Gertz accusa gli Stati Uniti di non aver risposto alla richiesta di estradizione in Messico di El Mayo Zambada

Non si diventa il boss più anziano del cartello di Sinaloa senza imparare qualche trucco. La lettera che Ismael El Mayo Zambada ha inviato il 20 febbraio al consolato messicano a New York, nella quale ha riciclato gli argomenti di sovranità e non ingerenza della presidente , Claudia Sheinbaum, per sostenere la sua causa e richiedere il rimpatrio in Messico, continua a risuonare nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi, nel mezzo di una situazione di stallo tra Sheinbaum e il suo omologo americano, Donald Trump, che vuole intensificare la guerra contro i cartelli. Il procuratore generale messicano Alejandro Gertz Manero ha chiarito la controversia durante la sua conferenza stampa mattutina di martedì. Gertz ha affermato che l'ufficio del procuratore generale ha presentato la richiesta di estradizione "immediatamente" dopo l'arresto di Mayo nel New Mexico il 25 luglio e che l'ha richiesta quattro volte, ma che Washington, nonostante abbia ricevuto la richiesta, non ha risposto. La palla è nel suo campo, il pubblico ministero sembra vendicarsi.
Con El Mayo, il Messico si muove su un terreno instabile. Il vecchio narcotrafficante ha accusato in una prima lettera dal carcere di agosto di essere stato rapito a Sinaloa da Joaquín Guzmán López, suo figlioccio e figlio del suo ex socio, Joaquín El Chapo Guzmán Loera; Fu poi fatto salire su un aereo che lo portò sul suolo statunitense, dove il boss della droga più ricercato da decenni fu arrestato senza sparare un solo colpo. Per Zambada, ciò costituisce una violazione della sovranità messicana, in un momento in cui il concetto è sulla bocca di tutti. La stessa Sheinbaum ha riconosciuto di avere in parte ragione. "Nessuno difende il personaggio, ma il fatto", ha aggiunto. Un giorno prima che Zambada inviasse la sua seconda lettera, Trump aveva designato sei cartelli messicani, tra cui il cartello di Sinaloa, come organizzazioni terroristiche . Il magnate repubblicano non si fa problemi ad avventurarsi a sud del confine per dare la caccia ai trafficanti di droga, il che costringe Sheinbaum a sostenere quasi quotidianamente il rispetto della sovranità per frenare le ambizioni della sua controparte. Con Zambada, l'equilibrio è più difficile.
Trump minaccia quotidianamente di imporre dazi se il Messico non intensificherà la lotta contro la criminalità organizzata e, in particolare, contro il fentanyl. Sheinbaum risponde con arresti di alto livello a Sinaloa , l'epicentro della produzione di oppioidi. E nel caso di Mayo, c'è un dibattito tra intervenire o essere cauti e non agitare troppo le acque già turbolente . Martedì, Gertz ha dato la parola e anche lui ha navigato tra due acque: chiedendo una risposta dagli Stati Uniti e lodando la necessità di collaborazione tra i due Paesi di fronte a un “nemico comune”. "Crediamo di aver dimostrato che possiamo lavorare insieme con trasparenza e onestà, che è ciò che si sta facendo in Messico. "Invece di squalificarci a vicenda, dovremmo aiutarci a vicenda", ha ribadito il procuratore.
Mayo non vuole morire negli Stati Uniti. Sebbene il suo processo legale debba ancora durare anni, sa che una delle possibilità che lo aspetta è la pena di morte, accusato di traffico di fentanyl, la droga presa di mira da Washington a causa della crisi di salute pubblica che ha causato nel Paese. E Zambada minaccia di fare tutto il possibile per fermarlo. Nella sua lettera , ha sostenuto che il suo rimpatrio in Messico era necessario “affinché la presente questione non si traduca in un crollo delle relazioni bilaterali”, per evitare che altri cittadini messicani, “inclusi politici o funzionari governativi”, subissero la stessa sorte. “Ciò creerà un pericoloso precedente che consentirà a qualsiasi governo straniero di violare il nostro territorio e la nostra sovranità in qualsiasi momento e impunemente”.
C'è chi ha visto nelle parole di Zambada una minaccia: svelare i sospetti accumulati negli anni sui rapporti stretti tra il cartello di Sinaloa e i governi messicani successivi. L'avvocato di Mayo nega, ma l'avvertimento è nascosto tra le righe. Gertz ha inoltre ricordato che in Messico sono in vigore tre mandati di arresto nei confronti del signore della droga e che il fatto di essere processato nel suo Paese non lo esime dal comparire di fronte a un tribunale anche negli Stati Uniti. "Qualsiasi criminale che abbia mandati di arresto e procedimenti in entrambi i Paesi deve attenersi alle procedure e alle sanzioni di entrambi i Paesi. Può tornare in Messico, il mandato di arresto può essere elaborato in Messico, e può tornare negli Stati Uniti e lì possono essere applicate le leggi che ritengono e che rientrano nei margini dei diritti umani (...) È obbligo del Governo della Repubblica avviare la procedura di estradizione ed è obbligo del Governo [degli Stati Uniti] darci una risposta il prima possibile."
Anche l'ufficio del procuratore generale messicano ha avviato delle "procedure" per il reato di sequestro di persona e "trasporto illegale di una persona contro la sua volontà", ha affermato Gertz, riferendosi al sequestro di El Mayo e al suo trasferimento nel New Mexico. Tuttavia, i desideri di Zambada hanno poche possibilità di essere esauditi: è altamente improbabile che Trump lasci andare il re, un trofeo di caccia grossa . Nel frattempo, Gertz ha ribadito la necessità di cooperare: “Messico e Stati Uniti hanno un nemico comune, dobbiamo anche avere una strategia comune, sempre che ciò non diventi una minaccia alla nostra sovranità e alla nostra dignità, il presidente lo ha detto più volte con buona ragione, e continueremo a mantenerlo. L'intelligenza e l'informazione fanno parte della necessità della ricerca; “L’intervento è inaccettabile.”
EL PAÍS