Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Cadute, lunghe corse e un gruppo completamente distrutto: finisce la prima corsa al rialzo

Cadute, lunghe corse e un gruppo completamente distrutto: finisce la prima corsa al rialzo

Guarda in diretta la prima corsa dei tori di San Firmino , con le ultime notizie sugli eventi odierni a Pamplona.

Le migliori immagini della corsa dei tori di Fuente Ymbro

Come ogni corsa dei tori, anche questa ha lasciato delle immagini meravigliose che vi proponiamo in questa meravigliosa galleria fotografica. Divertirsi !

Ecco il resoconto della prima fase rialzista.

Non hai seguito l'andamento dei tori di Fuente Ymbro? Bene, Gerard Bono ti offre il resoconto completo. Non perdetelo!

Aggiornamento sugli infortuni

Sei persone sono rimaste ferite, una delle quali è stata trasferita e curata presso l'ambulatorio di San Martín. Una persona di Mercaderes è stata confermata ferita con una ferita alla gamba; la seconda con una contusione al braccio; la terza, di Telefónica, con una contusione al braccio; la quarta con un trauma toracico; e la quinta, di Mercaderes, con una contusione al braccio e al torace.

Nessun ferito causato dalle corna di toro

La giornata continua con le giovenche

Lo spettacolo della prima mucca, con tagli, cadute e capriole. Una padrona di casa del numero 3 lascia cadere il cellulare. Qualcuno non riesce a stare in piedi per il nervosismo. Un uomo coraggioso fa un taglio bellissimo. Un altro giovane fa ciò che non avrebbe dovuto fare, inseguendo la mucca: gridando "Idiota, idiota!", gli altri lavoratori lo espellono e la polizia lo arresta. Reportage: Rosario Pérez

Domani, Gago Barley

E i festeggiamenti non finiscono durante San Firmino: domani, per il secondo giorno, ci sarà un evento clou: Cebada Gago, uno degli allevamenti di bovini cosiddetti "duri" che delizia i ragazzi.

Reportage: Mari Carmen Parra

Referto medico aggiornato

Fonti sanitarie segnalano sei trasferimenti: per una ferita alla gamba, una contusione al braccio, un trauma al torace, una contusione al braccio e al torace e un altro ferito che verrà trasferito all'ambulatorio San Martín con una contusione alla gamba.

Reportage di Mari Carmen Parra

Responsabilità, per favore

In questa prima corsa dei tori, sono state viste delle mani sul dorso e sulle corna dei tori. È importante ricordare di non toccare i tori.

Reportage di Mari Carmen Parra

Rapporto provvisorio dei feriti

Quattro richieste di trasferimento, tutte per contusioni. Due a Mercaderes, una a Estafeta e una a Telefónica. Finora, non si registrano feriti da corna di toro.

Reportage di Mari Carmen Parra

I giovani invadono l'arena

In attesa delle giovenche, l'arena è un alveare di giovani. Segnalato da Rosario Pérez

Ecco come i Fuente Ymbro sono arrivati ​​al Monumental

Video: Rosario Pérez

Veloce e pieno di cadute

I tori si muovevano a una velocità infernale, il che ha colto di sorpresa molti corridori e causato numerose cadute lungo i diversi tratti.

Reportage di Mari Carmen Parra

Fine del confinamento

La corsa al rialzo finisce, l'hanno fatto in 2.37

I primi Morlacos entrano nella piazza

C'è molta gente all'ingresso del vicolo

Qui i giovani si divertono, i tori arrivano a Telefónica

Il gruppo è completamente smembrato. Gare lunghe nell'Estafeta.

Tanti incidenti in una gara divisa in tre gironi e molto movimentata.

Il gruppo è molto distanziato e alcuni corridori cadono anche

Diversi tori sono caduti

Tutti gemellati con due tori in ritardo e portati a destra di Santo Domingo

Il gruppo ora si unisce ai corridori

I cancelli dei recinti si aprono

I tori escono e si dirigono verso il pendio di Santo Domingo.

Reportage di Mari Carmen Parra

Razzo verso il cielo

Chupinazo al firmamento e inizia la prima corsa dei tori

Reportage di Mari Carmen Parra

Ultima canzone

Terzo canto e si comincia!

Reportage di Mari Carmen Parra

Secondo cantico

I corridori si affidano ancora una volta a San Fermín.

Reportage di Mari Carmen Parra

I suoni jota

E ora la tradizionale jota ha la sua nicchia dedicata a San Firmino.

Reportage: Mari Carmen Parra

Prima canzone

I giovani stanno già intonando il primo canto: “Chiediamo a San Fermín, nostro patrono, di guidarci nella corsa dei tori, dandoci la sua benedizione”.

Reportage di Mari Carmen Parra

Tutto pronto

Tutto sta prendendo forma. La polizia è sul posto, il personale della Croce Rossa, i pastori sono ai loro posti e i corridori più esperti stanno calmando i nervi nei momenti di concentrazione. Reportage: Ángel Abad

I tori aspettano in piedi

I tori aspettano nei recinti di Santo Domingo, in piedi, come se sapessero che presto quei cancelli si apriranno.

Reportage: Mari Carmen Parra

Nervi a fior di pelle

Mancano solo 10 minuti e la prima corsa dei tori della festa di San Firmino del 2025 sarà realtà.

Reportage di Mari Carmen Parra

Tutti si sporgono dai balconi

Se dovessimo mettere un cartello sui balconi del centro storico, diremmo "tutto esaurito", perché sono pieni di gente che sta già contando i minuti che mancano per vedere i tori di Fuente Ymbro passare per le vie del percorso.

Reportage: Mari Carmen Parra

Gli spalti cantano San Fermín, noi chiediamo

Sugli spalti, al ritmo della banda del Maestro Bravo, è stato appena intonato per la prima volta il tradizionale "A San Fermín pide" (Chiediamo San Fermín). Servizio: Rosario Pérez.

Gallardo fu il primo a mettere delle coperture sui chiodi per evitare che si facessero male.

Gallardo fu il primo a coprire le corna per evitare infortuni: "Lo feci per necessità, e molti allevatori seguirono l'esempio". Ricorda ad ABC che il primo a costruire l'arena per la corrida fu Juan Pedro Domecq, "ma fui il primo a spostarle con un giro completo, anche se commisi un errore sul pendio con 500 chili addosso".

Reportage: Rosario Pérez

I corridori si riscaldano

Per correre davanti a un toro devi essere un vero atleta, quindi devi riscaldarti come un buon atleta per preparare i muscoli ed evitare qualsiasi tipo di infortunio durante la corsa dei tori.

Reportage di Mari Carmen Parra

Saluti e conversazioni tra i corridori

Saluti tra i camerieri e conversazioni per calmare i nervi della gara.

Reportage di Mari Carmen Parra

Lavoro instancabile

A partire dalle 7:30, la polizia locale effettua il primo rastrellamento per sgomberare la zona della corsa dei tori. Migliaia di persone vengono spinte verso l'ingresso dell'arena. In questo modo, raggiungono il loro obiettivo: entrare nell'arena, non correre davanti ai tori.

Reportage di Ángel González

Ottima atmosfera nell'arena

Gli spalti cantano "Non lasciare Navarra", un vero inno. Rosario Pérez ne parla.

I tori che corrono gli 800 metri oggi sono marchiati con un omega

La fattoria Fuente Ymbro, di proprietà di Ricardo Gallardo, un appassionato torero, è stata fondata nel 1996 con mucche e tori provenienti da Jandilla. È verde, ha un marchio a punta di lancia su entrambe le orecchie e pascola a San José del Valle (Cadice). I tori che oggi corrono gli 800 metri sono marchiati con un marchio a forma di omega, una G all'interno e una croce in cima.

Reportage: Rosario Pérez

I pastori entrano in azione

La squadra dei pastori, massima autorità della corsa dei tori, entra nel percorso direttamente verso le rispettive posizioni.

Reportage di Mari Carmen Parra

Omaggio a José Aldaba

I colleghi di José Aldaba, responsabile della comunicazione della Croce Rossa di Navarra, gli hanno reso un commosso omaggio. José Aldaba, che forniva sempre il primo referto medico, è scomparso lo scorso febbraio.

Reportage di Mari Carmen Parra

La polizia inizia a localizzare i corridori

Gli ufficiali cominciano a organizzare le rispettive sezioni in modo che rimangano solo i corridori, ognuno al proprio posto.

Reportage di Mari Carmen Parra

I tori di Salvador Guardiola, una delle corse più traumatiche

Nelle corride che si tengono il giorno del santo patrono, storicamente non si sono mai verificate incornate. Il mantello del torero di San Fermín è sempre stato al centro dell'attenzione, anche in situazioni gravi come gli ammassi di persone che si sono verificati in questo giorno all'ingresso dell'arena. Nel 1953, la corrida più spettacolare fu quella dei tori di Salvador Guardiola. I medici dovettero curare centinaia di persone con fratture, contusioni e sintomi di asfissia.

Reportage: Ángel González

Atmosfera spettacolare per vedere la Fuente Ymbro

Le strade sono piene di vita, così come i balconi. Tutti sono ora vestiti di bianco con le loro tradizionali sciarpe rosse per assistere alla Fuente Ymbro, la razza che ha corso il tempo più veloce l'anno scorso: 2:18. Vediamo cosa succede oggi!

Mattina fresca

Stamattina ha piovigginato e il clima è fresco, la temperatura non supera i 20 gradi.

Reportage di Mari Carmen Parra

Dio aiuta coloro che si alzano presto o concede loro la visuale migliore sulla corsa dei tori.

La gente è già in prima fila ad aspettare per vedere i Fuente Ymbros sul percorso ufficiale. Alcuni si sono alzati alle 4 del mattino, altri alle 4:30, e i più precoci, alle 2 del mattino, erano già al loro posto.

Reportage di Mari Carmen Parra

I protagonisti della corsa dei tori

Ecco i tori che parteciperanno a questa prima fase di rialzo:

Fiero (n. 15), nero e tigrato, del peso di 590 chili

Previsor (n. 38), nero, striato, mediocre, del peso di 585 chili

Money-snapper (n. 52), nero con un nastro maculato e del peso di 585 chili

Zalagarda (n. 97), bragado meano nero, del peso di 610 chili

Primoroso (n. 114), nastro nero con grande spavalderia, del peso di 590 chili

Tramposo (n. 115), un sauro di medie dimensioni, dal colore lungo e tigrato, del peso di 560 chili.

Reportage di Mari Carmen Parra

Grande giorno a Pamplona

Oggi è San Fermín, un giorno importante a Pamplona, ​​un giorno di festa, il che significa che nessuno vorrà perdersi la prima corsa dei tori.

Nelle corride che si tengono il giorno del santo patrono, storicamente non si sono mai verificate incornate. Il mantello del torero di San Fermín è sempre stato al centro dell'attenzione, anche in situazioni gravi come gli ammassi di persone che si sono verificati in questo giorno all'ingresso dell'arena. Nel 1953, la corrida più spettacolare fu quella dei tori di Salvador Guardiola. I medici dovettero curare centinaia di persone con fratture, contusioni e sintomi di asfissia.

Il Consiglio Comunale di Pamplona ufficializzò la corsa dei tori nel 1922

Le corse dei tori hanno avuto origine e hanno la loro ragion d'essere nella corrida pomeridiana. Senza la corrida nell'arena, non ci sarebbero corse dei tori. Si tratta semplicemente del trasferimento dei tori dai recinti all'arena per essere combattuti. Questa è stata la pratica a Pamplona da tempo immemorabile fino al 1876, quando il Consiglio Comunale dichiarò ufficialmente le corse dei tori. Nel 1922, con l'inaugurazione della nuova arena, i tori percorsero il percorso di 849 metri che conosciamo oggi.

Reportage: Ángel González

La prima corsa dei tori è guidata dai tori di Fuente Ymbro

Buongiorno! La prima corsa dei tori della festa di San Firmino inizia oggi con i tori di Fuente Ymbro, un allevamento che da vent'anni è una presenza fissa a Pamplona e che ha prodotto corse veloci e pulite. I tori di Fuente Ymbro, provenienti da Jandilla, saranno affrontati nel pomeriggio da Miguel Ángel Perera, Alejandro Talavante e Daniel Luque.

Reportage: Ángel González

{% if SportTiempo != '' %} {{SportTiempo}} {% altro %} {{OraFormattata}} {% fine se %} {% se SportIconHTML != '' %} {{SportIconHTML}} {% fine se %} {{Contenuto}} {{ScribbleAUthorHTML}}
ABC.es

ABC.es

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow