Arrivederci?

È curioso osservare come gli uccelli nascano sapendo muovere le ali, ma debbano imparare a volare. Perché, se hanno le ali, non nascono sapendo volare? Questo è ciò che accade con quasi tutto ciò che i vermi, i lupi e gli esseri umani prima o poi devono sapere fare: non nasciamo sapendo, dobbiamo impararlo. Pensiamoci un attimo: le persone devono imparare a camminare, parlare, usare le mani e sviluppare (un po') il senso dell'umorismo. Questo è vero, ci dicono gli specialisti, perché il modo più efficace e adattabile dal punto di vista biologico di acquisire conoscenze per operare nei nostri ecosistemi è attraverso l'apprendimento, non attraverso la cognizione innata. Si verifica nei protozoi, nei funghi, negli invertebrati e nei vertebrati. Anche l'intelligenza artificiale si costruisce in questo modo: attraverso l'apprendimento. Non si tratta di una coincidenza incredibile: gli scienziati hanno sviluppato l'intelligenza artificiale traendo ispirazione dall'intelligenza naturale, dopo averla sezionata e analizzata.
Si possono evidenziare tre tipi di conoscenza umana. Abbiamo conoscenze accademiche: sono molto utili e la loro acquisizione richiede impegno, pazienza e, per raggiungere certi livelli, un talento innato. I risultati sono prevedibili, è accessibile a molti e favorisce l'afflusso di sangue al cervello. C'è la conoscenza ovvia: sapere che 100 cm equivalgono a 1 m, che alla gente non piacciono le code e che l'intelligenza artificiale cambierà il mondo. Non è molto utile ed è meglio non divulgarlo se si vuole fare una buona impressione. Abbiamo anche conoscenze non ovvie. È la pozione magica di Asterix ed è ciò che fa la differenza tra chi sa fare certe cose e chi non le sa fare. È un processo che richiede una percezione insolita, molta riflessione, errori, tempo e pratica. Purtroppo è difficile da acquisire e spesso è controintuitivo, motivo per cui sono poche le persone che lo possiedono e non è mai chiaro dove trovarlo. Ecco perché molti di noi non sanno come vincere le elezioni, raccontare barzellette o vestirsi bene. Ecco perché è consigliabile ascoltare coloro che sanno fare cose che noi non sappiamo fare, anche se dicono cose che sembrano strane. Ciò che non è ovvio è un gusto acquisito.
Scrivere per 'La Vanguardia' è stato un grande onore e una fonte inaspettata di apprendimentoPer imparare non dobbiamo sottovalutare la teoria, per quanto possa essere denigrata. Un cervello che legge, pensa, discute e scrive è un cervello che va in palestra. Forse l'esempio più eclatante è quello di Immanuel Kant, il filosofo che durante l'Illuminismo cambiò il modo di pensare e di comprendere l'etica nel mondo. Lo fece senza mai spostarsi oltre la zona attorno alla sua città natale, Königsberg, e senza avere altri impegni a cui pensare.
Per tutti questi motivi, molti di noi pensano che la lettura sia importante e la sostengono come un ottimo strumento di apprendimento. Ma se la lettura è un sistema di apprendimento, lo è anche la scrittura. Scrivere bene non è facile: richiede di organizzare le idee, semplificare, identificare ciò che è importante, riflettere su ciò che il lettore potrebbe non sapere e sapere di cosa si sta scrivendo. La scrittura implica ripetizione, ripetizione e ancora ripetizione, e questo rafforza tutto l'apprendimento.
Leggi anche Cinquant'anni di possibilità Marco Murtra
Per questo commentatore è stato un grande onore scrivere per La Vanguardia . A casa, e nelle case che frequentavo da ragazzo, La Vanguardia era il balcone dal quale uscivo e guardavo fuori. Quando si è nostalgici, questo pesa. Essere in grado di scrivere è stata anche una potente fonte autopoietica e un'inaspettata fonte di apprendimento. Mettere per iscritto le idee ha costretto l'autore a confrontarsi con le loro contraddizioni e vaghezze, e si è rivelato sorprendentemente utile. Ecco perché consiglia di scrivere. Il lettore giudicherà se questa proposizione è ovvia o non ovvia. Deciderai anche se lo sforzo di scrivere vale la pena rispetto alle tante altre forme di apprendimento, alle altre responsabilità e alle tante opzioni di intrattenimento.
Questo scrittore ha ora altre responsabilità che richiedono totale dedizione e concentrazione. Ciò significa che dovrà porre fine a undici anni ininterrotti in cui ha regolarmente espresso la sua opinione per iscritto. Spera di averlo fatto in modo colto e ben argomentato. Lo fa con un po' di tristezza e sapendo che ne valeva la pena. È grato anche a coloro che gli hanno aperto la porta per consentirgli di entrare in questa stanza così speciale, a La Vanguardia e ai suoi lettori. L'autore continuerà a scrivere, ma non pubblicherà una rubrica di opinione.
lavanguardia