FGR: Il Messico ha chiesto quattro volte agli Stati Uniti l'estradizione di Mayo Zambada

CITTÀ DEL MESSICO.- Martedì scorso, alla consueta conferenza stampa mattutina della presidente del Messico , Claudia Sheinbaum Pardo , ha partecipato il capo della Procura generale dello Stato (FGR), Alejandro Gertz Manero .
Nel suo discorso, Gertz Manero ha assicurato che la Procura generale degli Stati Uniti (FGR) ha chiesto quattro volte agli Stati Uniti l' estradizione di Ismael 'el Mayo' Zambada , il quale venerdì scorso aveva chiesto il suo rimpatrio in Messico con la motivazione che lo avevano rapito per consegnarlo.
"La procedura a cui fa riferimento questa persona è un requisito che è già stato rispettato e integralmente", ha affermato il responsabile dell'FGR.
Il procuratore Alejandro Gertz Manero ha ricordato che dall'anno scorso gli Stati Uniti hanno richiesto l'estradizione di Mayo Zambada ed è stato aperto un fascicolo di indagine per sequestro di persona. Riferisce che non c'è stata alcuna risposta dagli Stati Uniti. foto.twitter.com/NLaxUBF1Je
— JorgeArmandoRocha (@JorgeArmandoR_) 25 febbraio 2025
Il procuratore ha affermato che, dopo la cattura del co-fondatore del cartello di Sinaloa, avvenuta il 25 luglio 2024, l'FGR "ha avviato una procedura di estradizione presso le autorità nordamericane per questa persona che aveva lasciato il Paese contro la sua volontà , sulla quale pendono tre mandati di arresto validi ".
"Non solo l'abbiamo presentato immediatamente, ma a dicembre dell'anno scorso, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha riconosciuto di avere già quel requisito. Abbiamo insistito in quattro occasioni prima della precedente amministrazione (di Joe Biden, 2017-2021) del governo americano e non abbiamo avuto risposta", ha affermato.
Venerdì scorso è stato reso noto che “El Mayo” Zambada ha consegnato una lettera al Consolato messicano a New York in cui ritiene che il governo messicano “debba intervenire” nel suo caso e richiedere il suo rimpatrio “affinché la presente questione non provochi un crollo nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi”.
Gertz Manero, che ha sottolineato che questa richiesta di estradizione “è già stata soddisfatta”, ha sostenuto che “è un obbligo” del Messico fornire assistenza consolare a Zambada, secondo la Convenzione di Vienna , sebbene abbia chiarito di non aver avuto contatti con gli avvocati del signore della droga.
"Non si tratta di un caso eccezionale, nel bene e nel male è esattamente la stessa cosa, quindi questa richiesta (di Zambada) fa riferimento a fatti che sono tecnicamente e giuridicamente molto chiari e che non sono in dubbio", ha sostenuto.
La FGR ritiene che l'arresto di Zambada negli Stati Uniti sia un "rapimento" perché, nonostante in Messico non fossero coinvolti agenti statunitensi, fu tradito da Joaquín Guzmán López, uno dei figli di Joaquín 'el Chapo' Guzmán , che lo fece salire su un aereo per consegnarlo.
"Fin da luglio dell'anno scorso, quando si sono verificati questi fatti, il Governo della Repubblica e, pertanto, la Procura generale hanno immediatamente avviato un procedimento per una serie di reati commessi in Messico , il reato di sequestro di persona, il trasporto illegale di una persona contro la sua volontà", ha spiegato il procuratore.
Questi eventi hanno causato, a partire dal 9 settembre, un conflitto tra le fazioni Los Chapitos e Los Mayos del cartello di Sinaloa, che da allora ha accumulato più di 800 omicidi, secondo la Segreteria esecutiva del Sistema nazionale di sicurezza pubblica (SESNSP).
Il Segretario per la Sicurezza e la Protezione dei Cittadini, Omar García Harfuch , ha dichiarato che dall'inizio della presidenza di Claudia Sheinbaum Pardo, nell'ottobre scorso, sono state arrestate 899 persone, il che ha "indebolito" entrambe le fazioni.
"Si tratta di un indebolimento costante delle strutture criminali , con l'obiettivo di non generare violenza, la violenza che loro stessi hanno scatenato nell'entità", ha affermato ora.— (Di Pedro Pablo Cortés ).
yucatan