questo organismo, dopo aver sospeso provvisoriamente Rubiales per un periodo di 90 giorni poco dopo la finale, lo ha sanzionato il 30 ottobre 2023 per il suo comportamento contrario al suo codice disciplinare in area durante la partita e per il bacio dato all'internazionale Jenni Hermoso durante la cerimonia di premiazione e per il quale è stato condannato per violenza sessuale a 18 mesi con una multa di 10.800 euro complessivi.

Luis Rubiales Foto: Fernando Alvarado. Efe
La FIFA, riferendosi al bacio, ha osservato che l'imputato non ha offerto alcuna scusa al giocatore, né pubblicamente né, quantomeno, in privato, e che ha "insistere nel negare (pubblicamente e nel contesto del presente procedimento), sostenendo (contrariamente all'affermazione inequivocabile del giocatore) che il bacio era consensuale".
Ha inoltre sottolineato che "ha sfruttato la sua posizione di presidente della RFEF in modo aggressivo e del tutto inappropriato per pubblicare, a nome della RFEF, dichiarazioni contenenti citazioni del giocatore che non erano state scritte o autorizzate da lei, e ha rilasciato una dichiarazione ufficiale (in seguito cancellata) minacciando il giocatore (tra gli altri) di azioni legali".
Secondo lui, Rubiales ha utilizzato l'assemblea generale della RFEF "come un forum per difendersi e distorcere la realtà del bacio a suo favore" e lui e il suo entourage "hanno costretto emotivamente il giocatore in numerose occasioni a parlare e a prendere posizione a suo favore".

Luis Rubiales Foto: EFE
La sentenza emessa giovedì dal giudice penale del Tribunale nazionale, José Manuel Fernández-Prieto, ha condannato Rubiales per violenza sessuale e lo ha assolto dal reato di violenza a Hermoso di cui era accusato, così come l'ex allenatore della nazionale Jorge Vilda, il direttore della nazionale Albert Luque e l'ex direttore marketing Rubén Rivera.
Sia Rubiales che Jenni Hermoso e l'Associazione spagnola dei calciatori (AFE), che ha avviato l'azione penale privata, hanno annunciato che faranno ricorso contro la sentenza.
eltiempo