La spada e il muro

La politica serve a trasformare le cose, a prolungare le situazioni o a complicarle definitivamente. La questione della fiducia che Carles Puigdemont ha tirato fuori dal cilindro per dimostrare la sua astuzia (quanti danni ha fatto l'astuzia nella politica catalana!) sembrava destinata a diventare uno di quegli imbrogli che finiscono per far saltare tutto. L'inquilino di Waterloo voleva mettere Pedro Sánchez tra l'incudine e il martello, anche se sembrava che la spada fosse fatta di legno e il muro una cortina fumogena. Non sarebbe stato il primo a essere trafitto da una scheggia affilata o a soffocare a causa dei fumi tossici. Il Primo Ministro sapeva perfettamente che nessuno avrebbe potuto costringerlo ad approvare una mozione di questa portata, ma se l'avesse accettata avrebbe dimostrato la sua debolezza e avrebbe rischiato una sessione imprevedibile. Tuttavia, il leader dei Junts volle insistere, come se nel mondo non stesse accadendo nulla di più importante, e minacciò di rompere il mazzo se la sua richiesta non fosse stata accolta.
Venerdì in Svizzera il PSOE ha inviato José Luis Rodríguez Zapatero a negoziare con Junts. O meglio ancora, per rafforzare la delegazione con lui. L'ex presidente ha un rapporto fluido con Puigdemont, perché fin dall'inizio ha preso una posizione favorevole all'amnistia e perché si è rimboccata le maniche quando la comunicazione si è interrotta. Non si assomigliano per niente, come in alcuni matrimoni, ma la relazione funziona e nessuno li ha mai visti litigare.
Puigdemont rifiuta di permettere a Sánchez di discutere un voto di fiduciaZapatero è un appassionato lettore di Jorge Luis Borges e ha perfino scritto il prologo di uno dei suoi libri. Una frase dello scrittore argentino che il politico usa spesso è che “solo le cose che non sono del tempo perdurano nel tempo”, un modo per dire che l’unica cosa per cui bisogna lottare sono le questioni importanti e che c’è spazio per il resto, perché la storia non ce lo chiederà.
Leggi anche Uniti dalla motosega Mario Carol
Da qualche tempo Junts cerca di assomigliare al PNV e di apparire più pragmatico che arrabbiato, più possibilista che cinico. Le dimissioni di Puigdemont non sono gratuite, ma hanno un costo contenuto. Non aveva senso che Sanchez preparasse un voto di sfiducia sul volo di ritorno da Kiev. Borges scrisse anche: “Non parlare se non puoi migliorare il silenzio”.
lavanguardia