“Blocchiamo tutto”: il 10 settembre, il giorno in cui la Francia potrebbe “premere stop”

Con lo slogan "Blocchiamo tutto", l'appello per una chiusura nazionale il 10 settembre è circolato sui social media per tutta l'estate. Denunciando le politiche di bilancio austere e il degrado dei servizi pubblici, il movimento non ha attualmente né un leader né un'affiliazione politica. Ma la frustrazione che esprime risale ai primi tempi dei Gilet Gialli, secondo la stampa estera.
Il 10 settembre è associato all'inizio dell'anno scolastico, quando tutto ricomincia. Quest'anno, potrebbe essere l'anno in cui tutto si ferma. "Un misterioso collettivo online ha chiesto un blocco 'totale e illimitato' della Francia a partire da settembre, in segno di protesta contro le intenzioni di bilancio del Primo Ministro François Bayrou", che includono 44 miliardi di euro di risparmi e l'eliminazione di due giorni festivi, scrive il sito web in lingua inglese The Local .
Questo collettivo, denominato "Mobilization10septembre" e il suo hashtag "#BloquonsTout", mirano a lanciare un movimento di protesta "apolitico" che chiede " uno sciopero generale e un blocco totale del paese" il 10 settembre, "una data già segnata in rosso sul calendario", aggiunge il quotidiano spagnolo El Mundo . "Sette anni dopo i Gilet Gialli, un nuovo movimento sociale su larga scala potrebbe scuotere la Francia", afferma Le Temps . Sui social network, possiamo leggere messaggi come quello citato dal quotidiano svizzero:
“Il 10 settembre è il giorno in cui il popolo francese preme il tasto stop.”
“Al di là di un semplice appello allo sciopero, questa mobilitazione auspica la disobbedienza civile e un boicottaggio generalizzato delle imprese”, prosegue Le Temps, che cita le azioni pacifiste previste, come l’occupazione
Courrier International