L'ampliamento del British Museum: dalla neutralità al tatto

Gli inglesi hanno fatto in modo che una delle più grandi trasformazioni culturali del mondo nei prossimi anni avrà luogo a Londra. COME? Ampliando e modificando il carattere del suo fiore all'occhiello, il British Museum . L'architetta libanese Lina Ghotmeh, residente a Parigi, ha vinto il concorso per la riprogettazione dell'ala ovest dell'edificio, tra altri 60 candidati e cinque finalisti. Le chiavi? La tua sensibilità. Per far fronte alla complessità delle collezioni, la cui origine non è sempre chiara, l'architetto e il suo team hanno proposto di combinare archeologia e architettura. Il risultato è uno spazio aperto, un sito archeologico che indaga in modo nuovo, abbandonando la neutralità – dell’ampliamento di Norman Foster – e la magniloquenza dell’edificio neoclassico originario di Robert Smirke. Ghotmeh affronta così l'esame della storia con bellezza e umiltà. Nel nuovo edificio le texture sostituiranno la vecchia definizione, il dubbio sostituirà la rotondità e i materiali naturali approfondiranno il senso di scoperta e rispetto per ciò che è accaduto milioni di anni fa. Il progettista affronterà quindi con umiltà ciò che sono stati gli esseri umani e la loro storia.
Il sito archeologico, luogo di scoperta e di celebrazione, è stato lo spazio a partire dal quale Ghotmeh ha voluto rivisitare la funzione del museo. Lontano dal mausoleo, dal tempio della conoscenza, dal luogo delle muse o dall'ostentazione del potere, questa estensione propone di ripensare la natura dell'istituzione museale. Non da una sottrazione minimalista, bensì da una riconsiderazione onesta, sociale, serena, storica e umana delle arti. Paradossalmente, un sito archeologico ci permette di reimmaginare il passato e, proprio per questo, anche il futuro di ciò che è stato trovato. Ripensare il significato delle sculture, degli oggetti e delle conquiste di due milioni di anni di storia umana diventa quindi una lezione a doppio senso.

Con sede a Parigi, Ghotmeh ha firmato il Museo nazionale di Tartu, in Estonia , nel 2016. Due anni fa, il suo studio ha progettato i laboratori della maison Hermès a Louviers, in Normandia, recuperando, nell'architettura, l'artigianalità di cui l'azienda è orgogliosa. In questa occasione, il presidente della giuria, George Osborne, ha dichiarato di aver trovato in Ghotmeh un architetto che unisce una profonda sensibilità per la storia della sua collezione a una voce rivolta al futuro. "Sappiamo che le sue gallerie e i suoi edifici entusiasmeranno i nostri milioni di visitatori", ha affermato. Perché? A causa della sorpresa di due secoli fa, a causa della serietà e della magniloquenza della trattazione, il nuovo progetto abbraccia una nuova familiarità, vicinanza e umiltà, pur mantenendo la stessa sorpresa. Il direttore del museo Nicholas Cullinan ha sottolineato la sensibilità materiale dell'architetto e la trasformazione architettonica che va di pari passo con la trasformazione intellettuale.

L'architetto, da parte sua, ha parlato di dialogo. Ripensare gli spazi in base alle connessioni con il mondo. La sua filosofia, “un’archeologia del futuro”, evidenzia la responsabilità per ciò che viene costruito. Oltre ai premi ricevuti nel corso della sua carriera – il Dezeen per il suo Stone Garden a Beirut nel 2022 , o il padiglione Serpentine nel 2023 – i suoi Workshop per Hermès sono stati il suo primo edificio positivo, in grado non solo di ripristinare il consumo energetico, ma anche di accumulare energia. Professore ad Harvard, Toronto e alla Yale School of Architecture, nei prossimi anni Ghotmeh sarà anche responsabile del Museo d'arte contemporanea AIUIA in Arabia Saudita.
EL PAÍS