Il figlio del bambino

Testo in cui l'autore sostiene idee e trae conclusioni basate sulla sua interpretazione di fatti e dati

Questa è una puntata della newsletter settimanale del Messico, che può essere seguita gratuitamente a questo link
L'11 febbraio , una notizia sconvolgente si è diffusa sui social media sotto forma di video: un bambino è stato visto mentre si liberava furtivamente di una borsa contenente un neonato vivo. Il ragazzo, di 18 anni, e sua madre, di 21 anni, si trovano in detenzione preventiva e potrebbero essere condannati a 40 anni di carcere. L'evento ha portato alla luce così tanti aspetti che il dibattito si sta allargando alla triste realtà che attanaglia migliaia di giovani messicani. Mondi sordidi che condannano alla miseria e al crimine. Le prigioni di questo Paese sono piene di vite che non sono ancora iniziate.
L'ufficio del Procuratore generale dello Stato del Messico ha condiviso la foto dei ragazzi con gli occhi coperti. Mostra la pelle di un adolescente, gli occhiali e i capelli neri e ricci, un bambino. Ha un aspetto simile e delle lettere rossastre tatuate sul collo. Una ragazza come milioni di altre, una figlia come ognuna di voi, lettrici. Mentre aspettano il processo, migliaia di processi sono già passati sopra le loro teste, fotografati per gli archivi dei criminali.
Dalla conversazione che hanno avuto sui loro cellulari, sappiamo che entrambi hanno deciso di sbarazzarsi di quel feto formato che si muoveva: “Ho così paura. Mio Dio. Non posso. Questo è davvero pessimo. Buttalo in qualche canale, non lo so", dice la madre. “Non guardarlo più, amore, non prestargli più attenzione. Lo butto via subito quando torno a casa. "E non lo rivedrai mai più", risponde. "Mi sento davvero male, Luc", aggiunge. "Noi sentiamo." […] “So che è sbagliato, ma non c’era altro modo”, conclude il ragazzo. Nel tentativo di ridurre le pene, la difesa afferma che la disperazione economica ha consumato il padre, che ha rilasciato liberamente la sua testimonianza e ha atteso sulla scena del crimine che qualcuno raccogliesse il sacco del crimine.
L'ultimo record, del 2023, registra in Messico la nascita di 100.000 bambini da madri minorenni . Migliaia di altri vedono la luce quando i loro genitori non hanno ancora 24 anni, non studiano, non lavorano. Legioni di nonne sono responsabili del progresso della famiglia, ma i loro sforzi non bastano e la storia si ripete: i nati saranno genitori prima di smettere di essere bambini e alcune nonne sostituiranno le altre. L'ascensore sociale non funziona. Rimane detenuto al primo piano della miseria. Alcuni di coloro che oggi si mettono le mani sulla testa di fronte a una simile mostruosità non hanno mai messo piede in quei quartieri del Messico che riportano indietro ai secoli dickensiani. Povere case costruite come un Lego, ma senza colori, una foresta di blocchi grigi dove la città riversa i suoi umori. Lì si accalcano le famiglie, dal neonato alla bisnonna che cucina per decine di parenti che vanno e vengono a depositare i pochi pesos rimasti dalla giornata lavorativa. Nessuno ha mai visto lì un'altra forma di vita, ed è quella che ripetono, inchiodata alla ruota della fortuna. Che sfortuna!
Lo Stato è indebitato da decenni per aver abbandonato queste strade puzzolenti dove si smaltisce la spazzatura, dove l'acqua arriva quando vuole, a volte in torrenti di fango, e dove l'elettricità viene rubata da un groviglio di cavi. Oppure si fa pagare, il che è peggio. Decine di mercatini vendono di tutto a prezzi bassi e di scarsa qualità, in modo che il commerciante possa mangiare quel giorno e il neonato abbia il pigiama. La cosa curiosa, direbbe qualcuno del primo mondo, è che in queste famiglie le gravidanze vengono accolte con gioia. È la gioia della mangiatoia, accidenti, di Maria e Giuseppe, dell'asino e del bue, di chi dona quanti più figli può a un Dio che non si sazia mai. In quelle camere da letto separate da tende fatte di ritagli, i bambini ascoltano le notti dei più grandi. Prima di crescere, diventeranno genitori e passeranno i Lego grigi ai loro figli.
In quale mondo sono cresciuti questi ragazzi, le cui vite sono state distrutte tra sangue e placenta l'11 febbraio? Chi lo sa. Ma nessuno osa giudicare prima che i Governi rendano giustizia a questi quartieri.
EL PAÍS