L'istruzione ordina di interrompere una giornata in difesa del valenciano presso l'istituto Clot del Moro di Sagunto

La maggior parte degli insegnanti del liceo Clot del Moro di Sagunto ha accettato di organizzare giovedì scorso, 20 febbraio, una giornata informativa in difesa del valenciano come lingua di base nell'insegnamento. L'idea era di includere alcune letture in lingua madre alla fine delle lezioni e altre attività per evidenziare i vantaggi di studiare il valenciano per acquisire la conoscenza delle due lingue ufficiali, data la predominanza sociale del castigliano. Il corpo docente si era già espresso lo scorso novembre contro la Legge sulla libertà educativa, approvata dal PP e da Vox, in base alla quale, da martedì 25 febbraio al 4 marzo, si svolgerà una controversa consultazione telematica con 570.000 famiglie di alunni del secondo ciclo di istruzione infantile, primaria o dei primi tre anni dell'ESO, sulla lingua di base (valenciano o castigliano) dell'insegnamento.
Tuttavia, giovedì scorso, l'istituto, con più di mille studenti, ha ricevuto una chiamata dall'Ispettorato, dipendente dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura, dell'Università e del Lavoro, presieduto da José Antonio Rovira, in cui si chiedeva di sospendere la giornata dedicata al valenciano e si minacciavano i docenti coinvolti con una "richiesta amministrativa" se l'iniziativa non fosse stata abbandonata. Gli insegnanti hanno quindi convocato un'assemblea nella quale hanno deciso di sospendere la giornata e di modificare tutto ciò che fosse in conflitto con le richieste dell'ispezione didattica, per poter proseguire con le attività di martedì, anche se queste saranno maggiormente incentrate sui vantaggi dell'istruzione bilingue.
Ha suscitato sorpresa la rapida reazione dell'ispettorato, che ha impedito lo svolgimento di una serie di attività sulla lingua minoritaria, storicamente una lingua minoritaria. Fonti del Ministero dell'Istruzione hanno spiegato a questo giornale che "sono venute a conoscenza del fatto che l'IES El Clot del Moro di Sagunto aveva organizzato un evento "Sì al valenciano" per lunedì 20 febbraio durante l'orario scolastico, il che ha comportato la sospensione delle lezioni regolari". Tuttavia, non era previsto di annullare alcuna lezione durante il giorno. L'idea era di dedicare qualche minuto a ciascuno, ad esempio, alla lettura di una poesia o ad altre attività, oltre a organizzare un karaoke valenciano durante la pausa.
"Dal Ministero", continuano le stesse fonti dell'Istruzione, "è stata inviata un'Ispezione didattica al centro per indicare che dovevano rispettare l'orario delle lezioni. È stato anche ricordato loro che i centri pubblici sono centri amministrativi e che i loro dipendenti sono dipendenti pubblici, quindi non dovrebbe essere chiesto loro di scegliere una lingua o l'altra. "Il Dipartimento dell'Istruzione è neutrale durante tutto il processo e l'ispezione didattica rispetta rigorosamente la legge", hanno aggiunto le fonti.
La consultazione ha diviso notevolmente la comunità educativa e i genitori e ha comportato un carico di lavoro aggiuntivo, oltre a distogliere l'attenzione dall'insegnamento con un'iniziativa estranea alla vita quotidiana. I principali sindacati degli insegnanti hanno espresso la loro opposizione al referendum e hanno indetto manifestazioni. I presidi delle scuole materne, primarie e secondarie di Alicante prevedono “caos” in seguito alla consultazione sulla lingua di base perché, tra le altre cose, le richieste non possono essere soddisfatte.
Rifiuto frontaleLunedì scorso, il corpo docente del Dipartimento di Didattica della Lingua e della Letteratura dell'Università di Valencia (UV) ha espresso il suo “totale rifiuto” della consultazione, considerando che trasmette l'idea che le lingue siano strumenti di “differenziazione, divisione e segregazione”. In una nota, il dipartimento ha avvertito delle “gravi conseguenze” che questa consultazione, che inizierà questo martedì tra le famiglie degli studenti, avrà per il sistema educativo valenciano.
Egli sostiene che la consultazione "trasmette l'idea che le lingue non sono un tesoro culturale da amare e proteggere, il cui accesso e la cui conoscenza devono essere garantiti a tutti gli studenti, bensì uno strumento di differenziazione, divisione e segregazione". “Da un punto di vista scientifico, non c'è motivo di differenziare gli studenti in base alla loro lingua. Infatti, finché si garantisce un'esposizione ricca e significativa alle lingue - necessaria soprattutto nel caso di lingue che stanno vivendo una situazione di uso minoritario e di perdita d'uso, come il valenciano - l'insegnamento si muove verso modelli di insegnamento plurilingue, non verso la separazione delle lingue in compartimenti stagni e scollegati", afferma.
Il presidente valenciano, Carlos Mazón, del PP, ha invitato la gente a votare sabato scorso, affinché il valenciano non venga più “utilizzato come strumento ideologico nelle aule della Comunità Valenciana”. A questo proposito, ha chiesto “la libera partecipazione, poiché più famiglie eserciteranno il loro diritto di voto, più l’offerta sarà adattata alle loro richieste”, e ha sostenuto che “i dettami su come agire, pensare, quale lingua parlare o dove educare i nostri figli appartengono al passato”. Il leader del PPCV ha dichiarato di essere “dalla parte delle famiglie affinché gli studenti del nostro territorio possano avere la migliore educazione possibile, con i migliori mezzi”, contrapponendosi al modello del precedente governo di sinistra (PSPV-PSOE, Compromís e Unides Podem), in cui “la polizia linguistica e la propaganda avevano la precedenza”, secondo le sue parole. Mazón, che parla valenciano solo in rare occasioni, è tornato ad accusare quello che considera un “indottrinamento, che ha portato solo divisione, risentimento e frustrazione a molti genitori”.
Il valenciano è sceso di otto punti rispetto al 2015 nel suo uso sociale, in casa e tra amici, due sfere private chiave nell'analisi sociolinguistica dello stato di una lingua, secondo l'ultimo Indagine sulla conoscenza e l'uso sociale del valenciano, elaborato nel 2021 dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura e dello Sport . L'aumento degli studenti immigrati e il predominio dello spagnolo nelle nuove tecnologie e nei social network sono alcune delle ragioni che spiegano questo declino nell'uso dei social, rilevato anche in Catalogna e nelle Isole Baleari.
D'altro canto, la percentuale di persone che sanno scrivere perfettamente o abbastanza bene in valenciano è aumentata di sei punti; di quasi cinque punti rispetto a chi lo sa leggere e di più di tre punti rispetto a chi lo capisce, grazie soprattutto alla sua estensione nel sistema educativo.
EL PAÍS