Giustizia di transizione e monopolio delle armi: le proposte del nuovo Stato siriano

La conferenza sul dialogo nazionale tenutasi martedì a Damasco ha delineato le fondamenta del nuovo Stato siriano dopo la caduta di Bashar al-Assad, con l'istituzione di una giustizia di transizione e un monopolio delle armi controllato dallo Stato.
La conferenza è stata organizzata dalle autorità guidate dal presidente ad interim Ahmad al Sharaa , che ha salutato una "nuova fase storica" dopo quasi 14 anni di guerra civile.
Al Sharaa è stata nominata a gennaio in seguito all'offensiva di una coalizione guidata dal gruppo islamista radicale Hayat Tahrir al Sham (HTS), che ha rovesciato Bashar al Assad e preso il potere l'8 dicembre a Damasco , e aveva annunciato che avrebbe attuato un dialogo nazionale durante il periodo di transizione.

I sostenitori dell'opposizione siriana espongono una torta con i colori della bandiera. Foto: EFE
Secondo le nuove autorità, un governo ad interim avrà il compito di gestire gli affari quotidiani fino al 1° marzo, quando la Siria dovrà avere un nuovo governo che rifletta "la diversità" del popolo siriano .
Le raccomandazioni della dichiarazione finale "serviranno da base" per un piano di riforma delle istituzioni, ha affermato la commissione che ha organizzato la conferenza, a cui hanno partecipato rappresentanti della società civile, comunità religiose, esponenti dell'opposizione e artisti.
Nella dichiarazione, i partecipanti hanno chiesto "un monopolio statale sulle armi , la creazione di un esercito nazionale professionale e la considerazione di qualsiasi formazione armata al di fuori delle istituzioni ufficiali come gruppi illegali", un'allusione implicita alle Forze democratiche siriane (SDF) guidate dai curdi e ai gruppi armati che si sono rifiutati di consegnare le armi dopo la caduta di Assad.

Un combattente dell'opposizione spara in aria nel centro di Aleppo dopo essere entrato in città. Foto: AFP
Tuttavia, l'amministrazione autonoma guidata dai curdi , che controlla gran parte della Siria nordorientale, e il suo braccio armato, le SDF, non sono stati invitati.
"Questa conferenza non rappresenta il popolo siriano e, in quanto parte integrante della Siria e senza essere stati rappresentati [...] non parteciperemo all'attuazione dei suoi risultati", ha affermato l'SDF in una nota.
La dichiarazione finale invoca "l'unità" del Paese e sollecita le autorità a formare "un comitato" per redigere un "progetto di Costituzione permanente" che "rafforza i valori di giustizia, libertà e uguaglianza e stabilisce uno stato di diritto".
I partecipanti hanno respinto "qualsiasi forma di violenza, provocazione e vendetta" e hanno chiesto "l'attuazione della giustizia di transizione".
eltiempo