Dall'amicizia con Zelensky alla svolta verso Trump: il dietro le quinte dell'astensione dell'Argentina che ha favorito la Russia all'ONU

In una nuova svolta nella politica estera, l’Argentina si è astenuta dal votare a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite (ONU) che chiedeva alla Russia ritirare tutte le sue truppe dal territorio ucraino. La posizione era diversa dal relativo sostegno che il presidente Javier Milei aveva professato a favore del suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky , allineandosi ora all'impronta impressa da Donald Trump nel suo secondo mandato alla Casa Bianca.
La decisione è stata attuata su istruzione del ministro degli Esteri Gerardo Werthein il 24 febbraio 2025, il terzo anniversario dell'invasione russa su larga scala dell'Ucraina, un conflitto che ha scosso l'ordine mondiale sin dal suo inizio nel 2022. In questo contesto, l' Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato una risoluzione in cui l'Ucraina chiedeva alla Russia di ritirare "immediatamente, completamente e incondizionatamente tutte le sue forze militari" dal paese.
La risoluzione, promossa dagli Stati Uniti come parte dell'eredità di Joe Biden, è stata sostenuta da oltre novanta paesi, ma l'Argentina ha sorpreso tutti astenendosi, in un importante cambiamento nella sua posizione diplomatica che era stata chiara nelle prime fasi del conflitto, quando Alberto Fernández era ancora presidente.
Questo cambiamento riflette la crescente influenza della politica estera dell'amministrazione Trump sul governo di Javier Milei, che fino a quel momento aveva mostrato un solido sostegno al presidente ucraino, uno dei suoi ospiti all'insediamento presidenziale del 10 dicembre 2023. Il magnate, da parte sua, ha preso a calci il tavolo imponendo un sostegno senza precedenti alla Russia votando contro il progetto, una posizione coerente con il suo recente riavvicinamento al leader del Cremlino, Vladimir Putin.
Come è andata la votazione sulla risoluzione sull'Ucraina all'ONULa bozza di risoluzione, co-sponsorizzata da oltre 50 paesi, ha ribadito l'appello alla Russia a ritirare immediatamente le sue truppe dal territorio ucraino entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale e a cessare qualsiasi attacco contro i civili. " Mosca vuole basare il mondo sulla forza, non sull'ordine internazionale ", ha affermato il viceministro degli Esteri ucraino Mariana Betsa, presentando il progetto.

A questo proposito, il Vice Ministro ha sottolineato che, nonostante la Russia ritenga che l'Ucraina "cadrà in tre giorni" dopo un'invasione su vasta scala, le forze ucraine e la solidarietà internazionale hanno dimostrato che l'unità e i valori della Carta delle Nazioni Unite prevalgono sull'anarchia.
Mentre la risoluzione è stata approvata con 93 voti a favore, tra cui l'Ucraina e i paesi dell'Unione Europea, 18 paesi hanno votato contro, con la novità della svolta degli Stati Uniti con Trump, che ha votato indirettamente "a favore" della Russia, a differenza del suo predecessore. A loro si sono unite 65 nazioni che si sono astenute dal voto, tra cui l'Argentina, a dimostrazione della polarizzazione che circonda il conflitto russo-ucraino, con una netta divisione tra coloro che sostengono la sovranità dell'Ucraina e coloro che, in qualche modo, si allineano alla posizione russa.

Per tutto il 2023 e fino all'inizio del 2024, il rapporto tra Javier Milei e Volodymyr Zelensky è stato cordiale e stretto. Da quando ha assunto il potere nel dicembre 2023, Milei ha mantenuto una chiara posizione di sostegno all'Ucraina di fronte all'aggressione russa. L'immagine del presidente argentino con Zelensky, che gli ha conferito la medaglia "Ordine della Libertà" in riconoscimento del suo sostegno, era un simbolo dell'impegno dell'Argentina nei confronti della sovranità ucraina. Nel gennaio 2024, al World Economic Forum di Davos, Milei ha ribadito la sua posizione, sottolineando il suo sostegno incondizionato all'Ucraina e condannando l'invasione russa.
Tuttavia, quella posizione ha iniziato a cambiare poco dopo che Donald Trump ha assunto nuovamente la presidenza degli Stati Uniti nel gennaio 2025. Il presidente repubblicano, che aveva mantenuto un rapporto più stretto con Vladimir Putin durante il suo precedente mandato, ha iniziato ad adottare una posizione più critica nei confronti dell'Ucraina e del suo presidente, Zelensky. In un messaggio pubblicato sul suo social network Truth Social, Trump ha accusato Zelensky di essere un " dittatore" e lo ha rimproverato per non aver indetto elezioni durante il conflitto, nonostante le enormi sfide che l'Ucraina deve affrontare, dove vige la legge marziale.

In una critica al suo predecessore Joe Biden, Trump ha anche denunciato l'uso di fondi statunitensi per finanziare la guerra, suggerendo che i 350 miliardi di dollari di aiuti ricevuti dall'Ucraina non erano giustificabili e che Zelensky non aveva i mezzi per vincere il conflitto senza il diretto sostegno degli Stati Uniti.
La svolta di Trump verso una posizione più vicina alla Russia, insieme alle sue critiche a Zelensky, non solo hanno suscitato allarme tra i suoi partner europei in materia di sicurezza, ma hanno avuto anche un impatto diretto sulla politica estera di altri paesi allineati a Washington, tra cui l'Argentina. Dopo l'insediamento di Trump, il presidente Milei ha iniziato a modificare la propria posizione sulla guerra in Ucraina, allineandosi sempre di più agli interessi degli Stati Uniti e allontanandosi dal suo iniziale sostegno all'Ucraina. Questo cambiamento si è concretizzato nel voto delle Nazioni Unite del 24 febbraio, quando l'Argentina ha deciso di astenersi anziché sostenere la risoluzione che chiedeva il ritiro immediato delle truppe russe.

La risoluzione presentata dall'Ucraina nel terzo anniversario dell'invasione russa ha ricevuto il voto favorevole di 93 paesi, ma 18 voti contrari, principalmente dalla Russia e dai suoi alleati, e 65 astensioni. L'Argentina è stata uno dei paesi che hanno deciso di astenersi, cosa che ha sorpreso molti, dati gli stretti legami che Milei aveva coltivato con Zelensky. Questo cambiamento nella posizione diplomatica ha segnato una pietra miliare nella politica estera argentina, poiché la nazione sudamericana si era storicamente allineata alle risoluzioni delle Nazioni Unite a sostegno della sovranità ucraina, basate sul rafforzamento del diritto internazionale e sulla condanna dell'uso della forza.
Un aspetto interessante dell'astensione dell'Argentina è stato che questa decisione ha allineato il paese a diversi membri dei BRICS , il blocco delle medie potenze guidato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Sebbene Milei avesse respinto l'idea di integrare questo gruppo nella sua campagna, decisione che aveva suggellato non appena assunto la presidenza, la sua astensione all'ONU coincideva con la posizione dei governi bollati come "comunisti" da Milei, che aveva scelto anche di non condannare Mosca.
Nel frattempo, il voto ha mostrato come la politica estera argentina abbia iniziato ad adattarsi a una visione più pragmatica, cercando di mantenere relazioni diplomatiche con un più ampio spettro di attori internazionali, come è accaduto con la svolta del governo libertario verso la Cina. In questo caso, il sostegno iniziale a Zelensky è cambiato a seconda dell'allineamento di Milei con l'amministrazione Trump, che si è riflesso anche nella sua politica interna.
Di recente, durante la Conservative Political Action Conference (CPAC) a Washington, Milei ha incontrato Trump per dimostrare il suo reciproco sostegno. Questo incontro ha rappresentato un importante sostegno per il presidente argentino, che sta affrontando pressioni internazionali a causa di uno scandalo legato alla criptovaluta $LIBRA, ma anche nella sua ricerca di finanziamenti internazionali.
Inoltre, questa relazione con Trump ha aperto nuove opportunità per l'Argentina in termini di accordi commerciali e finanziari. Parallelamente, il ministro dell'Economia, Luis Caputo, ha tenuto dei colloqui con i funzionari del Tesoro degli Stati Uniti per promuovere un nuovo accordo con il Fondo monetario internazionale (FMI). L'accordo, che prevedeva un aumento del debito estero, fu visto da molti come un riflesso del nuovo approccio economico e diplomatico di Milei, che cercava di avvicinarsi agli interessi degli Stati Uniti.
CD/DVD
perfil.AR