Stati Uniti e Russia votano insieme all'ONU contro una risoluzione sull'Ucraina che aveva il sostegno dell'UE

Scontro di risoluzioni all'ONU. Il riavvicinamento tra Washington e Mosca per porre fine alla guerra in Ucraina , parallelamente all'allontanamento di Kiev e dei suoi alleati europei da parte dell'amministrazione Donald Trump, è stato chiarito questo lunedì nella sessione speciale che l'Assemblea generale e, successivamente, il Consiglio di sicurezza hanno dedicato alla commemorazione del terzo anniversario dell'invasione russa. La presentazione a tarda notte di venerdì di una bozza di risoluzione degli Stati Uniti che chiede “una pace duratura tra Russia e Ucraina e una rapida fine del conflitto” ha gettato nel caos la bozza su cui Ucraina e UE stanno lavorando da un mese. Entrambi i testi sono stati presentati questa mattina all'Assemblea generale, in una seduta accesa, con interventi incompatibili con una soluzione negoziata, quelli di Ucraina e Russia, e un groviglio di questioni procedurali che hanno trasformato la sessione in un farraginoso tentativo di avvicinare le posizioni.
Dopo la votazione sui numerosi emendamenti presentati alle due bozze, la risoluzione sponsorizzata da Ucraina e UE è stata adottata con 93 voti favorevoli, 18 contrari, tra cui quelli di Stati Uniti e Russia, e 65 astensioni. Quella promossa da Washington ha ottenuto un risultato pressoché identico: 93 voti favorevoli, 8 contrari e 73 astenuti. Curiosamente, la delegazione statunitense si è astenuta dal votare il proprio testo dopo l'approvazione di tre emendamenti presentati dall'UE.
Il testo redatto dall'Ucraina e dall'Unione Europea chiede la de-escalation, la rapida cessazione delle ostilità e una risoluzione pacifica in linea con la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale. Gli ambasciatori di Kiev e dell'UE stanno negoziando da un mese con gli stati membri dell'ONU per ottenere il loro sostegno a una bozza che "ribadisce l'urgente necessità di porre fine alla guerra quest'anno e di intensificare gli sforzi diplomatici per ridurre i rischi di un'ulteriore escalation e raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina". La condanna della Russia per l'invasione, presente in questo testo, mancava nella proposta americana.
C'è un'altra differenza importante tra le due risoluzioni: il testo statunitense parla di conflitto; l'europeo, della guerra e dell'aggressione. Così, tra i tre emendamenti proposti dal blocco europeo alla risoluzione statunitense, uno di questi era quello di sostituire il “conflitto tra Russia e Ucraina” con “l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa”. Mosca ha anche presentato un emendamento al testo statunitense per includere, oltre alla rapida fine del conflitto, un riferimento “alle cause che lo hanno motivato”. La delegazione statunitense ha respinto la mozione, così come le tre delegazioni europee. Una piccola vittoria per Bruxelles: sono stati approvati i suoi tre emendamenti al testo statunitense, determinando l'astensione della delegazione statunitense.
Nonostante il suo disprezzo per il multilateralismo, l'amministrazione Trump sta ora utilizzando la piattaforma globale delle Nazioni Unite per promuovere i propri interessi, come se l'ONU fosse improvvisamente diventata la soluzione ai mali del mondo. È questa la conclusione di una dichiarazione del Segretario di Stato Marco Rubio, intitolata L'ONU deve agire per portare la pace in Europa , pubblicata questo fine settimana.
Rubio ha sottolineato la natura “semplice e storica” della risoluzione proposta da Washington, che è “coerente con la visione del presidente Trump secondo cui l’ONU deve tornare al suo scopo fondante, sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, anche attraverso la risoluzione pacifica delle controversie”. "Esortiamo tutti gli stati membri [dell'ONU] a sostenerla nel tracciare un percorso verso la pace", si legge nella dichiarazione di Rubio. Una dichiarazione ottimistica, se non trionfalistica, in cui il Ministro degli Esteri descrive l’obiettivo della pace come “raggiungibile”.
Sebbene sul campo, o almeno negli uffici degli Stati Uniti e della Russia, la fine di questi tre anni di guerra sembri più vicina, il contenuto dei discorsi delle delegazioni ucraina e russa all'Assemblea generale ha raggiunto un'estrema virulenza. Il vice ministro degli Esteri ucraino Batsa Mariana ha difeso la risoluzione finalmente adottata celebrando la resistenza all'"aggressione russa, di crudeltà medievale, perché [Mosca] pensava che l'Ucraina sarebbe caduta in tre giorni, ma è stato un enorme errore di calcolo".
L’ambasciatore russo all’ONU Vasili Nebenzia ha intensificato diplomaticamente i suoi attacchi all’Ucraina, attribuendo il “colpo di stato interno” a Maidan, le azioni degli “scagnozzi di Hitler” – un riferimento alle autorità filo-europee di Kiev – e, in ultima analisi, il “progetto anti-russo” di Kiev incoraggiato dall’Europa.
Nebenzia ha utilizzato termini dispregiativi per riferirsi al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, come “quell’ex attore comico” o “il principe di Kiev”, e lo ha accusato di aver sabotato qualsiasi soluzione negoziata. Il suo discorso riflette la crescente frustrazione di Donald Trump nei confronti del presidente ucraino . L'allusione più eloquente di Nebenzia alla nuova situazione è stata quella di elogiare "i nostri colleghi americani" per "il loro passo nella giusta direzione", ha detto della risoluzione statunitense. L'arrivo di Trump alla presidenza, ha sottolineato, ha segnato una svolta. "Trump ha finalmente visto il vero volto di Zelensky e ha capito che non è interessato alla pace, ma solo a restare al potere, disposto a sacrificare la popolazione e tutte le sue risorse naturali ".
EL PAÍS