Si stima che l'aumento del prezzo della carne nel mese di febbraio porterà l'inflazione a un tasso simile a quello di gennaio

Al centro dell'agenda economica ci sono le aspettative inflazionistiche che cominciano già a profilarsi per il mese di febbraio, le varie fluttuazioni dei tassi di cambio e, soprattutto, i negoziati con il Fondo monetario internazionale . Data la situazione, questo media ha parlato con l'analista economico Leonardo Piazza .
È possibile raggiungere un'inflazione inferiore al 2% nel breve termine?Leonardo Piazza è stato chiaro sulle aspettative inflazionistiche. Sebbene l'inflazione di gennaio sia stata del 2,2%, ha spiegato che il governo utilizza le tariffe dei servizi pubblici come variabile di aggiustamento. " L'aumento dei prezzi della carne a febbraio avrà probabilmente un impatto , mantenendo l'inflazione più o meno allo stesso livello del mese precedente", ha affermato. La persistente “inflazione inerziale”, causata dall’eccesso di pesos in circolazione e dal ritardo nell’aggiornamento dei tassi, complica la possibilità di superare la soglia del 2% nel breve periodo .
Le aspettative del Governo punterebbero ad una revoca delle restrizioni senza raggiungere l'inflazione zeroIl governo aveva collegato l'apertura del tasso di cambio alla riduzione dell'inflazione a zero, ma Piazza ha chiarito la confusione: "Quando Milei parla di zero, si riferisce all'inflazione di fondo corretta per i fattori internazionali ". Sebbene l'inflazione zero sia irraggiungibile, avvicinarsi a un tasso prossimo all'1% ci permetterebbe di prendere in considerazione l'apertura dei controlli valutari . Ha però avvertito che per raggiungere tale livello sono necessari un calo duraturo dell'inflazione di fondo e la stabilizzazione del tasso di cambio.
L'intervistato ha descritto l'attuale sistema di cambio come "un tasso di cambio fisso con svalutazioni programmate ". Nonostante la riduzione del tasso di politica monetaria, i depositi a termine non sono stati adeguati nella stessa misura. "Il governo deve offrire tassi di cambio competitivi affinché i pesos non cambino rispetto al dollaro ", ha spiegato. Attualmente, i tassi in pesos si aggirano intorno al 45% del TAEG, il che rende il credito più costoso per le aziende e incide sull'attività economica.
Per facilitare l'accesso ai finanziamenti, il Governo ha varato una nuova norma che consente alle aziende che fatturano in pesos di ottenere prestiti in dollari senza compromettere i depositi dei risparmiatori. "L'obiettivo è monetizzare il credito in dollari a tassi più convenienti per le aziende ", ha affermato Piazza.
L'influenza dell'accordo con il FMI sul regime di cambioL'analista economico ha sottolineato l'importanza dell'accordo con il FMI per ristrutturare il debito e migliorare il bilancio della Banca centrale. "Un accordo credibile ridurrebbe il rischio Paese e stabilizzerebbe le riserve ", ha affermato. Tuttavia, l'ostacolo principale sarebbe l'unificazione del tasso di cambio, punto critico nei negoziati. "L'eliminazione del dollaro potrebbe avere ripercussioni sulle riserve, ma è una misura suggerita dal FMI per rendere il mercato dei cambi più trasparente ", ha aggiunto.
perfil.AR