I pericoli della pulizia dei denti del cane

Prendersi cura della salute orale del proprio cane è fondamentale per il suo benessere generale, ma molti proprietari di animali domestici ignorano i rischi che possono derivare dalle pulizie dentali, soprattutto se non eseguite correttamente o da professionisti qualificati. Sebbene questa procedura possa prevenire malattie gravi, comporta anche alcuni rischi se non vengono prese le dovute precauzioni.
LEGGI: Attenzione! Motivi per NON accarezzare un cane guida. Perché i cani si fanno la pulizia dentale?L'igiene dentale nei cani non è una questione estetica, ma di salute. Col tempo, i cani accumulano placca e tartaro sui denti. che può causare alito cattivo, infiammazione delle gengive (gengivite), perdita dei denti, infezioni batteriche e persino malattie sistemiche che colpiscono organi come il cuore o i reni.
Per prevenire questo problema, molti veterinari consigliano di effettuare pulizie dentali regolari, soprattutto per le razze di piccola taglia che tendono a sviluppare più problemi dentali.

Sebbene si tratti di una procedura comune, ci sono alcuni rischi di cui dovresti essere a conoscenza:
1.- Uso dell'anestesia generaleLa maggior parte delle pulizie dentali canine richiede l'anestesia generale per mantenere l'animale immobile e libero da stress e dolore. Tuttavia, l'anestesia comporta sempre un certo livello di rischio, soprattutto nei cani anziani o con problemi respiratori, cardiaci o epatici.
2.- Danni accidentali alle gengive o ai denti"I rischi anestetici sono bassi, ma reali. Ecco perché è essenziale effettuare uno screening pre-procedura", osserva l'American Veterinary Medical Association (AVMA).
Se la pulizia non viene eseguita da un veterinario qualificato, c'è il rischio di lesioni gengivali o fratture dentali. L'uso improprio degli strumenti può causare più danni che benefici.
3.- Infezioni successiveSe durante la pulizia vengono rimossi i denti o vengono scoperti degli ascessi, il rischio di infezioni aumenta se non vengono somministrati antibiotici adeguati e non vengono effettuati controlli periodici.
4.- Pulizie senza anestesia (rischio più elevato)Alcune strutture offrono pulizie dentali "senza anestesia" come alternativa più economica e sicura. Tuttavia, molti esperti avvertono che queste pratiche sono pericolose. Non consentono una pulizia profonda sotto il bordo gengivale, dove ha origine la maggior parte delle malattie, e il cane potrebbe muoversi e ferirsi durante la procedura.
"La pulizia senza anestesia è solo un'operazione estetica. Non risolve il vero problema e mette a rischio l'animale", avverte l'American Veterinary Dental College (AVDC).

- Assicuratevi che la pulizia venga eseguita da un veterinario o da uno specialista in odontoiatria veterinaria.
- Richiedi degli esami preoperatori per assicurarti che il tuo cane sia idoneo all'anestesia.
- Informarsi sul protocollo di monitoraggio durante e dopo la pulizia.
- Non accettare servizi di pulizia senza anestesia, a meno che non siano supportati da personale medico certificato.
Oltre alle pulizie professionali, mantenere una routine quotidiana di igiene dentale a casa può fare la differenza. Utilizzare spazzolini e dentifrici speciali per cani, giocattoli dentali e Offrire dolcetti pensati per ridurre il tartaro è una misura che aiuta a ritardare la necessità di pulizie profonde.
La pulizia dentale dei cani è fondamentale per prevenire malattie gravi, ma deve essere eseguita in modo responsabile. Rimanere informati, consultare professionisti qualificati ed evitare scorciatoie inutili vi aiuterà a prendervi cura della salute del vostro animale domestico in modo sicuro. Come sempre, per qualsiasi domanda, consultate il vostro veterinario di fiducia.
BB
informador