Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Dumping sociale: Brittany Ferries accusata di doppi sensi

Dumping sociale: Brittany Ferries accusata di doppi sensi
La Barfleur di Brittany Ferries nel porto di Poole, Dorset, Regno Unito, il 14 giugno 2025. GEOFFREY SWAINE/SHUTTERSTOCK/SIPA

Tra l'equipaggio del Barfleur , la notizia, annunciata a fine giugno, è stata uno shock. Come ogni anno, questa nave della compagnia francese Brittany Ferries rimarrà in banchina il prossimo inverno per tre mesi, da metà dicembre 2025 a fine marzo 2026. Ma, a differenza degli anni precedenti, la direzione ha deciso di noleggiare un'altra nave per sostituirla durante questo periodo sulla rotta che collega Cherbourg, nel Cotentin, a Poole, sulla costa meridionale dell'Inghilterra.

Il sostituto sarà il Clipper , una nave battente bandiera delle Bahamas e con un equipaggio composto principalmente da persone provenienti dall'Europa centrale. Il Barfleur , invece, batte bandiera francese e impiega il suo equipaggio nell'ambito del regime Enim, il sistema di previdenza sociale francese per il settore marittimo. "Quando ci è stato comunicato, ho subito detto al capitano che non potevamo lasciar perdere", ricorda un membro dell'equipaggio del Barfleur .

Per i sindacati, la scelta di una nave con pratiche sociali meno restrittive appare come una forma di provocazione, perché Jean-Marc Roué, presidente di Brittany Ferries, si scaglia da anni contro il "dumping sociale" di alcuni suoi concorrenti. In particolare, due compagnie di traghetti, Irish Ferries e P&O, che hanno iniziato a impiegare marittimi stranieri dopo la pandemia di Covid-19, hanno impiegato personale secondo gli standard minimi del diritto marittimo internazionale: fino a quattro mesi consecutivi di lavoro a salari ben al di sotto del salario minimo francese...

Hai ancora il 69,7% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

Le Monde

Le Monde

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow