Perdita di ferie retribuite per malattia: l'Europa chiede alla Francia di adeguarsi

La notizia passò inosservata. Il 18 giugno 2025, la Francia ricevette una diffida formale dalla Commissione Europea. Il motivo: la mancanza di un meccanismo nel diritto nazionale che consentisse ai dipendenti di posticipare il congedo retribuito in caso di malattia. Questo sollecito non impedì al governo di valutare un inasprimento delle attuali disposizioni in materia di congedo per malattia. Un mese dopo aver ricevuto questa lettera dall'UE, annunciò di voler estendere il periodo di attesa , ovvero il periodo senza pagamento delle indennità in caso di interruzione del lavoro. Questa misura era inaccettabile per i sindacati. "Ci sono già persone che non usufruiscono del congedo per malattia a causa del ritardo senza indennizzo, soprattutto quelle nelle situazioni più precarie", si lamentò a Libération Denis Gravouil, membro dell'ufficio confederale della CGT.
E secondo la Commissione Europea, le disfunzioni non finiscono qui. Per coloro a cui viene prescritto un periodo di congedo per recuperare e mantenere la salute, si deve poi fare i conti con la confusione tra congedo retribuito e congedo per malattia concesso dalle aziende. "Tuttavia, dal 2003, una direttiva europea ha sancito il diritto fondamentale ad almeno quattro settimane di congedo.
Libération