New York annuncia la chiusura del centro per immigrati nel famoso Roosevelt Hotel

Negli ultimi due anni è stato il luogo in cui sono arrivate famiglie di migranti in cerca di riparo, assistenza legale o medica; lo stesso sito con facciate in stile rinascimentale italiano che in passato fungeva da set per film di Hollywood o era sede di banchetti e incontri per i più importanti politici di New York. Il centro di smistamento presso il centenario Roosevelt Hotel , che ha accolto più di 173.000 migranti e richiedenti asilo dal 2023, chiuderà entro giugno, ha annunciato lunedì il sindaco Eric Adams.
Quando, tre anni fa, nella Grande Mela cominciarono ad arrivare in media 4.000 immigrati a settimana, molti arrivarono senza cibo, vestiti per il freddo, un posto dove dormire o scuole per i loro figli e finirono per ricevere aiuto nei corridoi del Roosevelt. L'afflusso fu così grande che le valse il soprannome di "nuova Ellis Island", in riferimento allo storico porto di ingresso della città per centinaia di migliaia di migranti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Ora l'annuncio della chiusura dell'hotel giunge come una vittoria per il governo locale, che in una nota l'ha definita "un'importante pietra miliare" tra tutte le misure che la città di New York sta adottando per affrontare l'immigrazione.
"Grazie alle sagge decisioni politiche del nostro team, siamo in grado di annunciare la chiusura di questa struttura e di aiutare ancora più richiedenti asilo a compiere i prossimi passi del loro percorso e ad attendere con ansia un futuro ancora più luminoso, risparmiando al contempo milioni di dollari ai contribuenti", ha affermato Adams nel comunicato stampa. Oltre a chiudere il centro di smistamento Roosevelt, il sindaco ha annunciato che chiuderà anche il centro di accoglienza per immigrati situato nello stesso hotel.
Oltre 232.000 migranti sono arrivati in città dalla primavera del 2022, quando i governatori repubblicani di stati come il Texas hanno iniziato a inviare autobus noleggiati pieni di migranti nelle cosiddette città santuario , giurisdizioni governate principalmente da democratici che si rifiutano di collaborare con le autorità federali per l'immigrazione. Tuttavia, secondo i dati del Consiglio comunale, da allora il tasso di arrivi è diminuito notevolmente e negli ultimi mesi la media è stata di circa 350 persone a settimana. Se lo scorso gennaio erano 69.000 i migranti registrati affidati alle cure della città, oggi sono meno di 45.000, cioè circa 24.000 richiedenti asilo in meno.
Di questi, la dichiarazione del sindaco sottolinea che l'80% ha già compiuto "i prossimi passi del proprio percorso", anche se non è chiaro quale direzione abbia preso la maggior parte di queste persone. Inoltre, un'alta percentuale ha richiesto o ottenuto permessi di lavoro.
La chiusura di Roosevelt segue quella di 53 centri di accoglienza per migranti e altre strutture avvenuta tra giugno 2024 e quest'anno. "Il trasferimento pianificato delle funzioni di ammissione dal Roosevelt Hotel ad altre aree del sistema, insieme alle chiusure pianificate di altri 53 rifugi di emergenza entro giugno, riflette la dedizione dell'amministrazione Adams nell'affrontare una crisi internazionale e nel supportare i richiedenti asilo nel loro percorso verso il sogno americano", ha affermato il consiglio comunale in una dichiarazione lunedì.
Tutto questo sforzo, secondo le autorità locali, ha portato a un risparmio di oltre 5,2 miliardi di dollari, che è proprio ciò che personaggi come Elon Musk intendono ottenere, con il suo Dipartimento per l'efficienza governativa (DOGE) che lavora per eliminare qualsiasi spesa pubblica che ritenga non necessaria.
Lo stesso Musk ha recentemente criticato la spesa multimilionaria di New York per ospitare gli “illegali” in hotel di lusso, quando in realtà si trattava di fondi destinati ai soccorsi in caso di calamità naturali nel Paese. In seguito all'accusa presentata dal magnate senza prove, la Federal Emergency Management Agency (FEMA) ha immediatamente ordinato la sospensione di oltre 80 milioni di dollari destinati a coprire le spese di alloggio e altri servizi per gli immigrati in città.
In risposta all'inaspettata sospensione dei fondi, "senza preavviso o spiegazione", la città di New York ha intentato una causa contro l'amministrazione di Donald Trump, il Dipartimento del Tesoro e il Dipartimento della Sicurezza Interna per la cessazione dei fondi stanziati dal Congresso lo scorso anno. "Nonostante il fatto che la FEMA avesse esaminato e approvato le relative domande della città e avesse emesso i pagamenti, gli imputati hanno preso il denaro senza alcun riguardo per i corretti processi amministrativi", sostiene la causa.
Sebbene non si sappia cosa accadrà agli immigrati che hanno ricevuto aiuto o qualche tipo di guida nei corridoi di Roosevelt, Molly Schaeffer, direttrice esecutiva dell'Ufficio del sindaco per le operazioni sui richiedenti asilo, ha assicurato nella stessa dichiarazione che "il loro lavoro in questo centro di aiuti umanitari è ben lungi dall'essere terminato". "I nostri team e i partner della comunità restano impegnati a servire tutti coloro che si affidano alle nostre cure", ha affermato. Tuttavia, ha sottolineato che la chiusura dell'hotel nel centro di Manhattan è "una testimonianza dell'enorme lavoro svolto fino ad oggi, mentre restiamo fermamente concentrati sulla nostra missione".
I gruppi di difesa degli immigrati, tuttavia, temono che gli immigrati non abbiano o non sappiano a chi rivolgersi per chiedere aiuto una volta che Roosevelt chiuderà i battenti. "È più una questione di come questo viene pianificato e di come verrà implementato e di come istruiremo le persone che hanno ancora bisogno di supporto e che si trovano attualmente a New York City", ha detto al Wall Street Journal Murad Awawdeh, direttore esecutivo della New York Immigration Coalition.
È allarmante anche il fatto che la chiusura dei centri di accoglienza coincida con la crociata anti-immigrazione di Donald Trump, la cui amministrazione ha fatto pressione sul sindaco democratico affinché si allineasse maggiormente al programma sull'immigrazione del repubblicano. Negli ultimi mesi i due hanno coltivato uno stretto rapporto e due settimane fa il Dipartimento di Giustizia ha chiesto che il caso federale per corruzione contro Adams venisse archiviato .
EL PAÍS