Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Sheinbaum: l'accordo di sicurezza con gli Stati Uniti è quasi pronto e rispetterà la sovranità

Sheinbaum: l'accordo di sicurezza con gli Stati Uniti è quasi pronto e rispetterà la sovranità

La presidente Claudia Sheinbaum ha annunciato che l'accordo di sicurezza, migrazione e commercio con gli Stati Uniti è praticamente finalizzato. Questo patto, fondamentale per la politica estera del nuovo governo messicano, mira a stabilire un coordinamento binazionale senza cedere la sovranità, come ha sottolineato la presidente dal Palazzo Nazionale.

Il capo dell'esecutivo ha spiegato che il documento, parte di un accordo globale con la sua controparte statunitense, Donald Trump, è già in gran parte redatto e include protocolli chiari per il rispetto dei confini territoriali, la lotta alla criminalità organizzata e una politica comune sull'immigrazione che tenga conto anche dei diritti dei messicani negli Stati Uniti.

Sheinbaum, del Dipartimento del Tesoro, ha spiegato che l'approccio sarà globale, evitando che singoli argomenti, come migrazione, sicurezza e commercio, vengano affrontati isolatamente.

"La nostra proposta, condivisa anche dal G7, è di affrontare le questioni congiuntamente e raggiungere un accordo globale", ha spiegato.

La delegazione messicana sarà guidata da Marcelo Ebrard, attuale Segretario dell'Economia, che si recherà a Washington per incontrare alti funzionari del Dipartimento del Commercio e del Dipartimento di Stato. Gli incontri inizieranno questo venerdì, in quella che si prevede sarà la fase finale dell'accordo.

Uno degli aspetti più delicati dell'accordo è la sicurezza dei confini. Sheinbaum è stato chiaro nell'affermare che il Messico non consentirà operazioni o imposizioni unilaterali:

"Gli accordi di coordinamento si basano sul rispetto reciproco. Non permetteremo violazioni del nostro territorio", ha affermato.

Ha inoltre ribadito che il governo messicano esige dagli Stati Uniti una posizione coerente per quanto riguarda la politica nei confronti della criminalità organizzata.

"Non si può etichettare la criminalità organizzata come terrorismo e poi negoziare con essa. Questo doppio standard deve finire", ha dichiarato.

La questione migratoria sarà al centro dell'attenzione. Il Messico proporrà meccanismi per proteggere i propri cittadini negli Stati Uniti, nonché strategie congiunte per la gestione ordinata dei flussi migratori.

Per quanto riguarda il commercio, l'accordo include anche una revisione strategica dei trattati vigenti, aprendo la strada ad adeguamenti a vantaggio di entrambe le economie. La presenza del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sottolinea la serietà di questo programma.

Questa nuova fase, promossa da Sheinbaum, mira a consolidare un rapporto più equo basato sul dialogo, la cooperazione e il rispetto della sovranità. L'accordo è visto come una risposta strutturale alle sfide comuni tra i due Paesi, lasciandosi alle spalle anni di tensioni, imposizioni e misure unilaterali.

L'accordo globale tra Messico e Stati Uniti è in fase di completamento. A differenza delle precedenti amministrazioni, Sheinbaum si impegna a perseguire un approccio coordinato e coerente che rafforzi la sicurezza, rispetti i diritti dei migranti e riattivi la cooperazione economica.

Questo potenziale nuovo paradigma segnerà non solo l'inizio del suo mandato di sei anni, ma anche il tono delle relazioni bilaterali in una fase cruciale per entrambi i Paesi.

La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow