Non comprare altro olio d'oliva senza prima leggere questo

L'olio d'oliva è uno degli ingredienti più sani e versatili in cucina, ma non tutti sono uguali. Per essere sicuri di scegliere la soluzione migliore, è importante considerare i seguenti aspetti:
- Controlla gli ingredienti: devi verificare che sia olio d'oliva al 100% e che non contenga miscele con altri oli raffinati.
- Scegliete l'olio più vergine possibile: ne esistono tre tipologie principali: olio d'oliva, olio d'oliva vergine e olio extravergine d'oliva. L'olio extravergine di oliva è di altissima qualità, ha un sapore migliore e contiene una maggiore quantità di antiossidanti.
- Preferire contenitori scuri: la luce può degradarne le proprietà, quindi un contenitore di vetro scuro o una lattina aiuteranno a preservarne meglio la qualità.
- Prestate attenzione al materiale del contenitore: l'ideale sarebbe che fosse di vetro o di metallo, poiché la plastica può alterare le sue proprietà nel tempo.
- Come consumarlo: Ideale da consumare freddo, come condimento per insalate o da saltare a basse temperature.
Oltre al suo sapore delizioso, l'olio d'oliva è un'importante fonte di grassi sani. Nei primi tre anni di vita, questi grassi svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello, nella funzionalità intestinale e nell'equilibrio ormonale dei bambini. Non dovrebbe mancare nella dieta di nessuna famiglia. Vi invitiamo a seguire i social media di Valeria Quintero.
Instagram: @Valeriaquinteror
Facebook: @Valeriaquinteror
eltiempo