Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Cellulari compatibili con Internet satellitare Starlink da luglio 2025: elenco completo

Cellulari compatibili con Internet satellitare Starlink da luglio 2025: elenco completo

L'arrivo di Internet satellitare diretto sugli smartphone segna una svolta nella connettività mobile. A partire dal 15 luglio 2025, SpaceX lancerà il servizio Starlink Direct to Cell , consentendo a milioni di utenti in tutto il mondo di connettersi alla rete satellitare dai propri telefoni cellulari, senza bisogno di antenne esterne o dispositivi aggiuntivi.

L'azienda di Elon Musk ha confermato che la compatibilità coprirà un'ampia gamma di modelli Android e iPhone , purché dotati di connettività 4G LTE o superiore. Questo progresso promette di ridurre il divario digitale, fornendo accesso a internet nelle zone rurali, montuose o prive di copertura di rete terrestre tradizionale.

La tecnologia Starlink Direct to Cell sfrutta i satelliti in orbita bassa per inviare segnali direttamente ai modem LTE dei telefoni, utilizzando bande di frequenza approvate dalle autorità di regolamentazione di ciascun paese. Ciò consentirà agli utenti di effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare in Internet in luoghi in cui la ricezione del segnale era precedentemente impossibile, come deserti, giungle o zone marittime.

A differenza dei tradizionali servizi satellitari, questo sistema non richiede parabole o apparecchiature esterne , rendendo facile la connessione ovunque con cielo limpido. Tutto ciò che serve è uno smartphone compatibile con software aggiornato e un abbonamento al piano satellitare Starlink.

SpaceX ha riferito che, in questa prima fase, l'elenco ufficiale dei telefoni compatibili include modelli lanciati dal 2020 in poi, di marchi leader come Apple, Samsung, Google, Xiaomi e Motorola. Di seguito è riportato l' elenco completo degli smartphone che potranno connettersi alla rete satellitare a partire dal 15 luglio 2025:

  • iPhone
    • iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro, 12 Pro Max
    • iPhone 13, 13 Mini, 13 Pro, 13 Pro Max
    • iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max
    • iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max
  • Samsung Galaxy
    • Galaxy S20, S20+, S20 Ultra
    • Galaxy S21, S21+, S21 Ultra
    • Galaxy S22, S22+, S22 Ultra
    • Galaxy S23, S23+, S23 Ultra
    • Galaxy Z Fold 2, 3, 4 e 5
    • Galaxy Z Flip 2, 3, 4 e 5
    • Galassia A52, A53, A54, A55
  • Google Pixel
    • Pixel 5, 5a
    • Pixel 6, 6a, 6 Pro
    • Pixel 7, 7a, 7 Pro
    • Pixel 8, 8 Pro
  • Xiaomi
    • Il mio 10, il mio 11, il mio 12, il mio 13, il mio 14
    • Redmi Note 10, 11, 12, 13
    • Poco F2, F3, F4, F5
  • Motorola
    • Moto Edge 20, 30, 40
    • Moto G60, G70, G82, G84

Secondo SpaceX, altri modelli LTE lanciati dopo il 2020 potrebbero essere compatibili, a condizione che ricevano aggiornamenti firmware che integrino il supporto per la rete satellitare. L'azienda consiglia di consultare il sito web ufficiale di Starlink per un elenco aggiornato dei dispositivi certificati per ciascuna regione.

Il servizio Starlink Direct to Cell consentirà agli utenti di rimanere connessi in situazioni di emergenza, viaggi avventurosi o attività professionali in aree remote. I principali vantaggi includono:

  • Accesso a chiamate, messaggi e dati nelle aree senza copertura terrestre.
  • Maggiore sicurezza per escursionisti, trasportatori e lavoratori nelle regioni isolate.
  • Eliminando la necessità di ingombranti antenne o telefoni satellitari specializzati.
  • Possibilità di mantenere la connettività in alto mare o nelle zone rurali.
  • Miglioramento significativo della resilienza delle comunicazioni durante i disastri naturali.

Sì. SpaceX ha riferito che il servizio avrà un piano di abbonamento dedicato , che verrà aggiunto al canone mensile Starlink o al piano tariffario mobile dell'utente. Il prezzo finale non è ancora stato rivelato, ma si prevede che i costi saranno inferiori a quelli dei tradizionali telefoni satellitari, democratizzando l'accesso alle comunicazioni globali.

Inizialmente il servizio sarà disponibile negli Stati Uniti, in Canada, in Messico, in Australia e nei paesi europei, con l'intenzione di espanderlo in America Latina, Africa e Asia nei prossimi mesi, non appena saranno ottenute le approvazioni normative.

L'attivazione di Starlink, la connessione internet satellitare diretta su cellulare, a partire dal 15 luglio 2025, rivoluzionerà il modo in cui milioni di persone comunicano in luoghi remoti. Con un'ampia gamma di modelli compatibili, questo servizio promette di connettere il mondo come mai prima d'ora, eliminando le barriere geografiche e offrendo un potente strumento per la sicurezza, il turismo e il lavoro sul campo. Verificare la compatibilità del proprio smartphone e conoscere i piani tariffari disponibili sarà il primo passo per sfruttare questa tecnologia innovativa che avvicina il futuro della connettività.

Ian Cabrera
La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow