Abbracci emozionati tra clienti e dipendenti del Carrefour che ha fatto impazzire il Dana e ora riapre

È molto difficile ricordare la recente tragedia senza emozionarsi. Ritrovare una certa normalità senza voltarsi indietro. È quanto accaduto martedì mattina alla riapertura dell'ipermercato Carrefour di Alfafar, distrutto e allagato a causa delle forti piogge del 29 ottobre. Il livello dell'acqua raggiunse i tre metri di altezza. Quasi quattro mesi dopo, i clienti sono tornati nelle strutture rinnovate e molti di loro, anziani, non sono riusciti a trattenere le lacrime mentre spingevano i loro carrelli della spesa o abbracciavano alcuni dipendenti.
"Venivamo qui da quando ha aperto 49 anni fa e ci mancava. "Alla fine, si fanno amicizie tra i dipendenti", ha detto Mari, un residente della città. "Tutto era a pezzi. "Abbiamo perso solo la macchina, perché abitiamo a un secondo di distanza, ma abbiamo amici e vicini che hanno perso tutto", racconta Emilio, suo marito. “Con il tempo si creano legami affettivi con i clienti: con quello che viene il sabato, con quello che viene quasi tutti i giorni...” ha ammesso María José, una lavoratrice. "Si tratta di sentimenti di emozione e gratitudine", ha affermato Alejandro Puig, direttore generale di Carrefour Levante Norte.
Elodie Perthuisot, CEO di Carrefour Spagna, ha sottolineato che si tratta del punto vendita “più moderno e innovativo” della catena in Spagna, che conta più di duecento ipermercati. "Non solo abbiamo riaperto, ma abbiamo anche ricostruito completamente il negozio e abbiamo deciso di renderlo il negozio più moderno qui ad Alfafar", ha aggiunto riferendosi alla struttura che impiega circa 300 dipendenti. Si tratta del quarto ipermercato della multinazionale ad aprire in Spagna.
I lavori di ristrutturazione e riparazione sono durati 71 giorni e hanno coinvolto 500 persone per riattivare il motore della grande area commerciale, particolarmente danneggiata dalle inondazioni che si sono diffuse tra Sedaví e Alfafar, località dell'Horta Sud di Valencia.
Puig ha ricordato che, dopo l’alluvione, il parcheggio era “totalmente distrutto” e che questa è stata una delle prime fasi da affrontare. Con la ricostruzione l’hanno reso “accessibile e il più confortevole possibile” per i clienti. Ha una struttura che rappresenta allegoricamente la forma del mare valenciano, con pannelli fotovoltaici che alimentano i caricabatterie delle stazioni elettriche.
“La ricostruzione ci ha permesso di ridisegnare l’ipermercato e abbiamo creato un ipermercato molto più personale, con universi molto più identificati e facilmente identificabili per i nostri clienti, ma con l’essenza della nostra formula commerciale”, ha aggiunto. Il funzionario ha sottolineato l'importanza della nuova area Home Outlet in risposta alla necessità dei residenti della zona di ristrutturare le proprie case, danneggiate dall'alluvione.
I responsabili della catena hanno anche sottolineato l'impegno verso i prodotti locali, in particolare frutta e verdura della zona di Valencia, che sono di provenienza locale. "Collaboriamo con oltre 60 fornitori locali", ha affermato Puig, aggiungendo che si aspettano di avere oltre 100.000 clienti presso Carrefour Alfafar nel primo mese di apertura.
Tra i 227 morti del Dana, nella provincia di Valencia, non c'è nessun lavoratore dell'ipermercato Alfafar, che nella notte del Dana ha accolto al primo piano degli uffici circa trenta persone, tra clienti e lavoratori dello stabilimento e di altri residenti della zona.
Il responsabile ha assicurato di non conoscere nel dettaglio gli investimenti effettuati per la riforma. Alla domanda se, tra le innovazioni apportate, abbiano preso anche delle misure per prevenire future inondazioni, Puig ha sottolineato che il muro che c'era è quello che è rimasto praticamente, "più o meno con la stessa struttura perché non abbiamo avuto molto tempo".
Ha aggiunto: "Dovevamo uscire in tempo record. "Il lavoro non è tanto il muro, ma il negozio stesso, offrendo il prima possibile ai nostri clienti tutti i modelli commerciali di cui hanno sempre goduto", ha sottolineato.
Il centro è stato costruito quasi 50 anni fa, in una zona alluvionale, come il resto del parco commerciale e industriale, separato dalla zona di influenza dell'Albufera da un'autostrada.

EL PAÍS