L'Europa si avvia verso lo stesso accordo fiscale del 15% del Giappone?


Mercoledì Friedrich Merz ha parlato di possibili "decisioni" imminenti nei colloqui commerciali dell'UE.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha parlato mercoledì di possibili "decisioni" imminenti nei negoziati commerciali tra UE e Stati Uniti, che puntano a un accordo prima della scadenza del 1° agosto fissata da Donald Trump. "Stiamo imparando in questo momento che potrebbero essere prese delle decisioni", ha detto Merz accogliendo Emmanuel Macron per un incontro di lavoro a Berlino.
Secondo il quotidiano britannico "Financial Times", che cita tre persone a conoscenza delle negoziazioni, europei e americani sarebbero sul punto di concludere un accordo commerciale che imporrebbe dazi del 15% sulle importazioni europee, simile all'accordo recentemente concluso da Donald Trump con il Giappone.
Su queste questioni commerciali, Emmanuel Macron ha aggiunto, insieme a Merz, "siamo stati in costante contatto (...) con gli altri nostri colleghi europei e con il Presidente della Commissione europea per monitorare, guidare e coordinare la nostra risposta odierna all'offensiva tariffaria che è stata lanciata".
Emmanuel Macron ha insistito sul loro desiderio comune di "garantire stabilità e avere le tariffe più basse possibili, ma anche, ovviamente, di essere rispettati come partner quali siamo".
Mercoledì, il capo negoziatore dell'Unione Europea, Maros Sefcovic, che rappresenta la posizione dei 27 membri dell'Unione, incontrerà il suo omologo americano, Howard Lutnick. "La priorità dell'UE è raggiungere un accordo negoziato con gli Stati Uniti", ha dichiarato mercoledì anche un portavoce della Commissione Europea, prima della scadenza del 1° agosto fissata dall'amministrazione Trump.
(il/rk)
20 Minutes