Il CNE fissa le consultazioni interne per ottobre in vista delle elezioni del 2026

Il 26 ottobre di quest'anno si terranno le consultazioni popolari, interne o interpartitiche, per la selezione dei candidati alle elezioni presidenziali del 2026 .
Lo ha stabilito il Consiglio elettorale nazionale attraverso la risoluzione 00701 del 19 febbraio 2025, documento in cui si annuncia anche che i partiti, i movimenti politici e i gruppi significativi di cittadini che desiderano avvalersi di questo meccanismo dovranno comunicare per iscritto la propria decisione prima del 26 luglio.

La domanda dovrà essere presentata al CNE entro l'11 settembre. Foto: CNE
I partiti o movimenti avranno tempo fino all'11 settembre per realizzare sondaggi, votazioni, convegni o assemblee che consentano loro di definire i pre-candidati.
Il CNE ha inoltre stabilito che i precandidati che desiderano partecipare alle consultazioni dovranno registrarsi tra il 19 e il 26 settembre presso il Registro Civile Nazionale.
La domanda di consultazione interna elaborata dai partiti dovrà essere presentata al CNE prima dell'11 settembre. L'organismo avrà 10 giorni di calendario per prendere una decisione e, se non verrà approvata, avrà un termine di cinque giorni per modificarla.
"Le domande approvate saranno immediatamente trasmesse all'Anagrafe nazionale per gli scopi pertinenti", si legge nella risoluzione.

I movimenti avranno una scadenza entro il 26 settembre per ritrattare la loro decisione iniziale. Foto: ELTIEMPO
La risoluzione indica anche che i partiti o i movimenti avranno una scadenza per ritrattare la loro decisione iniziale , entro e non oltre il 26 settembre , cioè un mese prima della data delle consultazioni.
È importante notare che, a differenza delle elezioni del 2022, le consultazioni si terranno a ottobre e non a novembre dell'anno precedente le elezioni.
CAMILO A. CASTILLODirettore politicoX: (@camiloandres894)
eltiempo