Tre anni di guerra in Ucraina: perché l'economia russa non è crollata sotto i colpi delle sanzioni

L'Europa sta inasprendo le sanzioni contro la Russia. È stato appena adottato un nuovo pacchetto di sanzioni . Il 16° dall'inizio della guerra in Ucraina, tre anni fa. Ma per quale risultato?
È difficile sapere come sta andando l'economia russa. Dopo un forte calo nel 2022, anno in cui scoppiò la guerra, la crescita è stata dinamica. Secondo il primo ministro Mikhail Mishustin, il Paese più sanzionato al mondo ha visto il suo PIL crescere del 4,1%.
"Ciò è dovuto principalmente alla crescita intensiva dell'industria manifatturiera", ha ammesso.
In tre anni, lo sforzo bellico è diventato il principale motore dell'economia russa, che dipende fortemente dagli investimenti legati al complesso militare-industriale. Per il 2024, il bilancio per la difesa e la sicurezza ammonta a circa l'8,7% del PIL, secondo il presidente Vladimir Putin, una novità in Russia dalla caduta dell'URSS nel 1991. A titolo di confronto, gli Stati Uniti vi dedicano il 3,4% del loro PIL e Germania e Francia non più del 2,1%.
Le prospettive per il 2025 appaiono molto più fosche, con una crescita che potrebbe attestarsi tra l'1 e il 2%, secondo diverse proiezioni. Anche se a prima vista l'economia russa sembra reggere, diversi fattori destano preoccupazione anche all'interno del Cremlino. Cominciamo dall'inflazione .
Lo stesso Vladimir Putin ha ordinato al suo primo ministro di fare tutto il possibile per ridurre l'impennata dei prezzi.
"L'obiettivo per l'anno in corso è di avere una traiettoria di crescita più equilibrata e di ottenere un calo dell'inflazione", ha affermato.
Raggiungerà un livello particolarmente elevato: il 9,5% nel 2024, secondo fonti ufficiali. Gli aumenti sono marcati nel settore alimentare, ad esempio con il +36% del prezzo del burro nel 2024, secondo l'agenzia pubblica di statistica Rosstat.
Tanto più che l'aumento dei prezzi potrebbe essere ampiamente sottostimato da Rosstat, secondo Julien Vercueil, professore all'Inalco (Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali) e specialista dell'economia russa, intervistato da TF1 . L'argomento rimane politicamente delicato in un Paese segnato dalla crisi e dall'inflazione degli anni Novanta.
Per combattere l'inflazione, il tasso di interesse chiave della Banca centrale russa (BCR) è stato aumentato al 21% alla fine di ottobre, un record dal 2003, che rappresenta un freno agli investimenti. Il tasso preoccupa i grandi dirigenti dell'economia russa.
"L'economia non potrà sopravvivere a lungo in questo modo", ha affermato all'inizio di dicembre German Gref, CEO della più grande banca russa, SberBank.
Sergei Chemezov, a capo del grande conglomerato della difesa Rostec, ha definito il livello dei tassi di interesse "una follia". Questo caro amico di Vladimir Putin ha anche previsto una serie di fallimenti dovuti all'impossibilità delle aziende di ottenere prestiti.
Allo stesso tempo, i datori di lavoro soffrono della carenza di manodopera, poiché centinaia di migliaia di russi sono partiti per il fronte o all'estero. Il che potrebbe anche rallentare la crescita.
Nello specifico, l'impatto delle sanzioni europee e americane è difficile da valutare perché la Russia riesce a trovare strategie di aggiramento, anche se queste rallentano la sua catena di approvvigionamento e/o comportano costi maggiori.
L'Unione Europea ha quindi adottato sanzioni sugli idrocarburi, le cui esportazioni verso l'Europa erano molto importanti per l'economia russa. Ma da allora la Russia ha trovato altri partner commerciali. Utilizza una "flotta fantasma" per vendere il suo petrolio con mezzi indiretti.
E anche se l'Europa imponesse un tetto al prezzo del barile, questo resterebbe sufficientemente alto da non penalizzare la Russia, secondo Julien Vercueil. "L'economia russa inizierà ad avere serie difficoltà se i prezzi internazionali del petrolio scenderanno a lungo sotto i 40 dollari al barile", ritiene lo specialista.
"Le sanzioni non sono abbastanza severe da avere un effetto macroeconomico".
Le sanzioni europee impediscono inoltre alla Russia di importare numerosi prodotti tecnologici. Per questo motivo dovette rivolgersi sia all'industria nazionale sia ad altri fornitori. Secondo Julien Vercueil, ciò "comporta un reindirizzamento dei flussi provenienti dalla Russia, che è costretta o a sostituire i prodotti nazionali, o ad aggirarli, o ad andare a rifornirsi in Cina o in altri paesi asiatici".
"In ogni caso, comporta costi aggiuntivi e ha un effetto di rallentamento economico."
Questi elementi combinati dimostrano che l'economia russa non è crollata, come sottolinea Tatiana Kastouéva-Jean, direttrice del centro Russia-Eurasia dell'Istituto francese per le relazioni internazionali (Ifri), in un'intervista a La Croix .
"Se fossi Vladimir Putin, probabilmente vedrei che la crescita è al 4%, che le tasse arrivano, che le aziende vanno bene nonostante le sanzioni, che il prezzo del petrolio non dovrebbe crollare, che paesi come la Turchia mi aiutano ad aggirare le sanzioni, che posso sempre contare sulla Cina nonostante le difficoltà che sta attraversando la sua economia...", elenca lo specialista.
Tuttavia, questa resistenza non durerà per sempre. Quanto tempo potrà resistere la Russia? Secondo Tatiana Kastueva-Jean, gli economisti liberali russi hanno difficoltà a mettersi d'accordo: alcuni ritengono che l'economia potrà resistere altri tre-cinque anni senza crollare, mentre altri non la vedono andare oltre un anno.
BFM TV