Il Messico batte il record di precipitazioni di giugno a causa dei cicloni tropicali

Il mese di giugno 2025 è stato registrato come il più piovoso in Messico dall'inizio delle rilevazioni ufficiali, secondo il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) . Con una piovosità cumulativa di 155,5 millimetri , il paese ha registrato un aumento del 55,8% rispetto alla media nazionale stabilita tra il 1991 e il 2020. Questo fenomeno storico è stato dovuto alla presenza di molteplici sistemi meteorologici, tra cui cicloni tropicali , canali di bassa pressione e onde tropicali , che hanno causato piogge persistenti in gran parte del paese.
La media nazionale delle precipitazioni per il mese di giugno, secondo il periodo climatologico 1991-2020, è di 99,8 mm . Tuttavia, a giugno 2025 sono stati registrati 155,5 mm , con un surplus di 55,7 mm . Questo dato lo rende il mese più piovoso dall'inizio delle rilevazioni storiche nel 1941.
Oltre alla quantità di precipitazioni, il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) ha anche segnalato che giugno è stato il terzo giugno più caldo mai registrato , riflettendo un'insolita combinazione di temperature elevate e umidità intensa , caratteristiche dei climi tropicali.
Tra i principali fattori che causano questa situazione c'è l'attività ciclonica negli oceani Pacifico e Atlantico. Secondo il rapporto SMN, due cicloni hanno avuto un impatto diretto sul territorio messicano:
- Ciclone tropicale Barry
- Ciclone tropicale Erick
Entrambi i sistemi apportarono grandi quantità di umidità, favorendo la formazione di nubi che si sviluppavano verticalmente e che producevano piogge torrenziali.
Inoltre, altri tre cicloni tropicali , pur non toccando terra direttamente, hanno generato fasce di nubi che si sono spostate parallelamente alla costa del Pacifico, facilitando l'ingresso del vapore acqueo nell'interno del Paese.
Il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) ha inoltre rilevato che, oltre ai cicloni, hanno contribuito in modo significativo al fenomeno anche la presenza di canali di bassa pressione e il passaggio di sei onde tropicali .
Queste condizioni atmosferiche si sono concentrate principalmente nel Messico meridionale e sudorientale , causando piogge costanti e intense in diverse regioni per gran parte del mese.
In combinazione con le alte temperature, queste piogge sono diventate un fattore di rischio per inondazioni, frane e danni all'agricoltura , soprattutto in stati come Chiapas, Oaxaca, Veracruz e Guerrero.
Il rapporto SMN evidenzia che il 19 giugno 2025 è stato il giorno più piovoso del mese nel Paese. Quel giorno sono caduti 10,1 mm di pioggia , una cifra superiore di 6,5 mm alla media storica di quella data.
Questo evento è un chiaro esempio di come gli effetti del cambiamento climatico e l'interazione di diversi sistemi meteorologici possano convergere e intensificare fenomeni naturali che influenzano sia la vita quotidiana sia settori economici chiave, come l'agricoltura e i trasporti.
Il fatto che giugno non sia stato solo il mese più umido ma anche uno dei più caldi ha attirato l'attenzione degli esperti, i quali sottolineano che questi estremi potrebbero essere sintomi del cambiamento climatico globale .
La combinazione di temperature più elevate con sistemi che apportano umidità crea uno scenario favorevole per temporali più frequenti e intensi. Questi modelli potrebbero ripetersi nei prossimi anni, richiedendo una maggiore preparazione da parte delle autorità e dei cittadini per affrontare i rischi idrometeorologici.
Di fronte a questi tipi di eventi estremi, le autorità meteorologiche raccomandano:
- Prestare attenzione alle allerte della SMN e della Protezione Civile .
- Evitare di attraversare fiumi o strade allagate.
- Controllare le condizioni delle case e degli impianti di drenaggio .
- Predisporre piani di emergenza nelle zone soggette a inondazioni o frane.
La prevenzione e il monitoraggio continuo sono essenziali per ridurre l'impatto di questi fenomeni sempre più frequenti e intensi.
Le precipitazioni record registrate nel giugno 2025 rappresentano una pietra miliare storica per il Messico e sottolineano l'importanza di comprendere gli effetti degli eventi meteorologici estremi . Sebbene le precipitazioni siano essenziali per gli ecosistemi e l'agricoltura, precipitazioni eccessive possono portare a disastri se non gestite correttamente.
In un contesto in cui l'attività dei cicloni si sta intensificando e le temperature globali continuano ad aumentare, è fondamentale che governi e cittadini agiscano responsabilmente e rimangano informati. La natura parla chiaro: dobbiamo adattarci, prepararci e rispondere tempestivamente .
La Verdad Yucatán