Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

L'ordine mondiale è un disastro: esperto

L'ordine mondiale è un disastro: esperto

Sono passati diversi giorni da quando il presidente degli Stati Uniti , Donald Trump, ha annunciato che Israele e l'Iran Avevano concordato un cessate il fuoco nel conflitto che il presidente definì "La guerra dei 12 giorni".

Sebbene Israele e Iran abbiano evitato scontri aperti per decenni, una serie di episodi recenti, innescati dalla guerra di Israele con Hamas nella Striscia di Gaza , uniti ai sospetti sugli obiettivi del programma nucleare iraniano, hanno definitivamente rotto quel precario equilibrio che aveva portato a uno scontro militare diretto.

Ora che le bombe e i missili hanno smesso di cadere su entrambi i paesi, almeno per ora, abbiamo parlato con la dott.ssa Sandra Kanety Zavaleta, docente di scienze politiche e relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), per avere il suo punto di vista sulle varie questioni emerse da questo conflitto.

Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik." src="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth=65 1fe2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=800&height=533" srcset="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth= 651fe2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=274&height=182 274w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth=651f e2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=400&height=266 400w, Italiano: https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth=651f e2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=768&height=511 768w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth=651f e2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=1024&height=682 1024w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/7O6H5X4JCFEF5A6TYRTCGICUZM.jpg?auth=651f e2ca1c23430c21d8131a60d64dcc4104978aadf000bec0fd3a42743441f1&width=1440&height=959 1440w" width="800">
Relazioni Internazionali. Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik.

1. La guerra tra Israele e Iran è finita. Cosa pensi di ciò che è accaduto in Medio Oriente durante quei 12 giorni di conflitto?

Non direi che il conflitto tra Israele e Iran sia finito. Il cessate il fuoco non significa la fine del conflitto. Anzi, potrebbe essere interpretato come una pausa, in modo che entrambe le parti possano riorganizzare le proprie forze e valutare una strategia di guerra a medio o addirittura lungo termine. Le prospettive in quella parte del mondo sono molto complesse. È una regione altamente instabile, una polveriera per gli interessi dell'Occidente, e degli Stati Uniti in particolare, nella regione .

Israele non subisce un attacco di questa portata sul suo territorio dal 1973, ed è importante sottolinearlo. Sebbene Israele avesse già avuto un confronto indiretto con l'Iran, attraverso sabotaggi e l'assassinio di scienziati iraniani, la risposta dell'Iran agli attacchi israeliani era qualcosa che Israele non sperimentava da oltre 50 anni. Né gli Stati Uniti attaccavano direttamente una potenza regionale da molto tempo.

Sebbene il presidente Donald Trump abbia affermato che la guerra è finita e che la pace è stata raggiunta, io lo vedo più come un cessate il fuoco per rafforzare posizioni e strategie.

2. Come ne usciranno Israele, Iran e Stati Uniti?

- Israele è un Paese creato negli anni '40, dal mio punto di vista, per garantire gli interessi occidentali nella regione. Questo conflitto ci mostra un Israele vulnerabile, nonostante la sua forza militare e il supporto militare offerto dagli Stati Uniti. In altre parole, abbiamo visto che la sua cosiddetta Cupola di Ferro non è infallibile. Il suo primo ministro, Benjamin Netanyahu, è volubile e irascibile, quindi possiamo aspettarci qualsiasi cosa dalle sue prossime decisioni.

Per quanto riguarda l'Iran, credo che, nonostante gli attacchi subiti, sia riuscito a mettere in luce la vulnerabilità di Israele, anch'esso attaccato direttamente, in una regione in cui le azioni e l'interventismo sia di Israele che degli Stati Uniti sono disapprovati e dove esiste un senso di stanchezza e ingiustizia nei confronti delle politiche occidentali.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti: Atto primo, Israele attacca l'Iran; Atto secondo, gli Stati Uniti attaccano l'Iran; Atto terzo, il Presidente Trump afferma di essere l'emissario di pace e che la guerra è finita. Questo non è ben accolto in termini di relazioni internazionali, e ha molto a che fare con la volatilità del presidente americano quando si tratta di prendere decisioni. Tenete presente che gode di un sostegno significativo da parte di molti milioni di suoi concittadini, una sorta di destra fascista che lo sostiene indipendentemente dalle conseguenze, inclusa la significativa erosione dell'immagine degli Stati Uniti a livello mondiale.

Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik." src="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth=fc 41c01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&larghezza=800&altezza=800" srcset="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth= fc41c01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&width=274&height=274 274w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth=fc41 c01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&width=400&height=400 400w, Italiano: https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth=fc41 c01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&width=768&height=768 768w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth=fc41c 01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&width=1024&height=1024 1024w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/SNDKEMHR2FAQRLTRQ5ZV4RQ35U.jpg?auth=fc41c 01cc009a3458f2797c2bf178e13115f96fb0c79f50af9e73722a742cee5&width=1440&height=1440 1440w" width="800">
Relazioni Internazionali. Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik.

3. Cosa ci dice questo conflitto sull'attuale ordine internazionale?

Abbiamo appena assistito a gravi violazioni del diritto internazionale: due potenze nucleari hanno attaccato un Paese che non possiede armi nucleari con il pretesto che potrebbe prima o poi svilupparle. Lo hanno fatto violando la sovranità di un Paese, e questo non dovrebbe e non può essere permesso.

L'attuale ordine internazionale è in disordine. Vi è una grave crisi del multilateralismo, della cooperazione e della costruzione della pace. Stiamo assistendo a un ordine mondiale che ha istituzionalizzato la militarizzazione globale come meccanismo per raggiungere la pace e la sicurezza, mentre sta accadendo il contrario. Vi è un collasso del multilateralismo e delle istituzioni che in un modo o nell'altro si battevano per la pace e la sicurezza internazionale, in particolare l'ONU.

Da oltre 70 anni, il Consiglio di Sicurezza ha come membri permanenti i cinque Paesi più armati del pianeta: Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito e Francia. Sono i Paesi che spendono di più in questioni militari e tutti possiedono armi nucleari, il che la dice lunga sul fatto che la pace e la sicurezza globali risiedano in loro. Purtroppo, il diritto internazionale può essere violato impunemente e violato se fa comodo agli interessi delle grandi potenze e dei Paesi militarmente più potenti.

4. Cosa potrebbero affrontare i prossimi negoziati tra Stati Uniti e Iran, se dovessero aver luogo?

È improbabile che raggiungano un negoziato reciprocamente vantaggioso. L'Iran è parte del Trattato di non proliferazione nucleare, il che significa che, come gli altri membri, è soggetto a meccanismi di revisione e monitoraggio costanti per impedirgli di sviluppare armi nucleari. Tuttavia, Israele e gli Stati Uniti hanno ignorato il trattato e hanno attaccato la sovranità di un paese. Sarà difficile raggiungere qualsiasi tipo di accordo e l'Iran potrebbe persino ridurre la sua cooperazione nel monitoraggio esterno, ora con l'obiettivo a medio termine di sviluppare armi nucleari.

FATTO

Il Trattato di non proliferazione nucleare fu aperto alla firma nel 1968 ed entrò in vigore il 5 marzo 1970. Con 191 paesi membri, è il trattato in materia di non proliferazione nucleare, uso pacifico dell'energia nucleare e disarmo nucleare con il maggior numero di aderenti. I paesi non membri sono: India, Pakistan, Israele e Sudan del Sud. La Corea del Nord ne era membro, ma si è ritirata nel 2003.

Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik." src="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth=bc c3eb077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&larghezza=800&altezza=1650" srcset="https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth= bcc3eb077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&width=274&height=565 274w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth=bcc3eb077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&width=400&height=825 400w, Italiano: https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth=bcc3eb077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&width=768&height=1584 768w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth=bcc3e b077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&width=1024&height=2112 1024w, https://www.publimetro.com.mx/resizer/v2/U5QMHZH4FFHSFNX2TU5MPBGPCU.jpg?auth=bcc3e b077bc84b83c8f9232b2046546d4243efaadf27161c2e974de49a686f8e&width=1440&height=2970 1440w" width="800">
Relazioni Internazionali. Secondo Sandra Kanety Zavaleta, professoressa di relazioni internazionali presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), nel mondo si sta verificando una grave crisi di multilateralismo, cooperazione e costruzione della pace. Foto: Freepik.

QUALI PAESI POSSONO AVERE ARMI NUCLEARI?

Il rapporto più recente (2025) della Federazione degli scienziati americani stima che nel mondo ci siano 12.331 armi nucleari, così distribuite:

1. Russia - 5.449

2. Stati Uniti - 5.277

3. Cina - 600

4. Francia - 290

5. Regno Unito - 225

6. India - 180

7. Pakistan - 170

8. Israele - 90

9. Corea del Nord - 50

publimetro

publimetro

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow