"Migliora la salute e la longevità dell'intestino": 6 alimenti ricchi di fibre

Mangiare sano
Fonte: Canva
In un contesto di crescente tendenza verso un'alimentazione consapevole e abitudini salutari, molti concentrano la loro attenzione su diete proteiche, ipercaloriche o a basso contenuto di carboidrati, mentre la fibra – un componente essenziale per la salute intestinale e generale – emerge come il grande componente dimenticato del benessere digestivo. Quali alimenti sono ricchi di fibre ed essenziali?
Nonostante il suo ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie e nel rafforzamento dell'apparato digerente, la maggior parte delle persone non ne assume la quantità giornaliera raccomandata, perdendo così un'opportunità fondamentale per migliorare in modo sostenibile il proprio benessere.
Lo rivela un articolo pubblicato da Vogue, basato su una recente ricerca che ha rivelato una realtà preoccupante: quasi il 95% delle persone è carente di questo nutriente. Come possiamo integrarlo nella nostra dieta? Ecco sei alimenti che possono aiutare.
1) Pane di segale pumpernickel: un'alternativa superiore al pane tradizionale: una fetta fornisce quasi 6 g di fibre. Favorisce il senso di sazietà, stabilizza la glicemia e nutre i batteri benefici dell'intestino. Ideale per colazioni e spuntini nutrienti.
2) Fagioli neri: una tazza di fagioli neri al giorno fornisce fibre e composti antiossidanti (polifenoli) che aumentano la diversità del microbiota e riducono l'infiammazione. Contengono anche galatto-oligosaccaridi, prebiotici naturali che nutrono i batteri buoni.
3) Lamponi (e altri frutti di bosco): ricchi di fibre grazie ai loro semi, questi frutti sono anche una fonte di antiossidanti e vitamina C, senza zuccheri aggiunti. Sono un ottimo spuntino o un'aggiunta a yogurt, fiocchi d'avena o insalate.
4) Semi di chia: con circa 34 g di fibre per 100 g, la chia è uno degli alimenti più ricchi di fibre del regno vegetale. Può essere tostata nelle insalate, nello yogurt o mescolata con l'avena per una colazione ricca di nutrienti.

Cibi sani
Fonte: Canva
5) Avocado: questo frutto fornisce più fibre di molte verdure, oltre a grassi sani che migliorano il metabolismo. Il consumo regolare stimola la produzione di acidi grassi a catena corta e prolunga il senso di sazietà.
6) Verdure crocifere: una famiglia che comprende broccoli, cavolfiori, cavoli ricci e cavoletti di Bruxelles. Combinano fibre solubili e insolubili, antiossidanti e composti antinfiammatori come il sulforafano. Sono versatili e possono essere aggiunte a stufati, fritture o insalate.
(LEGGI TUTTO: I 7 luoghi di Boyacá che non vale la pena visitare, secondo l'intelligenza artificiale) Cosa dicono gli esperti?La verità è che, come afferma la dietologa e microbiologa Emily Leeming , la fibra non solo regola il transito intestinale, ma è anche collegata a un minor rischio di malattie croniche come malattie cardiache, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Tanto che gli specialisti la definiscono un "superfood", vitale per rafforzare la nostra salute e prolungare la nostra vitalità. Inoltre, la fibra aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia, prolunga il senso di sazietà e rafforza la flora intestinale attraverso la produzione di acidi grassi a catena corta, che contribuiscono a ridurre l'infiammazione, a proteggere le cellule che rivestono l'intestino e persino a preservare la barriera che separa il cervello dagli agenti nocivi presenti nel flusso sanguigno. Per questo motivo, integrare alimenti ricchi di fibre nella dieta quotidiana è un passo decisivo per rafforzare il microbioma intestinale, prevenire le malattie e promuovere una sana longevità.
(LEGGI TUTTO: Dian è qui: cosa succede quando invii denaro da un conto bancario al tuo portafoglio virtuale)
Altri consigli per sfruttare al meglio la fibra nella tua dieta• Cerca di assumere almeno 30 g di fibre al giorno, distribuendole tra i pasti. • Non saltare la colazione, perché è fondamentale per soddisfare il tuo fabbisogno giornaliero. • Varia le fonti di fibre: includi cereali integrali, legumi, semi e frutta fresca per favorire i diversi batteri intestinali.
• Aumentare gradualmente l'assunzione di fibre e accompagnarla sempre con sufficiente acqua, evitando disturbi digestivi.
Portafolio