Incendi, scioperi, intelligenza artificiale: le piccole mani di Hollywood in crisi esistenziale prima degli Oscar

Quest'anno, Dutch Merrick non avrà voglia di festeggiare quando domenica 2 marzo guarderà la cerimonia degli Oscar: come molti piccoli attori di Hollywood, questo attrezzista ha appena perso la casa nei mortali incendi che hanno devastato Los Angeles a gennaio.
"Il lavoro è scomparso", sospira Dutch Merrick, solitamente impiegato sui set come armaiolo. "Nessuno della nostra generazione avrebbe potuto immaginare che il flusso di produzione si sarebbe ridotto a zero." Poiché non aveva accumulato abbastanza ore, perse l'assicurazione sanitaria. Per sopravvivere, frequenta la mensa aziendale dell'IATSE, l'unione dei mestieri tecnici di Hollywood: montatori, scenografi, operatori di ripresa, costumisti e truccatori.
Ogni settimana, i volontari assistono circa quaranta famiglie che si recano presso la loro sede, nei pressi degli studi della Warner Bros, per fare scorta di frutta, verdura e prodotti per la casa. Lanciata durante lo sciopero degli sceneggiatori e degli attori del 2023, l'iniziativa è destinata a durare, secondo il leader sindacale Dejon Ellis. Perché Hollywood sta attualmente attraversando una "contrazione", che "ha portato a una diminuzione (nel volume) del lavoro di circa il 30-35%" rispetto al 2021.
"Gli incendi hanno aggravato i problemi che la gente stava affrontando a causa della mancanza di lavoro", sospira. Il motore economico di Los Angeles si è fermato nel 2024. L'organizzazione FilmLA ha contato solo 23.480 giorni di riprese in città e nella sua regione, un minimo storico in trent'anni di statistiche, se escludiamo il congelamento completo della produzione causato dalla pandemia nel 2020. La colpa è dello scoppio della "bolla dello streaming" , secondo Dejon Ellis.
Sono finiti i giorni in cui ogni studio cercava di imitare Netflix e lanciava serie in tutte le direzioni. Sotto la pressione degli azionisti, tutti vogliono rendere redditizia la propria piattaforma. Di conseguenza, producono meno e si trasferiscono: dopo la concorrenza di altri stati americani come il New Mexico e la Georgia, Los Angeles si trova ad affrontare la concorrenza di paesi come la Thailandia, l'Ungheria e il Sudafrica, che offrono interessanti vantaggi fiscali per le riprese in quei luoghi. "Le fondamenta stesse di Hollywood sono scosse", avverte Dutch Merrick. "Gli incentivi fiscali hanno innescato una corsa al ribasso."
L'armaiolo ritiene di appartenere a un settore in declino, a seguito dei cambiamenti degli ultimi anni. SEAL Team , l'ultima serie militare a cui ha preso parte prima degli attacchi, è stata ridotta da 22 a 10 episodi a stagione, alcuni dei quali sono stati girati in Messico. "Non è sufficiente per vivere", si rammarica.
Per sostenere Hollywood, la California prevede di raddoppiare l'importo dei crediti d'imposta per la produzione cinematografica e audiovisiva. Ma Veronica Kahn dubita che questo sarà sufficiente di fronte ai sconvolgimenti del momento. "Le persone passano più tempo a guardare tonnellate di video da 30 secondi su TikTok, hanno meno tempo per film e serie", si rammarica questo tecnico del suono. "E durante il Super Bowl di quest'anno, le pubblicità non utilizzavano così tanti attori, ma molta intelligenza artificiale o animazione. Quindi i nostri lavori stanno già scomparendo."
La serie che gli ha dato vita è stata interrotta nel maggio 2023 a causa degli scioperi di sceneggiatori e attori che chiedevano salari migliori e tutele contro l'uso dell'intelligenza artificiale. Vinsero la causa, ma a suo discapito. Quando le riprese sono riprese all'inizio del 2024, "mi è stato detto che con tutti i soldi extra dovuti a sceneggiatori e attori, la produzione non poteva permettersi di assumere un tecnico del suono extra", racconta. Da allora, " ogni volta che incontro un produttore, mi dice che è per delle riprese fuori Los Angeles", sospira il californiano. Dopo aver smesso di mangiare fuori e aver disdetto tutti i suoi abbonamenti in streaming, è stata sollevata nel trovare la IATSE Food Bank.
Dopo gli incendi, gli studi cinematografici hanno stanziato centinaia di milioni di dollari in aiuti. Ma nel suo ufficio sindacale, Dejon Ellis preferirebbe che fossero coinvolti in un modo diverso: "Se volete davvero aiutare le vittime degli incendi, girate più film e serie qui a Los Angeles", afferma.
Francetvinfo