Diversi rapporti mettono in guardia dal crollo delle materie prime e delle fonti energetiche causato dalla corsa tecnologica


Se il mondo elettronico fosse raggruppato in un unico paese immaginario, la sua popolazione supererebbe di gran lunga quella attuale e la sua capacità di inquinamento sarebbe equivalente a due volte quella del Canada o a cinque volte quella della Francia. Questa nazione unica è composta da 20 miliardi di dispositivi connessi (2,5 in più delle persone), ma se a telefoni cellulari, computer e tablet si aggiungono biciclette e monopattini, elettrodomestici e il resto dei gadget digitali che riempiono case, aziende e istituzioni, il numero di gadget sale a 30,5 miliardi. Uno studio dell'associazione per la sostenibilità Green IT ritiene che le riserve di materie prime e di energia necessarie per la loro produzione e il loro utilizzo siano prossime al collasso. I report di tre società di consulenza concordano, ma gli esperti divergono sulle soluzioni. Alcuni propugnano materiali e fonti alternative, mentre altri, come Green IT, propugnano la sobrietà digitale.
La conclusione dei vari studi è chiara e convincente: non ci sono abbastanza materiali o energia per così tanti dispositivi e per così tanto traffico di rete. Ma le soluzioni previste sono ancora lontane dall'essere efficaci: trovare nuove fonti di energia, nuovi materiali e rendere più efficienti quelle attuali.
Il contributo del mondo digitale, sia nella fase di produzione che di utilizzo, all’esaurimento delle risorse e al riscaldamento globale ha superato tutti gli altri parametri ed è, secondo Green IT, “tra gli indicatori che hanno più peso”.
Inoltre, accumula materiali finiti ed essenziali da cui dipendono anche altri settori come la sanità, le infrastrutture energetiche e la difesa, mettendo a repentaglio la loro disponibilità per le generazioni future e la transizione energetica.
"La rapida crescita della domanda di queste risorse, la loro distribuzione geografica, la mancanza di sostituti adeguati e accessibili e la loro importanza per l'economia globale le rendono elementi di dipendenza tra nazioni, tensione geopolitica e strumenti di guerra commerciale", avverte il rapporto sui materiali critici e sulle materie prime dell'Office of Science and Technology del Congresso.
E come se non bastasse l’impatto dei dispositivi connessi, televisori, smartphone e oggetti, ora, secondo la ricerca Green IT, c’è “l’ascesa vertiginosa dell’intelligenza artificiale generativa (IA). “In poco tempo si nota già. I soli server configurati con intelligenza artificiale sono responsabili di una percentuale compresa tra l'1% e il 5% dell'impatto del mondo digitale in base agli indicatori (4% delle emissioni di gas serra).
Dan Karpati, responsabile dell'intelligenza artificiale presso la multinazionale della sicurezza informatica Check Point, ritiene che "l'adozione di questa tecnologia stia accelerando a un ritmo senza precedenti". ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti in soli 60 giorni dal suo lancio e ora conta oltre 3 miliardi di visite mensili. A questa si sono aggiunte la società cinese Deepseek e, prima di lei, Claude, Gemini e Midjourney, tra le altre applicazioni. Il 92% delle grandi aziende lo ha già integrato nei propri flussi di lavoro, un business che raggiungerà i 141 miliardi di dollari entro il 2033.
Karpati ammette che questa gara comporta un enorme aumento delle risorse e dell'energia necessarie per sostenerla. “L’entità della pressione esercitata dall’intelligenza artificiale sulle risorse naturali si farà sentire entro il 2025”, avverte.
Secondo McKinsey , in soli dieci anni il numero di centrali di calcolo è raddoppiato e le previsioni, come avverte il ricercatore di Check Point a seguito dei consumi energetici dei progetti Deloitte , indicano che nei prossimi 10 anni l'energia necessaria per mantenerle attive (100.000 kWh/anno) sarà equivalente a quella richiesta dall'India, il Paese più popoloso del mondo. Goldman Sachs Research aggiunge che la domanda di energia dei data center crescerà del 160% entro il 2030 e l'intelligenza artificiale rappresenterà circa il 19% tra soli tre anni.
Il responsabile dell'IA indica l'innovazione come soluzione, come i data center sottomarini per ridurre il fabbisogno termico, o l'energia nucleare, come sottolinea evidenziando la ricerca di centrali con queste caratteristiche da parte delle grandi multinazionali.
"Gli esseri umani sono intelligenti nell'adattarsi, quindi se c'è qualche anomalia, troveranno altre soluzioni creative. “Avremo chip [processori] efficienti, sposteremo i carichi di lavoro dove consumano meno, ottimizzeremo gli algoritmi di formazione…”, difende.
Pablo Gámez Cersosimo, CEO di Naturally Digital , un'organizzazione specializzata in sostenibilità, comportamento umano, etica e benessere digitale, ha un'opinione completamente opposta. Per l’autore di Digital Predators (Círculo Rojo, 2021), questo modo di pensare è il “pensiero magico digitale”, che consiste nell’ingenuità di continuare con il problema nella speranza di trovare una soluzione, “con fede cieca nella tecnologia”.
Gámez Cersosimo è in linea con le soluzioni proposte da Green IT, rivolte a tutti i livelli della filiera (dai produttori agli utenti) e che si riassumono nel concetto di sobrietà digitale: moderare gli utilizzi, ridurre le apparecchiature e farle durare più a lungo.
“Le nuove forme di tecnologia, caratterizzate da un elevato consumo energetico e da un enorme impatto idrico e di inquinamento, sono sistemi che ci stanno conducendo verso una morfologia digitale che richiede risorse finite per esistere e funzionare. Ciò avviene nel contesto della crisi climatica e della lotta per la supremazia digitale", spiega il ricercatore, riferendosi agli investimenti di oltre 700 miliardi di euro nei programmi di intelligenza artificiale dei soli Stati Uniti (Stargate) ed Europa .
Gámez mette in guardia dalla “voracità” dei dispositivi, che richiedono sempre più risorse e generano un impatto maggiore, e dagli effetti di rimbalzo, che includono la generazione di imballaggi, rifiuti elettronici o obsolescenza programmata, la morte programmata del dispositivo fin dalla sua concezione a causa dell’obsolescenza, dell’inefficienza o della scadenza dei componenti.
L'efficienza è una gara in cui le grandi aziende sono coinvolte come parte della soluzione. Un esempio recente è Ericsson, che ha introdotto innovazioni per reti programmabili ad alte prestazioni che migliorano l'efficienza riducendo al contempo il consumo energetico fino al 30% e l'impronta di carbonio incorporata fino al 50%.
Gámez, tuttavia, diffida di questa soluzione e ricorda la maledizione lanciata da William Stanley Jevons due secoli fa: man mano che migliora l'efficienza nell'uso di una risorsa, il suo consumo aumenta invece di diminuire. “Ci stiamo muovendo verso una dimensione sconosciuta”, conclude.
EL PAÍS