“Assolutamente falso” e “malizioso”: la lotta tra la città e Patricia Bullrich sui prigionieri si accende con un duro scambio di lettere

Il ministro della Giustizia di Buenos Aires, Gabino Tapia , è stato scelto da Jorge Macri per rispondere alla dura lettera inviata dalla ministra della Sicurezza, Patricia Bullrich, al suo omologo di Buenos Aires, Waldo Wolff, nel mezzo della controversia sul trasferimento dei detenuti dalle stazioni di polizia del Dipartimento di Giustizia nazionale alle prigioni federali.
Secondo una dichiarazione rilasciata dal Dipartimento di Giustizia di Buenos Aires, Tapia ha spiegato nella lettera che affinché la città si assuma la responsabilità di ospitare i detenuti del Dipartimento di Giustizia nazionale , è necessario un accordo con lo Stato nazionale che includa il trasferimento di risorse e la creazione di un servizio penitenziario locale con infrastrutture e personale adeguati.
"Finché ciò non accadrà, la responsabilità ricadrà esclusivamente sullo Stato nazionale, attraverso il Ministero della sicurezza e il Servizio penitenziario federale", ha sottolineato.
Ha anche affermato che "la città ha dimostrato la sua massima disponibilità a collaborare e risolvere un problema ereditato dalle amministrazioni precedenti". "Tuttavia, una soluzione efficace non può basarsi su una concezione completamente errata degli obblighi giuridici di ciascuno dei nostri governi , come proposto dal ministro Bullrich nella sua nota", ha aggiunto.
Il Ministro della Giustizia di Buenos Aires ha inoltre affermato che tutte le decisioni adottate nel processo di rinvio sono state “sistematicamente violate dal Ministero della Sicurezza Nazionale”.
Nel suo testo, ha concordato con Bullrich sul fatto che è il Ministero della Sicurezza Nazionale ad essere responsabile della salvaguardia della sicurezza pubblica nazionale, mentre il Servizio penitenziario federale è responsabile della custodia e della cura dei detenuti, e ha chiarito che i poteri del Servizio penitenziario federale non sono ancora stati trasferiti alla città.
Ha sottolineato che non è compito della Polizia cittadina ospitare in modo permanente i detenuti, che sono a disposizione del sistema giudiziario nazionale con giurisdizione penale.
A questo proposito, ha ricordato una risoluzione emessa il 25 novembre 2024 davanti alla Corte penale, delle contravvenzioni e dei reati minori n. 3, in cui si ordinava al Servizio penitenziario federale di conformarsi alla sentenza del 6 luglio 2020 e, di conseguenza, di ammettere tutte le persone condannate, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una condanna definitiva, nonché di stabilire un calendario per il trasferimento di tutte le persone detenute nelle stazioni di polizia e nelle carceri della città, con un minimo di 130 o 140 posti a settimana.
Sulla stessa linea, ha sottolineato che l'affermazione di Bullrich secondo cui ha l'obbligo legale di accogliere solo 60/70 detenuti a settimana nel sistema penitenziario federale è "chiaramente fallace", poiché l'obbligo legale del servizio penitenziario federale, e quindi del Ministero della sicurezza nazionale, è di accogliere tutti i detenuti ospitati nelle stazioni di polizia e nelle carceri della città.
Ha inoltre sottolineato che numerose disposizioni legali e costituzionali vietano, di norma, la detenzione di detenuti nelle stazioni di polizia e nelle carceri. A questo proposito, ha sottolineato la risoluzione del 29 ottobre dell'anno scorso, quando la Corte federale di appello penale ha sollecitato i giudici federali di tutto il Paese ad adottare le misure necessarie e immediate affinché le persone detenute siano ospitate in strutture appropriate del Servizio penitenziario federale, evitando il loro ricovero nelle stazioni di polizia.
Tapia ha definito “maligna la presunta predisposizione del Ministero della Sicurezza Nazionale a installare regimi modulari su proprietà nazionali, così come la presunta estensione dei luoghi a cui si fa riferimento nella nota”, perché, ha chiarito, non appena sono iniziate le relative riunioni tecniche, è stato lo stesso Ministero a decidere di fare marcia indietro su entrambe le questioni.
Riguardo al nuovo complesso situato a Marcos Paz, ha affermato che i lavori sono ripresi, che lo scopo di questa unità carceraria è quello di liberare la prigione di Devoto e che ciò "non attenua l'obbligo di trasferire i detenuti dalle stazioni di polizia e dalle carceri della città al Servizio penitenziario federale".
Ha anche definito “assolutamente falsa” l’affermazione di Bullrich secondo cui il sistema penitenziario federale argentino sta pagando per 6.000 detenuti della città, perché è la nazione che, dato il mancato trasferimento al Servizio penitenziario federale, dovrebbe pagare il costo dei detenuti che sono ospitati nelle stazioni di polizia e nelle carceri della città.
Ha spiegato che oltre il 90% delle persone detenute nelle stazioni di polizia e nelle carceri della città sono a disposizione della Giustizia penale e penitenziaria nazionale con sede nella città e che affinché la città assuma tale giurisdizione è necessario un accordo con lo Stato nazionale e il conseguente trasferimento di fondi.
Gabino Tapia ha inoltre affermato che "indipendentemente dal fatto che i magistrati della Giustizia penale e penitenziaria nazionale con sede nella città siano giudici nazionali, come indica il nome di detta giurisdizione, i detenuti a loro disposizione devono essere automaticamente ospitati in strutture del Servizio penitenziario federale ".
Ha affermato che si tratta di un obbligo legale "sistematicamente violato" dal Ministero della Sicurezza Nazionale e che è una conseguenza diretta di quanto stabilito dalla Legge 20.416 del Servizio Penitenziario Federale.
Sventolavano anche dei numeri. Hanno dichiarato che il 20 marzo 2020 la città aveva 61 detenuti nelle carceri e nessuno nelle stazioni di polizia. "Oggi sono 2.450, il che rappresenta un aumento del 4.000% del numero di prigionieri ospitati nelle strutture locali", hanno aggiunto.
“ Con la nuova amministrazione nazionale, lungi dall’essere risolto, il problema è peggiorato. Il governo di Alberto Fernández lasciò in totale 1.796 prigionieri nella città. Oggi quel numero è 2.468 e continua a crescere. Inoltre, a marzo 2020, la città disponeva di 183 posti per i detenuti, in nessun caso con una permanenza superiore alle 48 ore. "Oggi ci sono circa 1.300 posti", ha descritto Tapia.
Clarin