I dazi di Trump minacciano fino a un quarto delle esportazioni spagnole verso gli Stati Uniti, ma incideranno a malapena sul PIL

La Camera di commercio spagnola ha già stilato cifre sul calo che subirebbero le esportazioni spagnole se l'amministrazione Trump desse seguito alla minaccia di imporre nuovi dazi . L'imposizione generalizzata di dazi del 25% ridurrebbe le vendite sul mercato statunitense di quasi un quarto, il che comporterebbe perdite fino a 4,3 miliardi di euro. Ma questo scenario, considerato il più sfavorevole, avrebbe un impatto solo dello 0,27% sul Prodotto Interno Lordo . Le cifre portano gli esperti a concludere che l'impatto diretto del nuovo capitolo delle ostilità, che rientra nella guerra commerciale lanciata dal presidente repubblicano, sarebbe molto limitato sull'economia nazionale, sebbene l'impatto sarebbe disomogeneo nei vari settori.
Lo studio, basato su un modello econometrico che analizza le barriere commerciali e il loro impatto settoriale, evidenzia che anche nello scenario peggiore, l'impatto sarebbe limitato al 5% delle esportazioni totali di beni dell'economia spagnola, che è il peso che le vendite negli Stati Uniti rappresentano nel totale delle spedizioni all'estero dei suoi prodotti che la Spagna realizza. L'effetto è così residuale perché la maggior parte di ciò che viene venduto all'estero è destinato all'Unione Europea e al resto d'Europa (circa il 74% del totale).
E l'impatto sarà probabilmente ancora più limitato. Questa è la visione degli analisti della Camera di commercio, in linea con un altro rapporto sull'argomento elaborato dalla stessa Banca di Spagna, che assume come scenario centrale un aumento delle tariffe del 10% su tutti i prodotti che entrano negli Stati Uniti. In questa ipotesi, l'impatto sul PIL sarebbe pari solo allo 0,06%, secondo i calcoli dell'organizzazione imprenditoriale. L'organismo di regolamentazione lo aveva stimato intorno allo 0,03%, il che conferma l'idea che la nuova strategia protezionistica di Trump avrà poca influenza diretta sull'economia spagnola.
La differenza tra le due percentuali è spiegata dal fatto che, nel primo caso, l'impatto è calcolato solo per il 2025. Nel secondo caso, invece, l'analisi è stata basata su una media triennale, il che attenua la stima dell'impatto annuale. “È logico che le aziende rispondano alla pressione iniziale delle nuove tariffe con strategie che attutiscano il colpo. "Ciò include trattative con gli esportatori americani, la diversificazione in nuovi mercati e la modifica dei formati dei prodotti, ma ciò non avverrà nel primo anno", spiega Raúl Mínguez, direttore degli studi presso la Camera di commercio spagnola.
Finora il governo degli Stati Uniti non ha reagito ad alcuna delle minacce commerciali lanciate da Trump contro l'Europa. Da quando ha assunto l'incarico, appena un mese fa, ha promesso tariffe pari a circa il 25 percento sulle importazioni di alluminio, acciaio , automobili, chip e prodotti farmaceutici, nonché sui prodotti provenienti da Messico e Canada . Ma il fatto è che non è stata fissata una cifra esatta e non c'è una data per la sua entrata in vigore, quindi viene interpretato come una strategia negoziale per ridurre il crescente deficit commerciale della più grande economia mondiale.
Impatto settorialeSebbene la Spagna non abbia molto di cui preoccuparsi nel quadro generale, ci sono alcuni settori di attività particolarmente esposti e che potrebbero subire tagli significativi nelle loro vendite negli Stati Uniti. "I produttori di macchinari, utensili, motori e attrezzature per ufficio, così come quelli di medicinali, materie plastiche e fertilizzanti, potrebbero vedere a rischio una parte considerevole delle loro esportazioni verso gli Stati Uniti", afferma Mínguez. I produttori di macchinari e apparecchiature elettriche, con esportazioni verso gli Stati Uniti per un valore di oltre 4 miliardi di euro nel 2024, subirebbero la battuta d'arresto più grave. In uno scenario tariffario del 25%, le vendite potrebbero crollare fino al 28%.
Anche l'industria chimica e farmaceutica saranno verosimilmente vulnerabili, con un calo previsto del 16,5% nello scenario peggiore. Notevole sarebbe anche l'impatto sul settore metallurgico, con una riduzione del 10,3% delle esportazioni di ferro, acciaio e alluminio. Il settore agroalimentare, tradizionalmente sensibile alle barriere commerciali, si trova ad affrontare una situazione particolare. Sebbene il calo complessivo sia stimato al 6% nel contesto più avverso, prodotti iconici come l'olio d'oliva e il vino potrebbero vedere la loro presenza sul mercato statunitense ridotta in modo simile a quanto accaduto tra il 2019 e il 2020, quando le restrizioni tariffarie imposte da Trump hanno fatto crollare del 70% le vendite di olio d'oliva spagnolo nella prima potenza mondiale.
A questi insuccessi settoriali bisogna aggiungere alcuni “effetti indiretti”. Ciò avverrebbe "attraverso la riduzione delle esportazioni indirette di beni verso il mercato statunitense (vendite di prodotti a paesi terzi che alla fine finiscono negli Stati Uniti) e anche attraverso la riduzione di alcuni servizi associati alle transazioni di merci, come trasporto e logistica, assicurazione, riparazione e servizi post-vendita o servizi finanziari", spiega l'analista della Camera di commercio.
In effetti, il bersaglio della politica protezionistica del presidente repubblicano sono alcuni dei principali partner commerciali della Spagna in Europa. Tra questi ci sono Germania, Francia e Italia, che esportano nel paese americano tra il 22% e il 17% delle loro merci . Un duro colpo alla sua già difficile crescita economica potrebbe tradursi in una minore domanda di beni o servizi spagnoli per i suoi processi produttivi. Ciò si tradurrebbe in un calo delle vendite anche in quei Paesi.
Ma prima di arrivare a questo punto, è necessario attuare la svolta protezionistica di Trump. L'obiettivo di Bruxelles è impedire che una guerra commerciale diventi realtà, ed è per questo che è disposta a negoziare un accordo con Washington. La scorsa settimana, il rappresentante europeo per il commercio, Maros Sefcovic, ha avviato colloqui con i suoi omologhi statunitensi per affrontare la questione. L’Europa sta cercando di mantenere gli Stati Uniti sulla stessa lunghezza d’onda, ma ha anche chiarito che se non si raggiungerà un’intesa, risponderà “in modo fermo e proporzionato”.
EL PAÍS