Un ingegnere biochimico spiega cosa sono i grumi che si vedono nel latte.

Immagina di scendere a fare colazione, affamato e ansioso. Pensi al delizioso latte macchiato che stai per preparare, pensi alla paradisiaca scatola di Choco Flakes che ti aspetta, o al muesli, o al Chocapic, pensi al pane che si tosta lentamente nel tostapane e tua madre che ti costringe a buttarlo via perché "è bruciato, non ci pensare nemmeno a mangiarlo", pensi alla tua Cola-Cao, o al tuo Nesquik – beh, anche al Nesquik – pensi a tutto questo, e quando apri il cartone del latte, l'unico cartone di latte freddo che hai, lo trovi strano, grumoso, decisamente poco appetitoso. Cadi in ginocchio e urli al cielo: dovrai bere latte a temperatura ambiente.
"Quei piccoli grumi che vedi nel latte sono grassi e proteine ", spiega Rafa Carbajal , ingegnere biochimico messicano specializzato in divulgazione scientifica e alimentare. Lo fa, o almeno lo ha fatto, in un video pubblicato nel 2023 sul suo account TikTok , dove ha quasi 3 milioni di follower.
"Quei piccoli grumi che vedete nel latte sono grassi e proteine. È possibile che microrganismi che possono vivere dello zucchero del latte siano entrati all'interno quando il contenitore è stato aperto. Potrebbe anche essere che il contenitore non sia stato pulito correttamente in fabbrica ..." La spiegazione è ampia e vale la pena seguirla attentamente: "Quando i microrganismi iniziano a mangiare questi zuccheri, producono acido. Li conosciamo come batteri lattici. L'acido lattico, a sua volta, agisce sulle proteine del latte, raggruppate sotto il nome di caseina."
"Queste proteine sono come una sfera con una parte circostante che ama l'acqua, permettendo alla proteina di galleggiare nel latte . Quando inizia a essere prodotto acido lattico, queste proteine cambiano la loro struttura, diventando incapaci di legarsi all'acqua. Non potendo più rimanere in acqua, iniziano a separarsi e a formare quei piccoli grumi. Quando si separano, portano con sé il grasso, che non ama sciogliersi in acqua." "In effetti, questo è l'inizio della formazione del formaggio", aggiunge.
Persi nella giungla di tecnicismi e digressioni, alcuni utenti ci ricordano la cosa veramente importante nel box dei commenti: "Ok, ma... si può bere o no?" A quanto pare sì... ma non c'è, né c'è stata, alcuna risposta ufficiale all'interno del video stesso.
ABC.es