Risarcito l'uomo che ha subito l'amputazione di una falange a causa del morso di un cane

La Quinta Corte d'Appello Civile e Commerciale della città di Cordova ha ratificato la sentenza civile emessa nei confronti del proprietario di un cane che ha morso un uomo alla mano sinistra , provocandogli l' amputazione traumatica di una falange del quinto dito.
La vittima è stata aggredita mentre cercava di separare il suo cane dall'animale di proprietà dell'imputato, ha riferito il sito web della Giustizia di Córdoba .
Il leader della Generación ZOE, Leonardo Cositorto, è stato condannato a 16 anni di carcere
AssaltoL'aggressione è avvenuta mentre la vittima stava portando a spasso il suo barboncino toy ed è stata aggredita da un cane di taglia più grande (simile a un pitbull), appartenente al proprietario di una concessionaria di automobili. In quel momento, l'attore ha cercato di proteggere il suo cane ed è stato morso alla mano sinistra.
L'imputato ha sostenuto che la situazione rischiosa era stata creata dalla vittima stessa, poiché non aveva usato il guinzaglio, era entrato nel negozio con un cane, il quale aveva iniziato a litigare con il cane del negozio e aveva messo la mano nella bocca dell'animale.
SentenzaMa la Corte ha ritenuto che queste circostanze "mancano di efficacia giuridica per revocare la sentenza" perché alcune non sono state nemmeno provate nel caso di specie.
I membri Joaquín Ferrer (autore della votazione), Leonardo González Zamar e Claudia Zalazar hanno spiegato che " la mera allusione priva di supporto probatorio alla presunta omissione dell'uso del guinzaglio del cane dell'attore, all'ingresso di quest'ultimo nel locale in cui si trovava il cane che ha ferito l'attore o all'inizio della lite da parte del primo, non è idonea a incrinare il nesso di causalità ".
La sentenza afferma che il Codice civile e commerciale presuppone che la responsabilità per i danni causati dagli animali ricada sul loro proprietario o tutore e che questi possano essere esentati da responsabilità solo se dimostrano che sussiste una causa esterna che interrompe il nesso causale tra il danno e il fatto dell'animale.
" La normativa presuppone la natura rischiosa dell'animale e - quindi - la condotta del suo proprietario o tutore nel detenerlo. «Tale presunzione deriva dalla natura stessa dell'animale, caratterizzato da un comportamento irrazionale, impulsivo e istintivo », sottolinea la sentenza.
ArgomentiLa Corte ha inoltre ritenuto che, sebbene il tentativo dei ricorrenti di separare gli animali rappresenti una situazione pericolosa, è ragionevole, data la gravità degli eventi, l'urgenza e l'entità degli stessi, " poiché la vita del loro animale domestico era in pericolo ".
E poi ha proseguito la sua argomentazione: “ La presunta assunzione o accettazione dei rischi da parte della vittima non può essere invocata per scusare l’applicazione di un fattore oggettivo di attribuzione o la responsabilità della persona che causa il danno . "La legge ammette pertanto che l'esposizione a una situazione di rischio non implica il consenso ai potenziali danni che ne possono derivare, né la rinuncia al diritto al risarcimento", hanno sostenuto i giudici.
La Corte ha sottolineato che, affinché il fatto della vittima escluda la responsabilità del proprietario o del custode dell'animale, non deve trattarsi di una mera esposizione volontaria a una situazione pericolosa, definita rischio "generico e astratto"; ma deve trattarsi di “ un’esposizione sconsiderata e negligente a un pericolo specifico, che abbia la capacità di diventare causa o co-causa adeguata del danno ”.
Fonte : Giustizia di Cordova .
perfil.AR