Itinerario ciclistico attraverso la Colombia: scopri le città dove sono nati gli idoli del ciclismo

L'ascesa del turismo sportivo ha influenzato le tendenze di viaggio. Infatti, secondo i dati di Airbnb, oltre il 30% degli utenti viaggia specificamente per assistere a eventi di grande portata come gli eventi sportivi , con una predominanza di uomini di età compresa tra i 38 e i 55 anni.
Con il Tour de France 2025, l'emozione del ciclismo internazionale si concentra ancora una volta sulla Colombia e sulle regioni che hanno dato i natali ai suoi più grandi personaggi.
Oltre ai titoli e alle vittorie, queste città rappresentano la culla del talento che ha portato la Colombia nell'élite del ciclismo mondiale , grazie ai loro paesaggi e ai loro percorsi perfetti per l'allenamento e che rendono queste destinazioni ideali per il turismo culturale e sportivo.
I comuni che hanno visto crescere campioni come Egan Bernal e Nairo Quintana condividono un ambiente privilegiato: montagne imponenti, strade impegnative e un forte legame con la bicicletta come mezzo di trasporto e stile di vita.
L'ascesa del ciclismo in Colombia ha dato impulso al turismo sportivo, attraendo appassionati da tutto il mondo a percorrere i percorsi che hanno formato grandi campioni. Di seguito, condividiamo destinazioni che non solo offrono sfide per ciclisti di tutti i livelli, ma anche esperienze autentiche che combinano cultura e avventura.
Zipaquirá, città natale del campione del Tour de France Egan Bernal 
Egan Bernal. Foto: EFE
A pochi chilometri da Bogotà, Zipaquirá è una destinazione ideale per risvegliarsi nella natura e godersi qualche giorno di riposo e relax nella savana.
Questo luogo, noto come la patria di Egan, offre percorsi che mettono alla prova ciclisti di tutti i livelli. Tra questi, i percorsi verso l'Alto del Águila e il Pacho, con oltre 37 chilometri di salite costanti, tratti tecnici, pendenze e tornanti. Questi percorsi impegnativi sono stati fondamentali per la crescita di uno dei più grandi campioni del ciclismo mondiale.
Boyacá: la città natale di Nairo Quintana A Boyacá, ogni percorso mette alla prova la resistenza e la tecnica dei ciclisti, con salite iconiche come la Cómbita–Páramo de Ocetá, lunga oltre 19 chilometri, e l'impegnativa Alto de la Cuchilla.

Nairo Quintana, durante la tappa 11 del Giro d'Italia. Foto: AFP
Questi terreni, caratterizzati da pendenze impegnative e paesaggi mozzafiato, sono stati fondamentali per lo sviluppo di Nairo , una leggenda del ciclismo colombiano. Questo luogo è una meta imperdibile per l'esplorazione e la mountain bike, nonché per rilassarsi in una casa ecosostenibile.
Cundinamarca: costanza tra le montagne che hanno forgiato Esteban Chaves Originario di Bogotà, si è allenato su alcuni dei percorsi più impegnativi fuori dalla capitale, in particolare nel dipartimento di Cundinamarca. Tratti come Choachí–Páramo, El Verjón, un percorso di 21 chilometri con altimetrie e forti pendenze, o il percorso di 26 chilometri tra Guasca e Guatavita , noto per il suo paesaggio aperto.

Paipa ha ospitato il Gran Fondo Nairo Quintana. Foto: Municipio di Paipa
Un'altra area di allenamento iconica è Fusagasugá, rinomata come terra di ciclisti, con percorsi come la salita Fusagasugá-Alto de San Miguel di 18 chilometri , che combina caldo, umidità e una salita costante. Si potrebbe anche trascorrere un weekend in una foresta ben nascosta per una fuga unica e tranquilla.
In Colombia il ciclismo non è solo uno sport, ma una profonda espressione dell'identità locale, come dimostrano eventi iconici come la Gran Fondo Nairo Quintana, che si tiene a Paipa, Boyacá, dal 27 al 29 giugno, e il Giro de Rigo , in programma il 2 novembre a Barranquilla.
Queste competizioni non solo riuniscono ciclisti amatoriali e professionisti in scenari naturali iconici, ma generano anche un notevole dinamismo economico e sociale nelle regioni in cui si svolgono.
ANGIE RODRÍGUEZ - EDITORIALE VIAGGI - @ANGS0614
eltiempo